labbra superiori sul bocchino
salve il maestro 20 anni fa mi ha sempre messo in guardia dal mettere i denti superiori sul bocchino però vedo che tutti fanno il contrario anch'io sto provando questa tecnica il suono mi sembra più potente e più facile la respirazione voi che ne dite?
Re: labbra superiori sul bocchino
anche nella mia banda dicevano di mettere le labbra superiori sul bocchino (invece dei denti) ma è una cosa assurda...appoggia i denti, non sanguinerai dal labbro e avrai una tenuta del bocchino, e quindi del suono, notevolmente migliore e facilitata
Re: labbra superiori sul bocchino
:shock: noooo i denti superiori noooo... :mha...:
Ma chi cavolo è sto macellaio??
Il sax NON è un oboe, un fagotto, un controfagotto, uno strumento a doppia ancia ! ! !
Il sax NON è un clarinetto ! !
L'uso del labbro superiore a fare da cuscinetto è un modo ASSOLUTAMENTE ERRATO di imboccare il sax, a dire il vero mi vengono i brividi mentre scrivo...
Detto questo, mi spiace ma sei incappato in un cattivo insegnante che per "ignoranza" (nel senso che neppure lui conosce) ti ha impostato in modo sbagliato...
I denti vanno assolutamente poggiati sul paradenti (lo dice la parola stessa... ;) ) e devi essere assolutamente rilassato con la muscolatura facciale...
Buono studio...
Frank.
p.s.: All'ignoranza non vi è mai limite... :muro((((
Re: labbra superiori sul bocchino
io quando iniziai a suonare il sax (intendo quindi i primi anni) usavo il doppio labbro (ovvero non appoggiavo i denti sul bocchino) questo perchè i denti erano molto sensibili e le vibrazioni mi davano un fastidio notevole... poi però a forza di suonare (e soprattutto con le prime sfilate, quindi strumento che si muove!) il labbro sopra cominciava a fare davvero male fino quasi a sanguinare, per cui mi sono sforzato di imparare a mettere i denti sopra il bocchino, cosa che ora faccio regolarmente (anzi, non riuscirei a tornare a prima!)
Ho parlato di questo al mio nuovo insegnante (che non è l'ultimo arrivato! ;) ) che mi ha detto che comunque non è necessariamente un difetto ma che dipende dall'abitudine, mi ha poi fatto un paio di esempi di sassofonisti (di cui non ricordo il nome :oops: ) che usano la tecnica del doppio labbro...
ciao
Re: labbra superiori sul bocchino
Non ha molto senso usare il labbro superiore a copertura dei denti sul bocchino...
Questa pratica è mutuata dagli strumenti a doppia ancia (vedi oboe, fagotto, ecc. ecc.)
Il sax essendo uno strumento ad ancia singola non richiede questa pratica.
Inoltre si sforza la muscolatura in modo eccessivo e si rischia di vanificare lo studio...per non parlare di ricerca sonora...
Frank.
Re: labbra superiori sul bocchino
il maestro era un buon clarinettista e sassofonista
però concordo il sax non è un clarinetto
ciao
Re: labbra superiori sul bocchino
Forse il tuo maestro non ti aveva informato sull'esistenza dei salva bocchini... :mha!(
Sto "doppio labbro" mi sembra una grande stronzata... :zizizi))
Re: labbra superiori sul bocchino
io per esempio i salva bocchini non riesco ad usarlo.... per lo stesso motivo di prima... mi vengono i brividi al contatto dei denti con la gomma... incrediible azz... difatti il mio bocchino è molto segnato dove appoggio i denti!
