Consiglio: imboccatura per suono squillante max 260 euro?
'giorno a tutti, è un bel po' che non gironzolo da queste parti!
E' giunta l'ora di cambiare becco: attualmente ho un Ottolink Super ToneMaster del 7, che a me sembra tanto un 8... Ma vabè: ciò che cerco disperatamente e che non riesco a trovare, è un becco che mi dia un suono bello aperto e frizzante, molto squillante, un po' alla Brecker (so che era un tenorista e so che dipende anche dal sax): comunque, vorrei davvero un suono del genere, molto fusion! Consigli? Ho appena chiesto al maestro Comeglio e mi ha risposto un Dukoff con ance RicoJazz o un Cloud Lucky (ma mi sa che ho capito male su quest' ultimo...)! Giusto per aver più pareri, cosa mi consigliereste?
Il mio budget sono al massimo 250-260 euro. Vanno bene anche usati!
Re: Consiglio: becco per sax alto!
l'ultimo che dici è il Lakey, è squillante e di timbro forte... cerca che le informazioni giÃ* presenti a riguardo nel forum sono moltissime.
Re: Consiglio: becco per sax alto!
Re: Consiglio: becco per sax alto!
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
l'ultimo che dici è il Lakey, è squillante e di timbro forte... cerca che le informazioni giÃ* presenti a riguardo nel forum sono moltissime.
Quoto, se ne è parlato allo fino allo spasmo.
Tuttavia anche i Meyer hanno un volume squillante, fermorestando che un bocchino cambia suono anche a seconda di chi lo suona, quindi è difficile trovare il suono "sentito" da una altro un saxofonista.
Buona ricerca comunque... :yeah!)
Re: Consiglio: becco per sax alto!
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
fermorestando che un bocchino cambia suono anche a seconda di chi lo suona, quindi è difficile trovare il suono "sentito" da una altro un saxofonista.
Buona ricerca comunque... :yeah!)
Assolutamente, parole sagge! Quindi, paragonando un Berg Larsen
95/3/M (che avevo intenzione di comprare), un Dukoff D Chamber ed un Claude Lakey, alla fine il Lakey risulta quello col suono più squillante?
Re: Consiglio: becco per sax alto!
Tra quelli che hai citato (Berg 95/3 M, Dukoff D e Lakey): il più frizzante è il Dukoff D... poco sotto il Lakey (dipende da Lakey e dall'apertura e dalla legatura) e per ultimo il BergLarsen, che essendo un camera 3 ha poco a che fare con gli altri... in più con il facing M potresti trovarti un po' spaesato perchè il facing è più lungo di quello dell'Ottolink (oltre all'apertura passi 85 a 95 millesimi di pollice).
Attualmente hai un Ottolink 7 che corrisponde a 0,085" di apertura... può sembrarti più aperto perchè il facing è più lungo.
Per avere la stessa apertura devi andare su Dukoff D8, Lakey 6*3 o un Berg 85...
Tra Lakey e Dukoff... il Lakey ha un ottimo volume e un grande rotonditÃ*... a livello di presenza armonica il Dukoff domina (anche su bocchini che costano 4/5 volte).
Io però andrei per gradi: il tuo STM per alto con che legatura lo usi? Con che ancia? La brillantezza o gli armonici possono essere creati a diversi "livelli"!
Tra i bocchini citati la soluzione più economica è sicuramente il Lakey (ma non la soluzione PEGGIORE!)...
Il Berg Larsen 95/3 M non c'entra niente con bocchini "chiari": il suono è probabilmente più scuro dell'Ottolink che hai giÃ*!
Tra i bocchini in ebanite brillanti aggiungerei il Vandoren Jumbo Java, che come camera è simile al Dukoff...
Re: Consiglio: becco per sax alto!
Ho usato sempre, sull'alto,
Berg Larsen in ebanite e Dukoff D,
"squillano" tutti e due. Forse per armonici
è più ricco il Dukoff.
:saxxxx)))
Re: Consiglio: becco per sax alto!
ciao astro , come vedi sul conn uso ( da poco tempo) un lakey 6*3 e penso sia proprio il bocchino che stai cercando
ha un volume terrificante e il suono squillante come dice docmax ( ho provato il suo lakey per tenore e ho avuto paura che mi si lesionasse il sax :lol: ) !
per il fattore euri , quoto tza , il lakey si trova buono e senza spendere una cifra ::saggio::
Re: Consiglio: becco per sax alto!
ho un lakey sistemato da simone, io non riesco a suonarlo, stringo troppo..... ma chi l'ha provato dice che è ok
se ti interessa mandami un mp
Re: Consiglio: becco per sax alto!
Ciao :D l'ho scritto in un altro topic ma lo ripeterò anche qui... anch'io cercavo (e adesso ho trovato!) un suono bello chiaro sull'alto ed ho provato un bel pò di becchi con queste caratteristiche. Il berg camera 3 lascialo dov'è, per quello che cerchi non è indicato. Ti consiglio come detto anche dagli altri di provare Lakey, Dukoff ma anche Beechler o i Berg camera 0 oppure 1. Poi entra in ballo anche il fatto della soggettivitÃ*... io avevo un Dukoff D6 con il quale non riuscivo ad emettere un suono neanche a legnate, lo ha provato un mio amico e lo suonava come fosse Pasqua. Stesso discorso per il Lakey, io avevo difficoltÃ* enormi ma Salsax al quale l'ho venduto dice che si ci trova benissimo. Io ti consiglio vivamente di prendere un bel Berg in ebanite,ma come puoi vedere dalla firma sono un tantino di parte :ghigno:
Re: Consiglio: becco per sax alto!
Tutti interventi condivisibili da parte mia. Se ti può aiutare nella scelta io utilizzo Lakey (per Vasco e Prog) Dukoff (per Funky e Jazz il timbro rauco e rasposo non è male). Meglio cambiare no?
Re: Consiglio: becco per sax alto!
Urca, grazie mille! Allora prenderò un Lakey!
A 'sto punto domando, forse tardamente :P, cosa cambia fondamentalmente tra un becco in ebanite ed uno in metallo?
Re: Consiglio: becco per sax alto!
prova a metterti daccordo con just ::saggio::
se prendi il lakey ti sentiranno in tutta la pianura padana :ghigno:
Re: Consiglio: becco per sax alto!
Citazione:
Originariamente Scritto da astroII
Urca, grazie mille! Allora prenderò un Lakey!
A 'sto punto domando, forse tardamente :P, cosa cambia fondamentalmente tra un becco in ebanite ed uno in metallo?
Parecchio... :-leggi-:
Re: Consiglio: becco per sax alto!