suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
ciao a tutti, che esercizi consigliate per imparare a suonare in tutte e 12 le tonalitÃ* in modo naturale?
io attualmente prendo un pezzo a caso e lo suono in tutte le tonalitÃ*, però purtroppo ho un po' di problemi a suonare in si maggiore e fa diesis minore, e quando ci sono scale strane e tanti cambiamenti di tonalitÃ*... lì impazzisco!
che esercizi mi consigliate? le scale le faccio giÃ*...
EDIT: scusate ma ho inserito il post nella sezione sbagliata... doveva essere quella dei principianti... chiedo venia!
Re: suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
Non fai nulla di sbagliato, fallo più piano nelle tonalitÃ* per te ostiche...
Anche sulle scale soffermati nota per nota e cerca di automatizzare i movimenti delle mani, ascolta bene le caratteristiche della tonalitÃ* in cui stai suonando, è importante...
Re: suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
io attualmente prendo un pezzo a caso e lo suono in tutte le tonalitÃ*,
Posso chiederti come sono sistemate le tonalitÃ*, nel senso della sequenza?
Per la mia esperienza potrebbe essere lì un "problema"...
Re: suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
@FrankRanieri: ok grazie mille! :)
@ClarSax: non ho capito, puoi spiegare meglio il tuo post? In che senso sequenza?
Re: suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
Quoto Frank, potrei suggerirti il metronomo , iniziare la velocitÃ* più bassa per poi aumentare quando si ha bene memorizzato.
ciao ::saggio:: :yeah!)
Re: suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
Intendevo dire quali sono gli intervalli che usi tra una tonalitÃ* e l'altra, in altre parole quale "giro" usi...
Per es. partendo ipoteticamente dal Fa qual'è l'accordo che metti dopo? e quello successivo? e così via...
Re: suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
Intanto, a meno che non voglia suonare esclusivamente nel modo maggiore (o minore), le tonalitÃ* sono almeno 24 (dodici maggiori e dodici minori, appunto). Dico almeno 24 poiché potresti aggiungere al conto anche le cosidette tonalitÃ* omologhe (tanto per fare un esempio: FA# maggiore SOLb maggiore), che "suonano" (quasi) uguali, ma leggendo c'è una bella differenza. Non mi è per nulla chiaro cosa tu intenda per sequenza. Però se vuoi un consiglio alla base del suonare in tutte le tonalitÃ* vi è senz'altro lo studio, la conoscenza delle scale unitamente a un minimo di conoscenza di teoria musicare riguardo il sistema tonale. La logica e la teoria prescrivono che data una tonalitÃ* di partenza (che potrebbe essere Do maggiore, ma va bene qualsiasi altra) si proceda per quinte (ascendenti e discendenti) aggiungendo alla tonalitÃ* precedente un diesis (nel primo caso) o un bemolle (nel secondo), stante quel famoso principio detto del "circolo delle quinte" che alla fine ti riporta alla tonalitÃ* da cui sei partito avendole "percorse" tutte.
Re: suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
Intanto non capisco perchè tu voglia fare la lezione a me...1
2 lo ho chiesto all'autore del post
3 mi sembra molto chiaro cosa intendo per sequenza di accodi e volevo sentire da lui come li sistemava
4 PER ME le tonalitÃ* sono 12, le teorie le lascio agli altri
5 ci sono parecchi cicli di accordi da poter usare (per tasporre ad es un pattern), molti dei quali possono essere a loro volta sistemati secondo vari intervalli
Re: suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
ciao clarsax,
ancora non sono sicuro se ho capito bene cosa intendi dire, ma provo a spiegare e vediamo se ho capito...
io uso moltissimo l'orecchio relativo. tanti anni fa, sul pianoforte, ero in grado di riprodurre tantissimi brani che sentivo alla radio, riproducendolo però non nella tonalitÃ* originale, ma sempre in do maggiore o la minore. il perchè risulta chiaro, è noto che infatti non vi sono alterazioni su queste due scale.
il fatto di riprodurre ciò che sentivo su una scala diversa da quella che sentivo, lo posso spiegare semplicemente dicendo che non percepisco le note, ma le distanze tra di esse.
