Tutto Perfetto ma il re (IV rigo) crescentissimo...
Si accettano consigli in materia...
Lo strumento (R1jazz alto) è straordinariamente intonato su tutto il resto ma questo maledetto re si aggiusta solo col mignolo sinistro...
Questa nota poi è la più delicata anche dal punto di vista della qualitÃ* sonora...non è bello vibrante come le altre note (i ramponisti mi capiranno...)... :muro((((
Grazie in anticipo...
Re: Tutto Perfetto ma il re (IV rigo) crescentissimo...
E' un problema che hai solo sul Re, o anche sul Mi e sul Fa?
Dai un'occhiata a tutto ciò che comprende il portavoce, a me era accaduta una cosa simile (però col baritono) e per colpa di uno spessore in sughero, quelle tre note erano fuori di molto.
Re: Tutto Perfetto ma il re (IV rigo) crescentissimo...
Anche il mio Yamaha ha lo stesso problema, io lo aggiusto con la gola o metto 8
Re: Tutto Perfetto ma il re (IV rigo) crescentissimo...
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
E' un problema che hai solo sul Re, o anche sul Mi e sul Fa?
La situazione peggiora scendendo...ma è il re fuori controllo...mi e fa risuonano bene e sono aggiustabili...
Re: Tutto Perfetto ma il re (IV rigo) crescentissimo...
C'è qualcosa che non va sull'altezza delle chiavi e/o s'è sganciata qualche molla...
Re: Tutto Perfetto ma il re (IV rigo) crescentissimo...
idem sul tenore Yanagisawa in firma; praticamente da sempre.....lo aggiusto con l'imboccatura :sad:
il resto è perfetto, almeno sul Korg
Re: Tutto Perfetto ma il re (IV rigo) crescentissimo...
Uhmmm... avete provato ad abbassare la chiave del C basso? :BHO:
In una delle prime revisioni che ho fatto sul mio Selmer... avevo avevo il problema di F/E/G calanti... era stata sistemata la "corrispondenza" della mano destra, sistemato qualche sughero sulla parte sinistra del sax e regolate le altezze del C e Eb bassi...
Re: Tutto Perfetto ma il re (IV rigo) crescentissimo...
ho provato ora ma il RE basso risulta calante :mha...:
Re: Tutto Perfetto ma il re (IV rigo) crescentissimo...
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Uhmmm... avete provato ad abbassare la chiave del C basso? :BHO:
sul mio potrebbe funzionare :half:, non ho gli attrezzi giusti e con le monetine segno la vite....ma se metto uno spessore al feltrino del Do basso il IV rigo rientra e il do si muove di poco; quindi l'idea è giusta..... porto il sax dal meccanico....
Pensa che credevo fosse "nato" così....sono proprio gnùrant............
Re: Tutto Perfetto ma il re (IV rigo) crescentissimo...
Di solito... basta intervenire sulle altezze dei tasti che sono previsti come regolabili.
Ma è una cosa semplice da vedere...
Se noi suoniamo una nota con parecchi tasti chiusi come può essere un D... indipendentemente se il D basso o il D medio: se la nota cala è perchè la colonna d'aria è troppo lunga; se la nota cresce la colonna d'aria è troppo corta... e fin qui niente di nuovo!
Nel caso del D... se cala o cresce... può dipendere solo da quanto rimane aperta la chiave del C basso... ovviamente il pitch del C basso non dipende dall'altezza della chiave che si preme per avere il C basso, per un motivo solo: per quella nota la chiave è chiusa! :ghigno:
Ovviamente più le chiavi sono vicine alla campana meno l'altezza dei tasti diventa meno-influente.
Sul Rampone penso che il setup sia più delicato perchè essendo il canneggio maggiorato, la regolazione diventa più sensibile... però secondo me se la corrispondenza della mano destra è ok... il problema è molto probabilmente sul C basso...
Io per regolare quelle chiavi uso un cucchiaio... :-leggi-:
Re: Tutto Perfetto ma il re (IV rigo) crescentissimo...
Come lo isu il cucchiaio?? :shock:
Re: Tutto Perfetto ma il re (IV rigo) crescentissimo...
Uso la punta del cucchiaio come "cacciavite"... perchè non ho l'attrezzino apposito per le regolare quelle viti.. :lol:
Re: Tutto Perfetto ma il re (IV rigo) crescentissimo...
Per tzadik... :ghigno:
CuriositÃ*: e se è crescente il gruppo delle chiavi palmari mano sinistra?? :BHO:
Re: Tutto Perfetto ma il re (IV rigo) crescentissimo...
Se il gruppo di chiavi della mano sinistra sono da chiudere leggermente le chiavi... ovvero devi usare dei sugheri di contrasto leggermente piÃ* alti di qualche decimo di millimetro (di preciso non so quanto, non sono su un tecnico): il maggior spessore di quei sugheri fa mantenere la chiave leggermente più bassa... poi forse ti serve una tiratina alle molle.
Più basse sono le chiavi più la colonna d'aria "virtuale" è lunga (per estremo quando la chiave è chiusa il pitch scende di un tono o di mezzo tono, no? ;) ) e più il pitch scende... :-leggi-: