Cambio imboccatura, si "chiude" troppo sulle note alte
Ciao a tutti, suono un sax ten. yupiter con imboccatura er1 raganato n°8 vorrei passare a qualche altra imboccatura perchè la mia è meravigliosa sulle note basse con una facile e potente emissione ma tende a "chiudersi" sulle alte. Cosa mi consigliate in ebanite o dovrei provare a cambiare legatura visto che uso quella originale yupiter? Vi prego aiutatemi: da prremettere che suono in Banda. Grazie a tutti
Re: Cambio imboccatura, si "chiude" troppo sulle note alte
Citazione:
Originariamente Scritto da domenico
Ciao a tutti, suono un sax ten. yupiter con imboccatura er1 raganato n°8 vorrei passare a qualche altra imboccatura perchè la mia è meravigliosa sulle note basse con una facile e potente emissione ma tende a "chiudersi" sulle alte.
Il problema del suono che si chiude sulle note alte non dipende tanto dal bocchino (a meno che lo specifico pezzo abbia dei vizi di costruzione) quanto piuttosto da un emissione non completamente corretta. E' un fenomeno che in misura più o meno marcata afflligge la maggior parte dei sassofonisti ad un certo punto della carriera.
Le note acute richiedono infatti una posizione della laringe diversa da quella che si usa nel registro basso. Per evitare che il suono si chiuda (specialemente quando si usano le palm keys), la velocitÃ* del flusso di aria deve essere maggiore.
Alcuni bocchini possono rendere il problema meno evidente, ma solo lo studio e la ricerca dell'emissione corretta per quelle note permette di aprire il suono quando si sale.
Al fine di ottimizzare la velocitÃ* del flusso di aria, David Liebamn consiglia di pensare la lettera "i" (I di DINO).
Infatti pensando questa vocale, il cavo orale e la laringe assumono una forma, per effetto della quale il flusso di aria arriva all'ancia con una velocitÃ* maggiore di quella che avrebbe se si pensasse ad una "O" (molto più adatta per avere un suono mellow nel registro basso).
Infatti nel momento in cui pensiamo di emettere una "I" la lingua si alza verso il palato, convogliando il flusso di aria, proveniente dai polmoni, in un'area di volume minore. Ciò determina l'aumento della velocitÃ* del flusso d'aria. Il principio è lo stesso che osserviamo quando prendiamo una canna dell'acqua e chiudiamo parzialmente con il pollice l'estremitÃ* dalla quale esce il liquido: l'acqua schizza via molto più velocemente!
Quindi più che l'acquisto di una diversa imboccatura consiglierei uno studio mirato, attraverso la pratica di esercizi sugli armonici e di esercizi con il solo bocchino.
Re: Cambio imboccatura, si "chiude" troppo sulle note alte
Mad Mat ha centrato il problema!
L'emissione su un bocchino aperto è molto importante... paradossalmente se usassi un bocchino più chiuso, nell'immediato dovresti aver maggior facilitÃ*... però è solo un modo per aggirare un problema!
Su bocchini aperti poi devi essere molto molto leggero e usare il diaframma come si deve... con bocchini chiusi invece non succede questo (come detto: è un modo di aggirare il problema!).
Poi hai un Raganato 8... vista l'apertura non dovresti avere certi problemi!
Re: Cambio imboccatura, si "chiude" troppo sulle note alte
Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Quindi più che l'acquisto di una diversa imboccatura consiglierei uno studio mirato, attraverso la pratica di esercizi sugli armonici e di esercizi con il solo bocchino.
:half: :half: :half: :half:
Re: Cambio imboccatura, si "chiude" troppo sulle note alte
BRAVO ottima analisi, allenta la presa e spingi di diaframma e non cambi bocchino.
Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Citazione:
Originariamente Scritto da domenico
Ciao a tutti, suono un sax ten. yupiter con imboccatura er1 raganato n°8 vorrei passare a qualche altra imboccatura perchè la mia è meravigliosa sulle note basse con una facile e potente emissione ma tende a "chiudersi" sulle alte.
Il problema del suono che si chiude sulle note alte non dipende tanto dal bocchino (a meno che lo specifico pezzo abbia dei vizi di costruzione) quanto piuttosto da un emissione non completamente corretta. E' un fenomeno che in misura più o meno marcata afflligge la maggior parte dei sassofonisti ad un certo punto della carriera.
Le note acute richiedono infatti una posizione della laringe diversa da quella che si usa nel registro basso. Per evitare che il suono si chiuda (specialemente quando si usano le palm keys), la velocitÃ* del flusso di aria deve essere maggiore.
Alcuni bocchini possono rendere il problema meno evidente, ma solo lo studio e la ricerca dell'emissione corretta per quelle note permette di aprire il suono quando si sale.
Al fine di ottimizzare la velocitÃ* del flusso di aria, David Liebamn consiglia di pensare la lettera "i" (I di PINO).
Infatti pensando questa vocale, il cavo orale e la laringe assumono una forma, per effetto della quale il flusso di aria arriva all'ancia con una velocitÃ* maggiore di quella che avrebbe se si pensasse ad una "O" (molto più adatta per avere un suono mellow nel registro basso).
Infatti nel momento in cui pensiamo di emettere una "I" la lingua si alza verso il palato, convogliando il flusso di aria, proveniente dai polmoni, in un'area di volume minore. Ciò determina l'aumento della velocitÃ* del flusso d'aria. Il principio è lo stesso che osserviamo quando prendiamo una canna dell'acqua e chiudiamo parzialmente con il pollice l'estremitÃ* dalla quale esce il liquido: l'acqua schizza via molto più velocemente!
Quindi più che l'acquisto di una diversa imboccatura consiglierei uno studio mirato, attraverso la pratica di esercizi sugli armonici e di esercizi con il solo bocchino.
Re: Cambio imboccatura, si "chiude" troppo sulle note alte
Caro Mad i tuoi consigli sono oro per me,il problema che ho anche un raganato n7 che non suono perchè è molto più duro rispetto all'8 a causa di problemi riscontrati da chi mi ha realizzato il becco. Secondo lui non sono problemi derivanti dal suo lavoro. E da chi????? Ho il sospetto che anche l'8 ha qualcosa che non va ma invece di rispedirlo al mittente e sentirmi le stesse risposte preferisco provare altro per vedere come vÃ*.
Re: Cambio imboccatura, si "chiude" troppo sulle note alte
ma i problemi ai quali fai riferimento sono causati dal produttore?
o hai fatto modificare il boccchino.
quoto integralmente il messaggio di Mad.
posso aggiungere che può essere utile per imparare a non strozzare il suono via via che sali
uno studio mirato con e senza i portavoce .
con per le note del registro basso , senza per quelle del registro alto.
probabilmente avrai facilitÃ* a salire (per l'abitudine al morso ma non a scendere)
occhio all'intonazione alla omogeneiÃ* del timbro e del volume.
cioa fra