Visualizzazione Stampabile
-
il sax a 4 ottave
Salve, nessuno di voi conosce questo testo...Se magari ha avuto modo di studiarne il contenuto..vorrei saperne qualcosa...soprattutto anche rispetto a quanto l'autore stesso scrive... Grazie ;)
Guardate il link :
http://www.spartiti.biz/Moderna/descri_ ... ?Ref=96703
-
Re: il sax a 4 ottave
Mi sembra che l'autore era registrato qui nel forum...prova a cercare dovresti trovare qualcosa.
-
Re: il sax a 4 ottave
Alla domanda aggiungo un'altra domanda .... non è che questo libro ha preso spunto dal "Top Tones for Saxophone Score" di Sigurd M. Rascher?
Se fosse una traduzione in italiano (cosa che dell'originale cè giÃ*), in ogni caso sarebbe interessante.
-
Re: il sax a 4 ottave
Quello che mi ricordo io e' che alla richiesta di sample audio si e' sempre rifiutato, inoltre il topic del libro prese subito una brutta piega in termini di polemiche...
Cmq leggendo qua' sembra che lui sia controrio agli armonici (per farla breve):
http://www.freeonline.org/articoli/com/ ... ti_sul_Sax
:alè!!)
-
Re: il sax a 4 ottave
Mah! sono rimasto alquanto basito da quanto letto!
... sopratutto dal fatto che quando parla di Armonici, li associa alla variazione del labbro e non dal diaframma e dalla gola.
A questo punto attendiamo sue risposte e magari un' esempio pratico!
-
Re: il sax a 4 ottave
Citazione:
Originariamente Scritto da zeprin
Quello che mi ricordo io e' che alla richiesta di sample audio si e' sempre rifiutato, inoltre il topic del libro prese subito una brutta piega in termini di polemiche...
L' autore chiese di essere cancellato dal Forum e con lui i suoi post ... accontentato.
:mha!(
-
Re: il sax a 4 ottave
il vero problema è che quando si parla di sovracuti ci si riferisce ad una grande varietÃ* di suoni.
non vi è un solo modo di suonarli ma una miriade di combinazioni.
per fare un esempio se desidero suonare un sol sovracuto posso uttilizzare il labbro la mandibola il diaframma i polmoni i denti la laringe la gola ecc..
(ed una svariata combinazione di questi strumenti).
ognuno di questi strumenti influirÃ* sul suono prodotto in termini di volume timbro omogeneitÃ* intonazione ecc ...
se però questi aspetti sono considerati irrilevanti a priori è chiaro che si può immaginare in maniera univoca di produrre i sovracurìti prediligendo uno modo rispetto ad un altro.
(preminenza del labbro sull'apparato dell'emissione e della laringe).
non diversamente da quando si suona il registro ordinario
(anche qui si può decidere di non decidere :lol: :lol: :lol: scusate il bisticcio di parole e
ad esempio di suonare con un suonino piccolo piccolo senza volume afono e prescindendo da intonazione e omogeneitÃ*).
certo immaginare un metodo mi sembra una operazione ardita (dal mio punto di vista è come se un sassofonista pubblicasse un metodo che preveda lo studio del sassofono senza l'utilizzo delle mani ma solo con le dita dei piedi perchè più utili al fine di produrre i sovracuti.
ciao fra
-
Re: il sax a 4 ottave
Quindi costui si è auto-bannato? .... certo che le guerre non si vincono abbandonando il campo di battaglia ... mah! avrÃ* avuto le sue ragioni;
ad ogni modo un sassofonista per essere completo, per forza di cosa deve conoscere gli armonici e non solo per l'aspetto "didattico" per il raggiungimento dell'emissione perfetta,
ma anche per il colore ed espressivitÃ* ... la musica senza colore non ha espressione, è solo un cilindro vuoto, buio e freddo ... scusate la metafora e scusate l'OT.
-
Re: il sax a 4 ottave
Grazie per le informazioni... Molto utili peraltro :-leggi-: Qualcosa sospettavo...Sai prima di procedere ad un incauto acquisto....chiedevo lumi... ::saggio::
-
Re: il sax a 4 ottave
leggendo la biografia del fantomatico messia dei sovracuti mi viene soltanto da ridere...
-
Re: il sax a 4 ottave
a me spiace invece che l'autore non possa difendere le sue posizioni.
magari ne sarebbe nata una discussione utile e stimolante.
ciao fra
-
Re: il sax a 4 ottave
In realtÃ* c'è giÃ* stato uno scambio di opinioni e come zeprin ha accennato il thread si è immediatamente infuocato; lui ha avuto modo di difendere le sue posizioni prima di far cancellare tutti i post.
Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Citazione:
Originariamente Scritto da zeprin
Quello che mi ricordo io e' che alla richiesta di sample audio si e' sempre rifiutato, inoltre il topic del libro prese subito una brutta piega in termini di polemiche...
L' autore chiese di essere cancellato dal Forum e con lui i suoi post ... accontentato.
:mha!(
Sinceramente non credo che sia stato nè utile nè stimolante....io ero solamente incuriosito visto che affermava cose in totale controtendenza con quanto normalmente viene spiegato ed insegnato.
Personalmente sono riuscito ad arrivare a suonare i sovracuti seguendo il metodo tradizionale (studio degli armonici) e non sento l'impellente necessitÃ* di suonare su quattro ottave....per me due e mezzo sono più che sufficienti ed ora che riesco a superare le tre sono più che soddisfatto.