Keilwerth sx90 shadow, qualcuno lo ha provato?
Qualcuno di voi ha per caso provato questo sax? Mi sapete dare qualche parere personale, sono molto curioso.
In più mi è sorto un dubbio (adesso farò la figura dell'ignorante... :oops: ): il fatto che sia rivestito di nickel non potrebbe creare cose tipo reazioni allergiche o simile? In passato avevo sentito dire che la vendita di bracciali e orecchini di nickel era addirittura vietata in Italia...
Re: keilwerth sx90 shadow
Ciao, i Keilwerth sono tra i più tosti nel mercato del nuovo..ho uno shadow tenore e vÃ* alla grande..nulla a che fare con suoni tipo selmer balanced o mark 6, è un altro suono più secco,moderno,mette molto in evidenza le frequenze alte..ho provato anche 2 contralti uno nickel silver e l'altro era il modello 75th anniversary..veramente ottimi,sul mercato del nuovo passano selmer yamaha e yanagisawa se vuoi suonare jazz r&b pop..PJM
Re: Keilwerth sx90 shadow, qualcuno lo ha provato?
ciao !! allora io posseggo molto felicemente un alto keilwerth ex 90 III e lo trovo eccezionale bel corpo robusto lastra massiccia meccaniche quasi come i tasti di un organo mi suona alla grande su tutto il registro e ha un suono molto potente marcato e come diceva sopra l'altro utente è molto moderno , unica pecca secondo me è che non è molto versatile , io possedevo un selmer super action II e purtroppo meccanicamente era inferiore ma in compenso versatile ! non ho provato gli shadow però ti garantisco che se lo provi te ne innamorerai a mio parere i keilwerth sono tra i migliori contralti in giro ! ancora non sono di larga diffusione e quindi la produzione è criteriosa cosa che non succede piu con la selmer che gli sforna come il pasticcere sforna i cornetti
spero di avetyi aiutato
saluti :saxxxx)))
Re: Keilwerth sx90 shadow, qualcuno lo ha provato?
Grazie ragazzi, le vostre risposte sono davvero esaurienti.
Dovrò trovarne uno da provare assolutamente, è che non sono poi così diffusi...
Re: Keilwerth sx90 shadow, qualcuno lo ha provato?
Nessun altro che possiede lo Shadow alto mi sa dire com'è?
Re: Keilwerth sx90 shadow, qualcuno lo ha provato?
Qua ne vendono uno! e pure ad un ottimo prezzo secondo me!
Re: Keilwerth sx90 shadow, qualcuno lo ha provato?
Il Keilwerth in oggetto non ha niente a che vedere con il Keilwerth EX 90 III.
Il modello "Shadow" ha il corpo in alpacca (inglese, alpacca = nickel-silver), il suono che ne deriva è molto scavato sui medi e risulta molto "moderno": di solito non piace questo suono però in alcuni contesti è un "must".
Comunque lo stesso strumento è disponibile anche con il corpo in ottone...
Gli SX90R hanno i grani rigirati.
Sono curiossissimo di provare anche io un Keilwert del genere.
Re: Keilwerth sx90 shadow, qualcuno lo ha provato?
Ottimi sax molto spinti ed estremi. Perfetti per il Funk o per chi suona con strumenti elettrici (rock band, ska etc...).
In assoluto non riesco ad apprezzarne le qualitÃ* perchè per il suono che cerco sono davvero troppo chiari ed aggressivi.
Per il resto vanno da dio!
Re: Keilwerth sx90 shadow, qualcuno lo ha provato?
ma dove si acquistano in italia?
Re: Keilwerth sx90 shadow, qualcuno lo ha provato?
Grazie a tutti delle risposte.
I pareri che ho raccolto in giro sono molto positivi e mi fanno venire proprio voglia di trovarne uno da provare (cosa difficilissima mi par di capire, a meno di fare un viaggetto in Germania).
Tuttavia proprio oggi ho letto questo articolo: http://www.shwoodwind.co.uk/Reviews/...anniv_alto.htm che è a dir poco preoccupante! :\\:
Qualcuno di voi può confermare o negare questo problema? Tra l'altro secondo l'autore dell'articolo riguarda tutti i modelli Keilwerth con i grani rigirati, anche i tenori!
Re: Keilwerth sx90 shadow, qualcuno lo ha provato?
Quelli non e' che siano proprio problemini direi, anche i tasti in madreperla senza bordo..........mi sanno tanto di posticcio...incollati senza protezione!!!
Re: Keilwerth sx90 shadow, qualcuno lo ha provato?
E se mi capita un SX90R tra le mani, come faccio a vedere se i grani sono deformati senza smontare le chiavi? (cosa che tra l'altro non saprei di certo fare)?
Re: Keilwerth sx90 shadow, qualcuno lo ha provato?
Penso che sia un po' di difficile...
Se il bordo del camine dove sono saldati gli anelli per fare il "grano rigirato" è deformato deve esserci per forza un qualche tipo di "perdita" (cioè il tampone "sfiata").
Se lo sfiatamento è evidente allora è evidente anche la deformazione...
In un sax normale (senza grani rigirati), a meno che non sia proprio deformato il camino, le perdite sono meno visibili ad occhio nudo.
Se proprio desideri un sax moderno con i grani rigirati ci sono anche il Mauriat PMXT-66R o un System 54 Superior Class Powerbell-R ... strumenti che con ottima approssimazione non presentano problemi così "grossolani"...
Re: Keilwerth sx90 shadow, qualcuno lo ha provato?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Grazie, ma saranno al livello dello Shadow come meccanica, intonazione e proiezione? Non vorrei che per evitare u difettuccio mi ritrovo con un sax decisamente inferiore... e comunque anche questi pare siano difficili da trovare in Italia, se prima non trovo il modo di farci due note non saprei proprio come scegliere. :muro((((
Re: Keilwerth sx90 shadow, qualcuno lo ha provato?
Sono strumenti con filosofia jap, quindi come meccanica e intonazione saranno probabilmente superiori...
Come suono sono cose diverse soprattutto se consideri il Shadow che ha il corpo in alpacca ed è laccato nero: è una finitura particolare che conferisce un suono particolare a cui pochi di noi sono abituati... pochi medi e suono molto "duro".
Maurizio Gianmarco usa un tenore Mauriat PMXT-66R (e lascia a casa un Super Balanced Action da 7000 e passa euro).
Il contralto però è il modello PMXT-67R...
I Mauriat ce li ha Onerati di Firenze... i System 54 invece non sono importati in Italia.