problemino con bocchino bari per soprano
oggi è arrivato :yeah!) ! ho preso il bocchino bari64 di Cesare Carreri :half: per il sax soprano !
il bocchino è nuovissimo , perfetto ,l'ho montato sul mio francesino e suona benissimo , anche se ho fatto praticamente solo una mezzoretta di scale e strimpellamenti vari :saxxxx))) !
unico inconveniente , se così posso dire , è che sul mio selmer serie3 stÃ* molto largo rispetto al sughero del collo , praticamente non ferma e gira quasi libero !
al contrario il selmer c* che ho finora adoperato monta troppo stretto e quasi non riesco a tirarlo fuori dal collo se lo metto troppo dentro ! tutto ciò è normale , c'è una soluzione ??!
oltretutto , costretto a metterlo tutto dentro il collo , non ho più la possibilitÃ* di intonare lo strumento rispetto agli altri :mha...: , qualcuno mi aiuti !!!
Re: problemino con bocchino bari per soprano
Salvuzzo stop al panico! ::saggio::
compra in ferramenta un rotolo di teflon (della misura del rotolo di scotch) e appilicalo intorno al sughero per fare spessore.
Re: problemino con bocchino bari per soprano
:BHO:
Sono felice che ti piaccia il bocchino!
Sinceramente io non avevo questo problema..
potresti fare come suggerisce il puma..
p.s.
mettere in qualche modo uno spessore all'interno del bocchino è una caXXata vero?
Re: problemino con bocchino bari per soprano
l'unico modo e' quello del Puma. Anche io ho questo problema sul soprano con delle differenze di diametro delle imboccature ottolink e peverelli/ponzol. Ho pertanto rivestito il sughero con del nastro bianco et voila' :yeah!) . L'unico inconveniente e' che in questo modo se vuoi suonare le due imboccature intercambiandole, devi continuare a mettere e a levare il rivestimento :mha...: :mha...:
Re: problemino con bocchino bari per soprano
buona idea , puma ! vado in ferramenta a prendere il magico teflon :yeah!) !!
certo ha ragione Stesax , se voglio intercambiare bocchino devo togliere lo spessore !
mettere uno spessore all'interno del bocchino ???? ma cosa ??? :BHO:
@ cesare , grazie di tutto , il bocchino è veramente nuovo ( ci siamo giÃ* sentiti in mp :D )
Re: problemino con bocchino bari per soprano
Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
buona idea , puma ! vado in ferramenta a prendere il magico teflon :yeah!) !!
certo ha ragione Stesax , se voglio intercambiare bocchino devo togliere lo spessore !
mettere uno spessore all'interno del bocchino ???? ma cosa ??? :BHO:
@ cesare , grazie di tutto , il bocchino è veramente nuovo ( ci siamo giÃ* sentiti in mp :D )
ti sconsiglio di spessorare all'interno il bocchino perche' comunque e' difficilissimo metterci qualcosa di stabile che non si stacchi ad ogni momento e poi inevitabilmente vai a modificare la conformazione della camera.
Re: problemino con bocchino bari per soprano
Provvisoriamente puoi utillizzare del teflon da 1 pollice (nastro largo 1 pollice = 2,54 cm)... Nella ferramenta 500 m da casa mia l'ho pagato 1,60€, una cifra affrontabile.
Se poi decidi ti tenerlo come bocchino principale fai cambiare il sughero!
Il teflon funziona ma è "provvisorio"...
Re: problemino con bocchino bari per soprano
fatto !! ce l'avevo pure a casa , l'abbiamo messo ( un paio di giri ) sul sughero ..... e vÃ* alla grande , anche il timbro è cambiato notevolmente :yeah!) !
ho studiato la lezione di oggi col soprano con sù il bari e..... che dirvi..... è un'altra musica !!!! emissione facilissima ( per oggi ho usato un'ancia da 2 vandoren , ma alla prossima monto la 2,5 o 3 ) le note alte hanno preso corpo , un suono più ricco e una proiezione elevata ed immediata , e lo controllo alla perfezione !!
grazie a tutti dei consigli :half:
Re: problemino con bocchino bari per soprano
Salsax dici troppi grazie per essere un "degno" discepolo del Nous... :lol:
Re: problemino con bocchino bari per soprano
il fatto è che sono felicissimo per l'acquisto !!! :yeah!)
...comunque grazie lan !! :ghigno:
ciao sal :ghigno:
Re: problemino con bocchino bari per soprano
Urca! :BHO:
Io ho il Bari che sul soprano ci calza bene, invece il Lakey mi scende completamente giù!
Pensa allora se dovessi montarlo tu quel Lakey, altro che teflon, ti servirebbe del gesso a presa rapida!
Questo problema, scherzi a parte, lo avverto parecchio perchè mi piace cambiare sempre becco! Ne ho molti, e mi piace ruotarli! Strano eh?
Anche sul contralto R&C ho questo problema. Mi calzano tutti bene, tranne l'originale che, non so per quale strano motivo, ha un bellissimo suono, denso e soffiato, quindi mi dipsiace metterlo via. Non è in plasticazza, ma buona ebanite. In banda è impossibile usarlo, perchè non posso intonare lo strumento col resto della ciurmaglia! :ghigno: