Ho ritamponato il Vecchio Buesch
Ebbene sì! ... finalmente con l'avvento delle ferie ho avuto un briciolo di tempo per ritamponare il Vecchio Buesch ....
La crisi si è fatta sentire e non mi son potuto permettere di farlo tamponare e revisionare da mani esperte, devo dire che alla fine è stato molto divertente e al contempo traumatico per via di piccole sincopi avvenute durante la stamponatura e la registrata.
Di fatto, prima di acquistare la muta completa per un True Tone dall'America (due mesi fa circa), mi ero assicurato che i tamponi non fossero "Snap on Pad" (brevetto a clip) ... peccato che smontandoli ne ho trovati 2 con la Clip originale .... attimi di PANICO!!! ... ma fortunatamente ho risolto allargando il risvolto metallico interno del risuonatore e mantenendo così la base della Clip saldata (non si sa mai che in futuro decida di riconvertire tutte le altre chiavi), altro problema l'ho avuto con una molla che si è spezzata solo guardandola ...AZZ! ... e il mio fornitore è pure in ferie ...doppio AZZ!, per ora ho risolto con un ferretto abbastanza "molleggiato".
Per i materiali, ho preferito usare il Fono a 400° anzichè la Fiamma, perchè giÃ* utilizzandolo nelle riparazioni in elettronica, avevo più dimistichezza e mi dava più sicurezza in termini di omogeneitÃ* e orientamento, infatti l'ho potuto utilizzare anche a Sax montato per assestare i tamponi senza bruciarli, con la fiamma invece (penso) avrei dovuto maneggiare il Sax con parecchi impedimenti.
Qualche Foto per immortalare i momenti salienti.
Ora devo aspettare un giorno per far si che i tamponi si modellino ai camini, ad ogni modo provandolo così a primo acchito mi è sembrato di notare un volume sensibilmente maggiore e un timbro più brillante (ovvio! ... è per i risuonatori in metallo);
chi vivrÃ* vedrÃ* ..... domani gli tolgo le "bende" è potrÃ* così veder la LUCE!
Consiglio che do a tutti coloro che intendono effettuare delle lavorazioni del genere, è quella di munirsi di qualche video corso, a me è servito parecchio per capire innanzitutto la sequenza dei vari passaggi e i materiali da utilizzare e sopratutto non fatevi prendere dal PANICO! eheh!
Re: Cambio pelle Vecchio Buesch
Senza parole!
Che uomo ... Bravo IsaaK!
Re: Cambio pelle Vecchio Buesch
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Consiglio che do a tutti coloro che intendono effettuare delle lavorazioni del genere, è quella di munirsi di qualche video corso, a me è servito parecchio per capire innanzitutto la sequenza dei vari passaggi e i materiali da utilizzare e sopratutto non fatevi prendere dal PANICO! eheh!
Non ci penso nemmeno! Ti spedisco direttamente il sax! :lol:
Re: Cambio pelle Vecchio Buesch
Bravo,
complimenti per il coraggio ed in particolare per l'uso dell'aria calda che a me ha sempre lasciato qualche perplessitÃ* in quanto non vedi nulla , volevo invece chiederti qualche cosa di più in merito ai tamponi che hai usato...non ne ho mai sentito parlare e ti sarei grato se potessi dirmi qualche cosa.
Grazie
ersasso
Re: Cambio pelle Vecchio Buesch
Citazione:
Originariamente Scritto da alto23
Non ci penso nemmeno! Ti spedisco direttamente il sax!
Certo Ivan, fidati! stai in una botte de fero! ... nel senso che il Sax diventerÃ* una botte di ferro! eheh!
Proprio ora ho "slegato l'animale" e l'ho fatto correre un po' ;
ribadisco le mie prime impressioni .... ha più volume, più brillantezze, la meccanica dopo averla sgrassata e re-oliata è fluidissima e molto morbida, il problema delle note gravi che mi affliggeva è stato risolto, ed ora dovrò modificare sensibilmente anche la mia emissione perchè ora è più spontaneo ... in pratica è ringiovanito di almeno vent'anni se non di più!
Citazione:
Originariamente Scritto da ersasso
complimenti per il coraggio ed in particolare per l'uso dell'aria calda che a me ha sempre lasciato qualche perplessitÃ* in quanto non vedi nulla , volevo invece chiederti qualche cosa di più in merito ai tamponi che hai usato
La scelta dell'Aria Calda è stata coadiuvata dal fatto che ero giÃ* in possesso del Fono e dal fatto che avevo molta più esperienza con questo rispetto alla Fiamma; il fatto di non vedere il flusso di calore può essere un problema, ma se sei consapevole di ciò che fai, vederlo o non vederlo cambia poco o nulla ... ad ogni modo ho aggiunto un beccuccio inclinato del diametro di 5mm per avere maggior controllo nelle lavorazioni e la sicurezza di non abbrustolire i tamponi. Sinceramente avrei avuto la possibilitÃ* di utilizzare anche il sistema che ho al lavoro, cioè una base fissa con regolazioni del flusso e della temperatura con una sorta di "penna" collegata a un tubicino per manovrare meglio ... però visto che non dovevo effettuare saldature particolari, ho optato per il Mega-Fono .
I Tamponi che ho usato invece sono di quelli standard con risuonatori metallici grandi, cioè sono tamponi che si fissano al piattello tramite cera lacca, colla calda, bostik, ecc... ; quelli che facevo riferimento, gli Snap On Pad, sono stati brevettati dal sign. Buescher e consistono nell'avere una base più rigida e il fissaggio avviene tramite Clip, cioè il piattello sarÃ* giÃ* predisposto di un perno nel quale si farÃ* passare il tampone forato centralmente , ed infine lo si bloccherÃ* tramite un cappuccio che fungerÃ* anche da risuonatore.
Purtroppo i miei erano stati dissaldati dal mio predecessore e ne sono stati mantenuti due (quelli del Si e Sib grave), dove ho dovuto adattare i tamponi nuovi per non dover dissaldare i perni (i quali mi stavano simpatici eheh!).
Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Senza parole!
Anch'io ne sono rimasto senza quando dovevo rimontarlo .... sembrava un puzzle con i vari elementi da far combaciare ... il vero problema, essendo una meccanica "antiquata", era seguire una sequenza ben calibrata .... a momenti svenivo eheh!
L'importante è che ora funzioni, altrimenti erano dolori!
Re: Cambio pelle Vecchio Buesch
Grazie per la risposta.
ersasso
Re: Cambio pelle Vecchio Buesch
Grande Isaak !!!
Chapeau al lavoro ed al coraggio...
Io non ce la potrei fare, andrei nel panico..forse smontare riuscirei ma a rimontare proprio no... e poi la registrazione è secondo me abbastanza complicata...
Anyway...BRA-VIS-SI-MO ! ! !
Frank.
Re: Cambio pelle Vecchio Buesch
Ben fatto Isaak!!!
Lunga vita al vecchio Buesch!
Re: Ho ritamponato il Vecchio Buesch
E giÃ*! a smontarlo è stato veramente divertente.
All'inizio separavo tutto per benino, poi quando mi resi conto che ci mettevo troppo tempo mi son detto "tanto separarli o no, giÃ* adesso non ci capisco nulla..." ... e fu così che iniziai il minestrone di chiavi!
Comunque per precauzione avevo fatto un paio di foto a Sax montato che mi son servite sopratutto all'inizio del rimontaggio per capire dove andavano i vari tasselli del puzzle.
La Registrazione invece non è stata poi così tanto laboriosa; infatti giÃ* avevo adoperato degli aggiustamenti in precedenza, per cui sapevo dove mettere le mani ... ad ogni modo il lavoro più lungo è stato proprio questo ... ogni chiave non è sola a se stessa e bisogna fare particolarmente attenzione a ogni piccolo spessore perchè può provocare instabilitÃ* altrove.
Mi ha stupito quanto suoni meglio ora! ha guadagnato almeno il 40% e anche il 60% rispetto a prima (questo per dire in che condizioni erano i tamponi).
Prima le acute erano un po' sterili dal suono opaco e sporco, ora sono brillanti, potenti da un volume eccezzziunale;
le note gravi ora devo abbituarmi a rilassarmi maggiormente perchè prima erano molto più dure e in generale il suono è più pulito;
credo abbia avuto anche una miglioria sugli armonici, infatti devo stare attento a non modificare troppo l'emissione controllandola maggiormente .... mi piace!
Re: Ho ritamponato il Vecchio Buesch
Come ti capisco....
da quando ho ritamponato da me il mio R&C lo amo come un figlio..... ;)
Re: Ho ritamponato il Vecchio Buesch
Bravo Isaak bel lavoro , un paio di volte l'ho fatto anch'io con grande soddisfazione e buon risultato ,questa volta l' "Huller" l'ho spedito al Simone.:half:
Re: Ho ritamponato il Vecchio Buesch
Re: Ho ritamponato il Vecchio Buesch
Complimenti Isaak :saxxxx)))
Re: Ho ritamponato il Vecchio Buesch
Grazie a tutti!
comunque non so se avrei il coraggio di rifarlo sul Tenore seppur più semplice da registrare...