Yas 25 o 275??? Differenze?
Sono una "neo" e vi faccio subito la mia domanda-dilemma...
Mi offrono (comprandolo pochissimo usato a 650 E) uno Yamaha 25 ed ho capito che è il precedente del 275: ma c'è qualche differenza oltre al prezzo? :BHO:
Se si fa un muovo modello c'è qualche modifica migliorativa...
Ho cercato ma non si parla delle differenze ma leggo solo che entrambi sono buoni per iniziare...
Oggi o domani dovrei andare a vederlo: vado?
:half: Qualcuno mi aiuti...
Buona giornata a tutti,
Ro
Re: Yas 25 o 275??? Differenze?
Perché nn prendere in considerazione un 475,sempre Yamaha?????
Iocn il mio mi ci trovo bene,una buona meccanica, suono e intonazione ottimi, qnt costa usato nn so ma nuovo e circa1000-1300 euro. Se gia suoni è ottimo
Re: Yas 25 o 275??? Differenze?
Lo prenderei in considerazione sempre se capissi le differenze con gli altri due modelli... :???:
Vorrei fare una buona scelta ma non so che fare...
Ro
Re: Yas 25 o 275??? Differenze?
Il 475 è costruito con un materiale più pregiato, è fornito di serie cn il kiver professionale e altre piccole cose,come la campana decorata, tu giÃ* suoni????
Re: Yas 25 o 275??? Differenze?
Per la precisione il kiver è del mod 62 :saputello
Re: Yas 25 o 275??? Differenze?
Ultimamente qualkuno sul forum, ha preso con 650 €, il 275 NUOVO :smile:
Su ilsaxofono.it, è stato appeno inserito un articolo sui modelli YAMAHA
http://www.ilsaxofono.it/portale/yamaha ... amaha.html
Se vuoi un mio parere, eviterei i modelli intermedi:
ha più senso prendere uno strumento da studio, per iniziare, e poi più in la magari...
quando sarÃ* il momento prendere uno strumento professionale.
Re: Yas 25 o 275??? Differenze?
Non so cosa è il Kiver :oops:
Io suono da quasi un anno, non ho molto tempo e non ho un vero maestro.
Suono in banda sia pezzi classici che moderni.
Ho visto che forse si può prendere il 275 a 650 circa ma non so se èmigliore del 25.
Mi hanno detto anche che alcuni sax hanno problemi di tossicitÃ* e questi modelli (e forse tutti quelli made in Japan) non dovrebbero averne ma non so se è vero.
Perfavore aiuto!!!
Ho mille dubbi e vorrei capirci qualcosa in questa giungla.
Re: Yas 25 o 275??? Differenze?
io ho un 275 e sono ottimi ... se è una serie successiva al 25 ci saranno degli accorgimenti per migliorare il sax ::saggio:: !
il chiver è la parte superiore del sax , al quale si innesta il bocchino ( la parte curva di alto e tenore , per semplicitÃ* ;) )
tra un 25 usato a 650 e un 275 nuovo a 700/750 meglio il 275 sicuramente !
di sax tossici non ne conosco .... ma di rivenditori forse qualcuno :ghigno:
Re: Yas 25 o 275??? Differenze?
Grazie Salsax!
Rimane il mistero delle migliorie...
E tra il 475 ed il 275?
Re: Yas 25 o 275??? Differenze?
Citazione:
Originariamente Scritto da rosa
Grazie Salsax!
Rimane il mistero delle migliorie...
E tra il 475 ed il 275?
Cambia la lastra e in parte la meccanica... probabilmente anche qualcosa nei tamponi... più si va su più gli strumenti diventano più "resistenti" e ovviamente con un suono più stabile...
Re: Yas 25 o 275??? Differenze?
Io ti consiglierei di andarli a provare tutti e 3. Prenderai quello ke ti convince e ti piace di più
Re: Yas 25 o 275??? Differenze?
Vediamo se posso esserti utile, Rosa:
Tra il 25 e il 275 cambia molto poco. Il 25 dovrebbe avere la meccanica nichelata, mentre il 275 ce l'ha laccata, come il corpo. Inoltre sul 275 dovrebbe essere stato leggermente modificato il disegno delle viti e, forse, le molle sono leggermente migliori. Sul piano delle prestazioni i due modelli dovrebbero essere praticamente equivalenti. Tuttavia il 25 è più "anziano" del 275. Perciò se provassi successivamente a rivenderlo rischieresti di perderci un po' di soldini. Se ti hanno proposto il 25 usato prova a ridurre gli appetiti del venditore a 500/550 euro. Se il venditore molla a quel prezzo, e se lo strumento è realmente a posto come dici, ti può anche convenire. Altrimenti punta sul 275 che, con un po' di pazienza, dovresti riuscire a portare a casa per circa 700/750 euro nuovo.
Il 475, rispetto ai primi due, ha il collo (kiver) derivato dal modello 62, ma costa parecchio di più, e cioè attorno ai 1400 euro. A quel punto tanto vale che punti sul 62, che si trova attorno ai 1600 euro. E comunque quando sfondiamo i 1000 euro la scelta sui sax contralto si allarga considerevolmente. Non esistono solo gli Yamaha. Mi sto riferendo a strumenti nuovi.
Quello che continuo a non capire è perchè quando uno ha puntato un determinato modello, si insiste a priori per depistarlo su qualcos'altro.
Re: Yas 25 o 275??? Differenze?
Potrei sbagliare, ma il 25 non ha un sistema per evitare spostamenti della campana in caso di urti (tant'è che sul mio il buon Simone l'ha saldata al corpo a scanso di torsioni).
Re: Yas 25 o 275??? Differenze?
[quote="emiliosansone"]Vediamo se posso esserti utile, Rosa:
Tra il 25 e il 275 cambia molto poco...................
Il 475, rispetto ai primi due, ha il collo (kiver) derivato dal modello 62, ma costa parecchio di più.......... A quel punto tanto vale che punti sul 62...........
Grazie, adesso ho capito molte cose!
Grazie a tutti voi che avete provato a darmi delle "dritte".
Vi farò sapere (spero presto) com'è andata ...
Ro
Re: Yas 25 o 275??? Differenze?
Io personalmente ho acquistato un 25 a ... Udite udite ... 250 euro. Usato come nuovo da un amico :lolloso: e mi trovo benissimo, incontra tutte le mie (scarse) esigenze. Penso che sia un ottimo modello da studio, e vista la netta somiglianza col 75 sul piano tecnico se riesci ad accaparrarti un 25 attorno ai 550 potrebbe essere un buon affare ;)