Visualizzazione Stampabile
-
eccomi....
salve a tutti ,
complimenti mi piace questo forum e' pratico.
mi chiamo Guenda ed ho 39 anni appena fatti,io ho iniziato a suonare (parolone)
con un contralto dixon da studio, osceno poverino.
l'ho messo da parte x ben 10 anni e dopo tanto tempo mi e' tornata una voglia pazza cosi mi sono comperata un yamaha 275 devo dire favoloso ma come se non bastasse a distanza di un anno mi sono lanciata e ho aperto il mio sogno nel cassetto, IL TENORE!, avevo paura fosse troppo pesante x una ragazza cosi rimandavo sempre l'acquisto ora lo adoro, e' il mio bambino!
ho comperato un grassi vintage 360 niente male :BHO: ora i tocca solo suonare ma.....vorrei consigli su che bocchino abbinargli perche' quello in dotazione (un rico royal) non mi fa impazzire....ebanite o metallo?
grazie e .... a presto
-
Re: eccomi....
benvenuta!
:alè!!)
La scelta del becco e' abbastanza personale, cosa ti consiglia il tuo maestro/a?
che genere vuoi suonare e che tipo di suono ti piace?
:saxxxx)))
-
Re: eccomi....
Ciao e benvenuta tra noi!
Primo consiglio: attenzione alla GAM... suonare e all'inizio cambiare poco l'imboccatura.
Max
-
Re: eccomi....
benarrivata a casa guenda :alè!!) , un'altra ragazza sassofonaia :yeah!) !
attenta a chiedere consigli a docmax , io l'ho fatto e mi ha seppellito di bocchini :lol: !
-
Re: eccomi....
Citazione:
Originariamente Scritto da giuggiola
vorrei consigli su che bocchino abbinargli perche' quello in dotazione (un rico royal) non mi fa impazzire....ebanite o metallo?
Ciao, secondo me per iniziare dovresti buttarti su un ebanite, un Selmer o un Vandoren.
Selmer puoi prendere l'S80 C*
Vandoren un Optimum, TL3 (che ha la stessa apertura del Selmer ma il suono è secondo me più bello..de gustibus comunque).
Tieni presente che il bocchino in dotazione col Grassi non è sicuramente un buon bocchino, se vuoi risparmiare puoi prendere il 4C della Yamaha però preparati a cambiarlo dopo qualche tempo (di solito si usa solo quando si inizia, per evitare di spendere centinaia di euro quando non si sa se si continuerÃ* con lo studio).
Il Selmer costa un pò meno del Vandoren, è quello preferito di solito da chi studia.
Lascia perdere i discorsi del tipo "dipende da cosa vuoi suonare", tutto fumo : agli inizi non puoi far altro che studiare, quindi i bocchini devono facilitarti nell'operazione. Il tenore richiedere una buona emissione, un buon uso del diaframma e non ha bisogno di bocchini estremi che te lo facciano odiare. Quando tra qualche mese avrai padronanza tecnica potrai pensare a cosa suonare..senza fretta, anche se suoni giÃ* l'alto sei stata ferma un decennio e comunque si parla di due strumenti diversi ;)
-
Re: eccomi....
-
Re: eccomi....
:alè!!) Benvenuta! :alè!!)
-
Re: eccomi....
Benvenuta tra noi!! ;)
ciao ::saggio:: :yeah!)
-
Re: eccomi....
se inizi con un selmer quando sarai al 5 anno che ti compri?!?!?!Io 11 anni fa incominciai con uno yamaha con un bocchino 5c e mi sono trovato bene...ora che suono da 11 anni ho un selmer vabe lascia perdere è ancora presto per un selmer anche io lo volevo appena ho incominciato ma tutti mi dicevano di no...ora ho 3 selmer,un tenore un contralto e un sopranoin tutto hp pagato 15.000 euro e penso che all'inizio nn ne vale la pena di spendere così tanto.
Quindi ascoltami prendi un 5c con ance 2.5,vai benissimo.
Buona fortuna.
-
Re: eccomi....
Citazione:
Originariamente Scritto da Diocos
Quindi ascoltami prendi un 5c con ance 2.5,vai benissimo.
Se lo dici tu ... :saputello
(comunque non deve comprare il sax, ma solo un bocchino che le permetta di studiare e che abbia un suono dignitoso..tra il 5C ed il 4C meglio il secondo, secondo me)
-
Re: eccomi....
benvenuta! Quoto Nous, in fondo ora le serve il bocchino adatto... In bocca al lupo!
-
Re: eccomi....
-
Re: eccomi....
-
Re: eccomi....
-
Re: eccomi....
Benvenuta!!!! :alè!!) :saxxxx))) :saxxxx)))