Re: labbra superiori sul bocchino
per completezza posso dire che è possibile anche utilizzare il labbro sopra il bocchino e non utilizzare i denti.
in pratica la muscolatura del labbro sostiene il bocchino ma i denti non fanno pressione nè sul bocchino ne sul labbro.
il vero punto dolente a prescindere dal modo di tenere il bocchino è che non bisogna stringere in maniera inadeguata.
ciao fra
Re: labbra superiori sul bocchino
ha ragione frank , i denti ben saldi sulla parte superiore del bochino , preferiblmente senza poggiadenti :saputello !
se il bocchin lo vendono senza poggiadenti un motivo dev'esserci , il poggiadenti serve solo pe non rigare il bocchino ..... ma nel caso si rigasse .... chissenefrega , l'importante è che la presa sia efficace ::saggio::
Re: labbra superiori sul bocchino
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
per completezza posso dire che è possibile anche utilizzare il labbro sopra il bocchino e non utilizzare i denti.
in pratica la muscolatura del labbro sostiene il bocchino ma i denti non fanno pressione nè sul bocchino ne sul labbro.
il vero punto dolente a prescindere dal modo di tenere il bocchino è che non bisogna stringere in maniera inadeguata.
ciao fra
Ok, d'accordo...ma perchè ci si deve incasinare la vita con questa impostazione?? :mha!(
Andarsele anche a cercare mi sembra eccessivo...mah...
My Personal Opinion...
Re: labbra superiori sul bocchino
in alcuni casi (di particolari sensibilitÃ* dei denti alle vibrazioni del bocchino) è un espediente che risolve.
diverso è quel modo di tenere i bocchini che io definisco ad imbuto o a pesce :lol: :lol: :ghigno: .per la forma che assume il viso.
ciao fra
Re: labbra superiori sul bocchino
Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
ha ragione frank , i denti ben saldi sulla parte superiore del bochino , preferiblmente senza poggiadenti :saputello !
se il bocchin lo vendono senza poggiadenti un motivo dev'esserci , il poggiadenti serve solo pe non rigare il bocchino ..... ma nel caso si rigasse .... chissenefrega , l'importante è che la presa sia efficace ::saggio::
Mha...
il mio Maestro dice che il salvabocchino in effetti è un salva... posizione, infatti tenendo i denti saldi sulla gomma eviti fastidiosi scivolamenti, non ultimo risparmi il becco da graffi ed usura.
Comunque, per quanto ne so io, suonare a due labbra non è un sacrilegio, basta tener presente che 50 anni fa si suonava così, poi la tendenza è cambiata perchè si è capito che l'uso dei denti migliorava suono e controllo, ma sappi che alcuni della "vecchia guardia" ancora usano quest'imboccatura. Vorrei farti sentire mio zio di 75 anni come suona sax e clarinetto, a doppio labbro. Non ho mai avuto il fegato di dirgli che dovrebbe cambiare imboccatura! :ghigno:
Re: labbra superiori sul bocchino
senza poggiadenti mi scivola la bocca
Re: labbra superiori sul bocchino
Citazione:
Originariamente Scritto da ganimede
io per esempio i salva bocchini non riesco ad usarlo.... per lo stesso motivo di prima... mi vengono i brividi al contatto dei denti con la gomma... incrediible azz... difatti il mio bocchino è molto segnato dove appoggio i denti!
Anche a me... quando ero bambino dava fastidio il salva bocchino... infatti usavo quelli sottili della BG e ora uso quelli della Runyon che sono ancora più sottili e lievemente più morbidi... se hai 3€ da investire fai una prova... ;)
Tra l'altro come ti hanno segnalato: il salvabocchino aiuta a mantenere la posizione dei denti sul bocchino... e anche a salvare i denti da movimenti strani.
Fortunatamente ho avuto un buon maestro... che mi ha imposto una impostazione completamente da jazz (lui era diplomato in clarinetto classico però era un sassofonista turnista jazz): lui usava un'imboccatura morbida anche sul clarinetto...
Sostanzialmente io non ho mai inciso nessun bocchino... ho usato per 5 anni un STM senza salva bocchino senza incidere il bite: l'utente che ha comprato il mio vecchio STM può confermarlo!