ai fini di migliorare, però, questa abilitÃ*, e di imparare a suonare su scale diverse, un giorno ho preso un pezzo (precisamente: I Don't Wanna Miss a Thing degli Aerosmith) e ho deciso di suonarlo in tutte le tonalitÃ*, variando semplicemente di un semitono per volta (non è stato facile, perchè seguo la melodia suonando accordi, ehm mi sono spiegato malissimo, ma fa nulla).
sul pianoforte era facile fare questo, se ad esempio volevo suonare in do diesis, in quanto il do, re, fa sol e la bastava suonarli diesis e al posto del mi il fa naturale ed al posto del si il do naturale. poi, dopo il do diesis maggiore, avanti col re maggiore.
alzando di un semitono per volta è facile ricordare ciò che facevo prima ed alzare di un semitono.
quel giorno, imparai a suonare su 12 tonalitÃ* nel giro di 4 ore, e non l'ho più dimenticato.
Il limite del mio orecchio relativo sta che faccio fatica dove i cambi sono frequenti, o dove si utilizzano scale diverse da quelle classiche (quindi nei brani jazz dove ci sono 30000 note al secondo su scale esatonali e non so quali altri diabolici accrocchi, il mio orecchio fallisce e non serve a nulla :ghigno:)
ovviamente tanto mi è bastato per imparare le scale a memoria. il problema mio, sul sax, piuttosto sono i passaggi, molti sono scomodi da morire... :mha!(
spero di aver chiarito i tuoi dubbi... mi dispiace non aver compreso esattamente la tua domanda. fammi sapere se ti è stata d'aiuto la mia risposta. e purtroppo... non sono un musicista con la M maiuscola.
Re: suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
Un consiglio per la pratica delle scale:
1- Pratica le 12 scale maggiore e le 12 minori giornalmente. Procedi per successione cromatica e non per aggiunta di alterazioni, in questo modo ti svincoli il più possibile dal concepire alcune tonalitÃ* più difficili delle altre.
2- se vuoi aumentare la tua abilitÃ* nei passaggi complessi non tiresta che praticare le scale non solo per grado congiunto ma anche per intervalli di terza, quarta, quinta etc... Vedrai che con un lavoro giornaliero di questo tipo avrai molte meno difficoltÃ* nei passaggi "complessi". Se vuoi un testo di riferimento ti posso consigliare "les gammes" di J.M. Londeix: è ovvio che le scale le devi praticare a memoria (come del resto giÃ* fai). Tuttavia nel metodo suddetto troverai indicazioni sulle posizioni alternative da utilizzare per semplificarti la vita e che possono rendere facile e intuitivo qualsiasi passaggio. Il suddetto metodo lavora inoltre sull'estensione completa del sassofono (senza sovracuti) di conseguenza oltre ad acquisire abilitÃ* e conoscenza delle suddette scale non puoi far altre se non migliarare anche l'emissione, il timbro, la chiarezza etc...
3- Studia sempre le scale con il metronomo cercando di studiare TUTTE le scale alla stessa velocitÃ*. Di conseguenza magari all'inizio dovrai praticare a una velocitÃ* piuttosto bassa per poi accelerare gradualmente. L'importante è portare avanti la conoscenza di tutte le tonalitÃ* in modo omogeneo. L'obbiettivo è quello di poter suonare su Do# maggiore con la stessa facilitÃ* con cui si suona un Fa maggiore, perchè di fatto le 2 scale sono identiche in quanto conservano la stessa successione tono-semitono.
4- Pratica anche la scala cromatica. Puoi studiarla sia per grado congiunto (interessante ma non molto utile), sia per terze maggiori (ad es Sib-Re, Si-Re#, Do-Mi, Do#-Mi# etc...) e minori, per quarte, quinte etc... In questo modo acquisirai familiaritÃ* con passaggi cromatici. Con una pratica giornaliera siffatta dubito che troverai difficoltÃ* nell'affrontare qualsiasi brano.
A presto,
David
Re: suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
Davvero grazie mille David!!! :smile:
Re: suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
Ci mancherebbe!
Anzi fammi sapere come procede lo studio.
A presto e in bocca al lupo
Re: suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
senz'altro! grazie mille ancora!
diciamo che il mio problema numero 1 è il suono... le dita giÃ* scorrono fin troppo a confronto!
Re: suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
ehheh.. mitico David.
Come faremmo senza le sue pillole di saggezza? :half:
Le tue risposte sono sempre esaustive! Grazie! :yeah!)
Re: suonare in tutte e 12 le tonalitÃ
sottoscrivo in pieno! :smile: