Grassi Professional Vs Grassi Professional 2000
Ciao a tutti
Qualcuno di voi sa dirmi le differenze tra i due (lastra, meccanica etc.)?
Sono due modelli, mi sembra di avere capito prodotto in periodi diversi, negli anni 70-80 il primo e negli anni 80-90 il secondo.
Pareri su quale è meglio dei due e perchè sono ben accetti... ::saggio::
Re: Grassi Professional Vs Grassi Professional 2000
sarei interessato anch'io a saperne qualcosa, visto che da qualche giorno sono possessore di un Grassi del '77 che suona davvero alla grande...se non ricordo male avevo sentito dire che i vecchio fossero migliori dal punto di vista sonoro, quelli degli anni '90 avevano una meccanica più "selmer", quindi più comoda...chi ne sa qualcosa ci faccia sapere!! :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx)))
Re: Grassi Professional Vs Grassi Professional 2000
Io invece dopo aver venduto il mio muletto Eastman pensavo di prendere un soprano poi....visto la tua esperienza ho deciso di prendere un tenore grassi: se la contendevano un professional di fine anni 70 e professional 2000 di fine anni 80. Ho preso quest'ultimo per 400 euro e lo aspetto con ansia :ghigno:
Aprirò un thread apposito dopo le prime impressioni...
In questo mi piacerebbe saperne di più per quanto riguarda le loro differenze, ma dal numero di risposte forse non sono tanti quelli che li hanno provati entrambi o che ne sanno qualcosa.....aspettiamo :D-:
Re: Grassi Professional Vs Grassi Professional 2000
Io ho suonato con tutti e due.. il professional in banda me lo avevano rifilato come strumento per iniziare e ovviamente come tutti gli strumenti di una banda popolare in dotazione non era tenuto nei modi migliori.. il prof. 2000 invece l'ho acquistato io nel 95 e lo uso tutt'ora... non sono un esperto ma posso dire da profano: non ha mai avuto problemi di meccanica in tutti questi anni, molle sempre precise e tamponi perfetti. Unica pecca secondo me la chiave del fa# acuto piatta e ovale vicinissima a quella del fa# che, sarò scarpa io, non mi ha mai permesso di fare passaggi veloci, ci cozzo contro col dito o la manco tutte le volte.. esteticamente molto bello chiavi argentate e corpo dorato.
Ora lascio spazio agli esperti :saxxxx))) saluti
Re: Grassi Professional Vs Grassi Professional 2000
Due volte che cerco di rispondere a questa richiesta e due volte che devo sconnettermi :muro((((
Ora alle 22 e 30 passate spero che non ci sia nessuno che rompe :doh!: :lol:
Anch'io ho avuto modo di provare entrambi i saxofoni e sebbene sia difficile capire bene qual'è la storia di questi sax (trovate qualcosina sul forum di SOTW) sono d'accordo con quanto scritto da Danyart:
Citazione:
Originariamente Scritto da Danyart
... avevo sentito dire che i vecchio fossero migliori dal punto di vista sonoro, quelli degli anni '90 avevano una meccanica più "selmer", quindi più comoda....
A me è sembrato che il Professional abbia un po' di colore in più rispetto ai 2000 ma un'intonazione meno precisa. Per contro la meccanica del 2000 (che suono da 20 anni) mi pare sia più buona e scorrevole. Preciso però che di Prof 2000 ne ho provati più d'uno mentre di Professional ne provai uno solo per poco tempo, quindi le mie impressioni potrebbero non essere indicative di tutta la serie.
Sempre a mio parere ci può stare una piccola differenza di suono anche tra Prof 2000 con Fa# acuto e senza, con il secondo un po' più buono (per questo motivo in altro topic consigliai di buttare un occhio ai Prof 2000 senza Fa#)
Non sono sicuro, ma le principali differenze tra i due modelli dovrebbero essere a livello proprio di meccanica... a livello di dimensioni del fusto e di disegno sono molto simili, se non uguali (questi Grassi erano fatti prendendo a modello il Mark IV e mantennero il disegno fino a fine produzione italiana)
Re: Grassi Professional Vs Grassi Professional 2000
Salve,io sono possessore da 30anni di un Tenore Grassi,ha un suono straordinario,quando andavo a suonare mi chiedevano se era un Selmer markVI e mi piacevano le facce quando dicevo(è un Grassi) lo suonavo e lo suono tuttora con meno frequenza con un Otto Link 7 in metallo degli anni 80,ho avuto altri sax Vintage tra i quali Selmer M6 del 63,Martin Committe,Buescher Aristocrat,Borgani e un Grassi prof 2000 anni90(apparentemente identico a quelli anni 70),alla fine ho tenuto il mio vecchio ma straordinario ferro Grassi anni 70.