Visualizzazione Stampabile
-
Scuola Yamaha?
Mi sto informando sulle varie scuole dalle mie parti (Torino e dintorni)...
Dato che una prima abbuffata teorica potrebbe mandarmi il morale sotto le scarpe, mi piacerebbe provare il metodo yamaha (non è il solo) che prima fa prendere confidenza con lo strumento e con l'orecchio e poi, pian piano affianca la teoria.
Qualcuno lo ha giÃ* provato? che cosa ne pensate?
-
Re: Scuola Yamaha?
Citazione:
Originariamente Scritto da andrea
Mi sto informando sulle varie scuole dalle mie parti (Torino e dintorni)...
Dato che una prima abbuffata teorica potrebbe mandarmi il morale sotto le scarpe, mi piacerebbe provare il metodo yamaha (non è il solo) che prima fa prendere confidenza con lo strumento e con l'orecchio e poi, pian piano affianca la teoria.
Qualcuno lo ha giÃ* provato? che cosa ne pensate?
Mi accodo alla tua richiesta!!!
-
Se intendete per metodo Yamaha quello che prevede l'isegnamento con due o tre persone insieme, non mi piace. :roll: Comunque può esser valido per chi inizia e ha poco tempo per studiare perchè prevede che dall'inizio l'allievo suoni, anche piccoli (ovvio...) brani. Il fatto di suonare nsieme comnque qualcuno lo può vedere anche come stimolo. Tutto comunqueopnione personale... ;)
-
ad essere sincero, meno persone ci sono, meglio è...
sono una persona emotiva che ama praticare da solo...
Suonando spesso in giro mi trovo meglio ora, ma per praticare preferisco sempre essere solo.
più che altro ero interessato non tanto al gruppo o da solo, per ora non ci stavo pensando, davo per scontato di essere inserito in una "classe"...
mi incuriosiva il metodo.
comunque pare che l'istituto di Pinerolo, a me vicino, adotti (anche) questo metodo. Se lo proverò vedrò di darvi notizia.