Test Guardala MB II HandM- Jody Jazz Dv
Se a qualcuno può interessare un'opinione sul confronto dei di questi 2 becchi ecco la mia:Ho passato circa quattro giorni a testare sul mio Balanced tenore il Jody Jazz Dv 7*gold plated o e un Guardala MBII Hand made gold plated by Nadir.Tutti e due i becchi sono ben "tagliati", curva e binari a posto, rifiniti bene anche all'interno. Il risultato è stato che questo Guardala confronto al Jody sembra quasi un Ottolink di quelli non granchè! Becco sbilanciato,prima ottava e specialmente nei bassiva bene se si suona dal Mf in sù,seconda ottava più ok a parte il re centrale afono. I sovracuti sono troppo chiari,manca del peso. Sono rimasto molto deluso da questi MBII,avevo provato un Guardala degli anni 90 hand made ma era un'altra cosa(anche il prezzo).
Trovo il Jody a mio modesto parere tra i migliori metalli che ci siano in giro perchè il punto di forza è che suona come fosse un ottolink molto più potente e un pò più chiaro,insomma si può passare da Brecker a Dexter Gordon. PJM
Re: Test Guardala MB II HandM- Jody Jazz Dv
Interessante confronto... anche se io il paragone l'avrei fatto con becchi di apertura uguale... :mha!(
Leggendo le recensioni (purtroppo non ho potuto provare direttamente) il Jody Jazz Da Vinci sembra davvero uno dei migliori bocchini in circolazione (non solo come "bocchino in metallo").
Re: Test Guardala MB II HandM- Jody Jazz Dv
Assolutamente sì confermo è veramente ottimo! In sostanza è come suonare un Guardala "vintage" da 1000euro solo che il jody lo porti un pò dove vuoi, è anche molto ricco,caldo e "pesato"..Il guardala ha quel tipico suono o "verso" che ti mette il marchio,il Jody nò..lo puoi usare per pop, r&b e jazz "classico",questa è una cosa molto rara..L'apertura 7* del jody in realtÃ* per come è costruito,il tipo di camera,scanalatura ecc suona molto molto più aperto di quel che in genere esce da un 7*..Senza contare la precisione,nitidezza e spessore rispetto a questo Guardala MB II..Non li vale per niente i 600 o 690euro a cui si trova ora il guardala,il Jody costa pure e meno e devo dire con rammarico che siamo su un altro PIANETA..
Re: Test Guardala MB II HandM- Jody Jazz Dv
Io avevo letto il contrario... a paritÃ* di apertura è più semplice di tanti altri bocchini e quindi si può optare per un'apertura maggiore senza avere problemi... comunque si entra nel dominio di cose soggettive... :D
Re: Test Guardala MB II HandM- Jody Jazz Dv
il jody jazz dv è un ottimo bocchino .
tra i modelli guardala di nuova produzione avresti dovuto paragonarlo ad un crescent.
rispetto ai vintage o ad un liebman o ad un traditional o al crescent.
ciao fra
Re: Test Guardala MB II HandM- Jody Jazz Dv
scusate l'ot ma c'è tanta differenza tra il DV e il DVNY? io possiedo il secondo e purtroppo non ho mai provato il primo.
Re: Test Guardala MB II HandM- Jody Jazz Dv
Si... c'è parecchia diffenza... sia nel baffle sia nella larghezza complessiva della camera...
http://jodyjazz.com/images/dvny/dv.ny.and.dv.inside.jpg
... in primo piano c'è il tuo DaVinci New York, dietro il DaVinci normale (bright): le differenze sono abbastanza evidenti. :-leggi-:
Re: Test Guardala MB II HandM- Jody Jazz Dv
beh la differenza si vede eccome! grazie. ma in termini di suono?
Re: Test Guardala MB II HandM- Jody Jazz Dv
beh, in termini di suono con il DV scordati i subtones come il DVNY,
il DV dÃ* il meglio sul registro alto/altissimo, diciamo che ha un suono più aggressivo, tendente al brillante.
Re: Test Guardala MB II HandM- Jody Jazz Dv
Al ti ha spiegato tutto in maniera impeccabile! ;)
Re: Test Guardala MB II HandM- Jody Jazz Dv
mi sa proprio che allora i bocchino dal baffle basso non fanno per me... :ghigno:
Re: Test Guardala MB II HandM- Jody Jazz Dv
Bho, io in 'sti giorni con il bellissimo chiver Ref 36 che mi ha dato tzadik sul SA 80 II ho ritirato fuori il MB II argento LT e non c'è confronto con il seppur ottimo JJ DV NY 7*: dal soffiato all'urlato, dalle gravi alle sovracute, con ance dure o morbide, ma con una legatura giusta (Saxxas o FL Pure Brass) ha un suono malleabile e da paura, e sempre intonatissimo... Forse con un JJ più aperto otterei maggiori soddisfazioni sebbene comunque il DV NY ha un bel carattere scuro che mi piace e che alterno volentieri, ma con i DG non ho ancora trovato un termine di paragone, né per facilitÃ* né per la qualitÃ* del suono...
Re: Test Guardala MB II HandM- Jody Jazz Dv
Ciao Jacopo, il tuo DvNY suona più scuro,più vicino al mondo ottolink..a suo tempo quando ho preso il Dv ho provato anche il NY solo che non mi aveva convinto,rimaneva un pò cupo,non usciva..sarÃ* perchè il Dv lo uso su Balanced action, sarÃ* che c'è una combinazione di ancia giusta ma i subtones ci sono alla grande, ovviamente il Dv va più verso il chiaro,ma non è il solito chiaro che si può immaginare,c'è anche molto corpo e spessore ecco perchè lo trovo veramente un becco notevolissimo..si va tranquillamente da Dexter fino a Brecker.. se ti capita provalo.. :yeah!)
Re: Test Guardala MB II HandM- Jody Jazz Dv
Anch'io ho un DVNY e mi sta venendo una gran curiositÃ* rispetto ai DV, che non ho mai provato purtroppo..