guardate dove gli fa suonare la melodia (un'ottava sopra...gli dice =))
povero diba
http://www.youtube.com/watch?v=k7c0nOQuXC8
Visualizzazione Stampabile
guardate dove gli fa suonare la melodia (un'ottava sopra...gli dice =))
povero diba
http://www.youtube.com/watch?v=k7c0nOQuXC8
bellissimo video!
Maestro Ennio Morricone, genio & umiltÃ* :half: :pray: :bravo:
anche il grande sassofonista italiano provava ad evitare il registro alto.
:lol:
ciao fra
a me fa un po' tenerezza morricone nel video, sembra circondato da una manica di rincoglioniti =)
a me colpisce più il suono sul registro alto del sassofonista, senza amplificazione appare esattamente per quello che è.
e sto parlando di uno dei più grandi sassofonisti italiani.
ciao fra
quoto koko, e aggiungo: ammazza AÃ’!
non so se ascolti mai lillo & greg alla radio (610). il tipo parla uguale a stefano frosi :D
non ho capito invece cosa intende fcoltrane sul suono di diba.
ti piace o no?
:lol: :lol: :lol:
radio 610 uno spasso quel programma. :ghigno: .
non era un giudizio di valore quello sul suono.
a me il sassofonista piace molto (più sull'alto che sul soprano).
ero solo stupito perchè senza effetti e senza amplificazioni varie il suono sul registro alto era più fedele.
(l'impressione è che sia più esile rispetto alle registrazioni su disco).
ciao fra
Ragazzi voglio vedere voi a suonare un brano inedito, trasportare leggendo a prima vista, con il sax freddo tutto in ottava alta, raggiungere un fa alto sottovoce con il soprano e non assottigliare il suono... con Ennio Morricone vicino!
ma infatti secondo me il brano funziona proprio perchè diba è sveglio...
non discuto la bravura del sassofonista .
(figuriamoci poi se intendevo paragonarmi al sassofonista )
mi verrebbe in mente una barzelletta sporca:
della pulce e della elefantessa.
comunque il suono nelle sue caratteristiche fondamentali non dipende dalla lettura a prima vista o meno.
ciao fra
Hai ragione, solo che a suonare in questi contesti ci si perde sempre, mentre Di Battista, che è Di Battista, ha classe e non ci perde.
E' vero il suono ha le sue caratteristiche ma anche il contesto ambientale influisce molto. Aggiungendo fattori "di rischio" come il trasporto, lettura a prima vista, la presenza stessa del Maestro Morricone, ecc... alcune caratteristiche possono "attenuarsi".Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
Quando invece si suona in pieno relax tutto è più semplice e si riesce a curare anche il minimo dettaglio. Senza contare che la registrazione è stata fatta con una telecamera.
Che dire di più...il Maestro Morricone è un Mito e lo sanno anche le pietre.
Molto bella la "batteria" di Ariano...
mmm a mio parere questi elementi possono influire più sull'intonazione o addiritura sulla scelta della nota (come altezza).
il timbro e le altre caratteristiche sono quelle e risentono poco di elementi esterni.
(a quei livelli poi).
diverso se il sassofonista cambiasse setup.
ciao fra