Buon consiglio per l'imboccatura
Ho da poco preso un baritono (Grassi concertino), sono alle prime armi col sax e siccome debbo acquitstare un bocchino buono, magari comprandolo una sola volta e che possa usare per qualche anno prima di sentire altre esigenze. Premetto che lo devo usare per la banda e per suonare in un gruppo. Mi servirebbe un consiglio su bocchino e apertura. grazie a tutti
Re: Buon consiglio per l'imboccatura
ciao alex , non ho il baritono e non sò come aiutarti , ma molti nel forum ti daranno i consigli giusti :saxxxx)))
ti suggerisco di fare un salto nella sezione presentazioni ;) , è il regolamento :saputello !
Re: Buon consiglio per l'imboccatura
.. e di postare nella sezione giusta!
A parte questo Alex, devi tenere presente che il becco non dovrÃ* essere troppo estremo, per il motivo che in Banda la maggior parte dei brani sarÃ* di carattere classico, sinfonico, marce, ecc, mentre col gruppo dipende cosa fate, ma penso Rock, Blues, R&B, che sono quelli che vanno per la maggiore.
Ti potresti orientare su un Vandoren, io ho un vecchio V5, che da quando è stato sistemato riesco a utilizzarlo nei vari contesti, oppure guarda i Meyer, suono più ricco e buona proiezione.
Per l'apertura li devi provare, solo tu conosci la tua emissione!
Re: Buon consiglio per l'imboccatura
Se prendi uno dei becchi Meyer, che effettivamente hanno un ottimo rapporto qualitÃ*/prezzo, non ti conviene andare oltre il 6(M). In ogni caso, come giustamente consigliato, il bocchino (come del resto il sax) va provato.
OT: hai preso il sax dell'annuncio su Merc* Mus*?
Come va lo strumento?
Anch'io, per uso bandistico, sto prendendo un "muletto" Grassi (marchiato Mogar) con qualche annetto sul groppone. Non mi va strapazzare per le strade e sotto le intemperie il mio amatissimo YBS... :cool:
Re: Buon consiglio per l'imboccatura
Io prenderei un becco tipo questo e lo farei sistemare del nostro buon Simone ... con meno di 100€ complessivi avresti un bocchino che suona molto bene!
Comprando un Meyer (oltre a spendere 190€) dovresti comunque mettere in conto un refacing... :mha!(
Re: Buon consiglio per l'imboccatura
Citazione:
Originariamente Scritto da AlexSpek
Ho da poco preso un baritono (Grassi concertino), sono alle prime armi col sax e siccome debbo acquitstare un bocchino buono, magari comprandolo una sola volta e che possa usare per qualche anno prima di sentire altre esigenze. Premetto che lo devo usare per la banda e per suonare in un gruppo. Mi servirebbe un consiglio su bocchino e apertura. grazie a tutti
Un buon setup per iniziare è un Selmer S-80 apertura E. Provalo con calma e non prenderlo nel modo più assoluto a scatola chiusa in quanto qualitativamente tali becchi possono avere grandi differenze l'uno dall'altro (e anche notevoli difetti...).
L'apertura è un buon compromesso tra facilitÃ* di controllo e potenza di emissione e potrebbe adattarsi a vari stili musicali.
Evita di andare su aperture estreme o su becchi troppo "pompati" all'inizio: il bari è uno strumento dispendioso a livello di aria e bisogna fare un pò di pratica prima di passare a becchi più aperti. Evita il metallo che se ti vedono in banda con simili "cannoni" ti sparano a vista :lol: A parte gli scherz, per suonare in un'orchestra di fiati occorre tendenzialmente un suono piuttosto centrato e rotondo che a mio parere solo l'ebanite può offrire.
Re: Buon consiglio per l'imboccatura
Se ti orienti sui becchi Meyer, invece, puoi iniziare tranquillamente con un ottimo 6M. Ti andrÃ* bene per parecchi anni! :saputello
Re: Buon consiglio per l'imboccatura
Ciao, ti segnalo i Runyon, ne ho avuto diversi per contralto e devo dire che sono superiori alla media per suono e rifinitura
Io prenderei un Custom con lo spoiler che aggiunge un pò più di brillantezza al suono quando ti serve
Se le cose ultimamente sono cambiate non lo so, ma quando ho comprato io le spese di spedizione erano modiche ed il valore dichiarato abbastanza basso da evitare oneri doganali
http://www.runyonproducts.com/baritone.html consulta anche l'utilissima tavola di comparazione aperture
Se dovessi scegliere in futuro un becco migliore ti segnalo Ron Coelho, la lavorazione è accurata quindi niente refacing !
Dovresti solo avere abbastanza esperienza da avere le idee chiare su quale dei 2 modelli scegliere e l'apertura da chiedere ;)
http://www.saxmpc.com/baritone.html
:saxxxx)))