Piccoli interventi su bocchino
Salve, ho aperto questo argomento per avere qualche consiglio su un piccolo intervento che intendo effettuare sul mio bocchino del sax tenore. Premettendo che si tratta di un becco in plastica, volevo sapere se si può fare qualcosa x renderlo un tantino più aperto, poichè non intendo usare un 5c, forse troppo aperto per me e per il mio maestro. Il becco è 4C.
Ringrazio anticipatamente chi mi darÃ* risposte :D
Re: Piccoli interventi su bocchino
compratene un'altro! il fai da te sui bocchini vuol dire buttarli... esperienza personale!
Re: Piccoli interventi su bocchino
Potresti chiedere informazioni a Simone :half:
ciao ::saggio:: :yeah!)
Re: Piccoli interventi su bocchino
Abbiamo parlato tante volte delle modifiche ai bocchini, fai una piccola ricerca .
Comunque, nel tuo caso, sappi che autonomamente non puoi apportare nessuna modifica al bocchino, sia per mancanza di attrezzatura specifica che per la necessaria capacitÃ* manuale (non a caso ci sono professionisti che lo fanno per lavoro).
In più il tuo bocchino non è certo di gran qualitÃ*, per cui qualsiasi operazione ti costerebbe più del bocchino stesso.
Valuta insieme al tuo maestro un eventuale bocchino da acquistare...
Re: Piccoli interventi su bocchino
Capisco. Grazie comunque per la delucidazione.
Re: Piccoli interventi su bocchino
anche a me era passato per la mente di fare un lavoro del genere però ho capito che non ne valeva la pena....... ho comprato un ottolink tone edge 7* di seconda mano e adesso suono che è una meraviglia...... :ghigno:
Re: Piccoli interventi su bocchino
Si infatti gli interventi sui bocchini da poco non conviene farli,se si parlasse giÃ* di bocchini in ebanite allora si può tentare qualche ritocco (fatto da mani esperte) e comunque non sempre si riesce nell'intento.Prendine uno nuovo ma in materiale buono,ti costa senz'altro meno del lavoro stesso.
Re: Piccoli interventi su bocchino
Si, infatti adesso ho confrontato la tebella di comparazione e credo che opterò su un C** della Selmer. Grazie a tutti.
Re: Piccoli interventi su bocchino
Ti dedichi alla musica classica? con il tenore anche?
Re: Piccoli interventi su bocchino
Per me... ci vorrebbe almeno un Selmer D! :mha!(
Re: Piccoli interventi su bocchino
Essendo al conservatorio (II Anno) mi devo dedicare per forza alla classica, quindi mi serve un becco con un apertura abbastanza chiusa, ma adesso ho ordinato un soloist C**.
Re: Piccoli interventi su bocchino
Credo che hai fatto un passo giusto... facci sapere le tue impressioni.
Max
Re: Piccoli interventi su bocchino
Citazione:
Originariamente Scritto da DLYuri
Essendo al conservatorio (II Anno) mi devo dedicare per forza alla classica, quindi mi serve un becco con un apertura abbastanza chiusa, ma adesso ho ordinato un soloist C**.
In questo caso sei abbastanza vincolato sia dall'impostazione che ti impongono (se anche un 5C è troppo aperto per il tuo maestro ne hai la dimostrazione)... sia dal "genere" che devi suonare... Quindi le opzioni si riducono tantissimo: o bocchini Selmer in configurazioni "chiuse" (C*, C**, D) o i Vandoren TL3 o TL4...
Tra i Selmer però io sarei rimasto sul S80 o sul S90... il Solist è giù un bocchino "diverso"... :mha!(
Re: Piccoli interventi su bocchino
Adesso che posso ragionare con il Soloist posso dire che la mia è stata una scelta coraggiosa ma azzeccata perchè ho ottenuto finalmente il suono che volevo (caldo e adatto alla classica) e dopo averci abbinato un'ancia a mio dire migliore (Rigotti) posso dire di essere soddisfatto. Grazie a tutti x le risposte :D .