rilaccati o non rilaccati?... questo è il dilemma|
:BHO:
raga... secondo voi ... a vostro parere... guardando attentamente le fotografie dei 3 sax in questione riuscireste a capire se sono rilaccati o meno ?? :mha!(
è molto importante saperlo x me ... devo prendere una decisione importante ... una svolta cruciale nella mia "vita musicale" :zizizi)) :
http://picasaweb.google.it/ermangeo/SelmerSBAContralto#
http://picasaweb.google.it/ermangeo/Con ... III294xxx#
http://picasaweb.google.it/ermangeo/CON ... 10M272xxx#
attendo vostri commenti...
grazie ;)
Re: rilaccati o non rilaccati ???? questo è il dilemma !!!
Non credo sia facile da dire guardando le foto, forse il secondo ma solo perche i numeri sembrano un po' grezzi...
Se i sax sono su ebay e in Europa ricordati che li puoi sempre mandare indietro, paghi solo le spese di viaggio, laccati o non, il nocciolo e' se ti piace come suonano.
Buona fortuna!
:saxxxx)))
Re: rilaccati o non rilaccati ???? questo è il dilemma !!!
In effetti non è facile capire dalle foto a quando risale la "buccia" di quegli strumenti, anche perchè parecchi ingrandimenti li vedo sfuocati. A naso, direi che almeno il tenore dovrebbe essere rilaccato: le chiavi da palmo sembrano ancora lucide. Cosa strana, su uno strumento di quell'etÃ*. Il Selmer ha un discreto bozzo sulla campana, o sbaglio?
Re: rilaccati o non rilaccati ???? questo è il dilemma !!!
Secondo me, il Selmer SBA e il tenore non sono rilaccati... ma è difficile giudicare dalle sole foto.
Se una svolta deve essere fatta, ed è importante per te, non farla giudicando dalle foto.
Max
Re: rilaccati o non rilaccati?... questo è il dilemma|
Chiedo scusa a zeprin, ma devo correggere: non e' garantito che su ebay si possa restituire l'oggetto pagando solo le spese di spedizione. Questo puo' essere fatto solo:
- quando e' esplicitamente indicato (spesso e' esplicitamente indicato il contrario!)
- quando l'oggetto e' diverso o ha caratteristiche diverse da quanto promesso. In questo secondo caso bisogna all'occorrenza aprire una disputa... se si hanno dubbi meglio evitare l'acquisto.
Comunque il Selmer (il quale tra l'altro, avrete notato, riporta "New York - Elkhart" nell'incisione), non mi sembra rilaccato, per gli altri non so.
Re: rilaccati o non rilaccati?... questo è il dilemma|
a me sembrano rilaccati l'sba e il 10m...l'unico che mi sembra originale è il 6m :BHO:
Re: rilaccati o non rilaccati?... questo è il dilemma|
Citazione:
Originariamente Scritto da ermangeo
L'SBA e il 10M sembrano rilaccati: lo si evince dalle incisioni troppo "pulite". Per strumenti così antichi normalmente si accumula molto sporco nelle fessure delle incisioni...
Per una stima più accurata andrebbero visti dal vivo...
Re: rilaccati o non rilaccati?... questo è il dilemma|
Mi sembra quindi di non avere capito nulla... avevo quell'idea che ho scritto perchè ho l'impressione che il processo di rilaccatura porta ad avere una netta perdita di profonditÃ* e di dettaglio delle incisioni (vedi anche http://drrick.com/relacquered.html). Però mi fido della vostra esperienza (sicuramente maggiore della mia).
Max
Re: rilaccati o non rilaccati?... questo è il dilemma|
il mio naked lady , prima della slaccatura di Simone , era rilaccato con i piedi ed effettivamente l'incisione si notava appena , sembrava riempita , boh ! :BHO:
Re: rilaccati o non rilaccati?... questo è il dilemma|
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Mi sembra quindi di non avere capito nulla... avevo quell'idea che ho scritto perchè ho l'impressione che il processo di rilaccatura porta ad avere una netta perdita di profonditÃ* e di dettaglio delle incisioni (vedi anche
http://drrick.com/relacquered.html). Però mi fido della vostra esperienza (sicuramente maggiore della mia).
Max
Si, ma se la rilaccatura è stata fatta in ditta o da un tecnico molto bravo non dovresti notare differenze nelle incisioni. A questo punto l'unico indicatore è lo sporco residuale accumulato: se uno strumento ha poco sporco o è stato tenuto tutto il tempo sotto cellophane (poco probabile) o è un rilaccato.