Visualizzazione Stampabile
-
Alcool sui tamponi
Sullo Yamaha in firma mi succede talvolta che i tamponi del Sol# e piu' frequentemente Do# basso rimangano attaccati ai camini. Li stacco a mano, va tutto bene per un po' e poi risuccede.
Mi sono informato qui sul forum ed ho trovato suggerimenti su grafite, olio e borotalco.
Oggi sono passato da un riparatore di sax, senza fare nomi diro' "il miglior riparatore di Roma". Il quale mi ha detto che e' una cosa che puo' capitare, soprattutto sui tasti che ho detto io che hanno molle deboli, e che lui della grafite non ha mai sentito e l'olio preferisce metterlo nell'insalata. Il borotalco manco lo ho nominato perche' gia' qui veniva sconsigliato.
Poi ha aggiunto che solitamente quando succede ai sax nuovi, come il mio, puo' dipendere da un eccesso di grasso di trattamento delle pelli dei tamponi, e mi ha suggerito di rimuoverlo con l'alcol. In pratica di fare con l'alcol quello che veniva qui suggerito con la grafite: si inumidisce con l'alcol un pezzo di tessuto, lo si inserisce tra tampone e camino, si chiude delicatamente il tampone sul camino e si estrae il tessuto. L'alcol rimuove il grasso in eccesso senza rovinare il tampone. Io di mio aggiungo che se mi ricordo bene (ora il sax e' chiuso in scatole e sta bene li') c'e' abbastanza spazio per far passare un cotton fiocc, sempre con l'alcol ma a sto punto proverei anche a secco, sul "binario" del tampone.
Qualcuno lo ha mai fatto?
-
Re: Alcol sui tamponi
Io non l'ho mai fatto...
Però se ci pensi un attimo... con i tamponi unti il sax chiude prima... sarÃ* fastidioso, per è un metodo d'emergenza che funziona!
Io un paio di volte all'anno ungo i tamponi con il vasellina! ;)
-
Re: Alcol sui tamponi
Il metodo della "grafite" è uno dei più collaudati ma per ridurre al massimo il problema bisognerebbe agire a monte, nella fase di ritamponatura, montando tamponi di alta qualitÃ* ma soprattutto waterproof. In più le molle dovrebbero sempre essere regolate in maniera ottimale.
L'optimum sarebbe asciugare i tamponi prima di riporre lo strumento e se proprio vogliamo esagerare...inserire delle cartine sotto i tamponi che rimangono chiusi (soprattutto chiavi palmari sx, G# e C# grave).
Secondo me non serve arrivare ad utilizzare l'alcool, poiché l'intervento non è definitivo, all'inizio il fenomeno tende a ripresentarsi di frequente ed è meglio puntare ad un intervento più facilmente attuabile (se sei fuori casa è più facile reperire un pezzetto di carta con una matita che alcool+cotton fioc).
In più, fin quando il tampone rimane "sporco" di grafite scongiuri l'incollaggio del tampone al camino, se il tampone è semplicemente pulito con alcool rischi che il problema si ripresenti dopo un pò che suoni per via della saliva che si deposita e va a formare nuova "colla"...
-
Re: Alcol sui tamponi
Io ho provato tutti i metodi conosciuti...
polvere-talco (se qualcuno vuole provarlo glielo regalo),
passaggio con carta abrasiva (la più leggera che esiste come suggerito da MBB),
vasellina o simili,
alcool...
mi sono reso conto che, se hai tamponi di ottima fattura, bisogna limitarsi a mantenere puliti i camini dal materiale appiccicoso che si forma dopo aver suonato o per effetto di condensa. Il materiale appiccicoso di colore vario (dipende dalla tipologia dei batteri di cui è composto e dall'ossido che con il metallo del sax esso produce) va ripulito senza detergenti: utilizzo un normale cotton fioc, lo passo sui camini del sax, prima una estremitÃ* leggermente inumidita (effetto disincrostante) poi l'altra estremitÃ* asciutta (per non lasciare umido). Il tampone cerco di non toccarlo mai (solo se vedo che ci sono delle incrostazioni anche lì, faccio la stessa cosa con molta più delicatezza e non con lo stesso cotton fioc dei camini).
Detto questo mi è capitato di vedere saxofoni di jazzisti fuori dal comune al concerto che erano sporchi oltre modo con il verderame in bella evidenza, un'imboccatura ricettacolo di batteri pauroso... eppure che spettacolo!
Max
-
Re: Alcol sui tamponi
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
...mi è capitato di vedere saxofoni di jazzisti fuori dal comune al concerto che erano sporchi oltre modo con il verderame in bella evidenza, un'imboccatura ricettacolo di batteri pauroso... eppure che spettacolo!
Max
Si vede che ai batteri piace il jazz, e lo swing... :ghigno: :saxxxx)))
-
Re: Alcol sui tamponi
-
Re: Alcol sui tamponi
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Io ho provato tutti i metodi conosciuti...
polvere-talco (se qualcuno vuole provarlo glielo regalo),
passaggio con carta abrasiva (la più leggera che esiste come suggerito da MBB),
vasellina o simili,
alcool...
mi sono reso conto che, se hai tamponi di ottima fattura, bisogna limitarsi a mantenere puliti i camini dal materiale appiccicoso che si forma dopo aver suonato o per effetto di condensa. Il materiale appiccicoso di colore vario (dipende dalla tipologia dei batteri di cui è composto e dall'ossido che con il metallo del sax esso produce) va ripulito senza detergenti: utilizzo un normale cotton fioc, lo passo sui camini del sax, prima una estremitÃ* leggermente inumidita (effetto disincrostante) poi l'altra estremitÃ* asciutta (per non lasciare umido). Il tampone cerco di non toccarlo mai (solo se vedo che ci sono delle incrostazioni anche lì, faccio la stessa cosa con molta più delicatezza e non con lo stesso cotton fioc dei camini).
Detto questo mi è capitato di vedere saxofoni di jazzisti fuori dal comune al concerto che erano sporchi oltre modo con il verderame in bella evidenza, un'imboccatura ricettacolo di batteri pauroso... eppure che spettacolo!
Max
Quoto e aggiungo di mettere le cartine per le sigarette sui tamponi appiccicosi quando si ripone il sax dopo averlo suonato e pulito
-
Re: Alcol sui tamponi
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
...passaggio con carta abrasiva (la più leggera che esiste come suggerito da MBB),
Carta abrasiva sui tamponi? Veramente io intendevo un comunissimo pezzo di carta sulla quale viene sfregata una matita morbida fino a formare una patina "argentata"...con la carta abrasiva durerebbero ben poco i tamponi! :lol:
-
Re: Alcol sui tamponi
Attenzione: volevo dire carta abrasiva finissima da passare con molta delicatezza sui camini!!! sui tamponi certo no!
Mi scuso se qualcuno ha mal capito.
NON PASSATE LA CARTA ABRASIVA SUI TAMPONI (repetita -forse- juvant)
Max
-
Re: Alcol sui tamponi
Ok ora ci siamo capiti! Siccome avevi citato me ma io stavo parlando di carta da passare sotto i tamponi...qualcuno avrebbe potuto pensare erroreamente di pulire più "energicamente" i tamponi!! ;)
-
Re: Alcol sui tamponi
mmmmmhhhh.... a me quelle due o tre volte che mi è capitato ho semplicemente passato in maniera molto molto leggera una matita sul caminetto incriminato.... e tutto risolto in maniera definitiva!
-
Re: Alcol sui tamponi
Non so se l'alcool va bene, ma i tamponi sono fatti di pelle, e a rigor di logica la pelle va sempre nutrita, mai il contrario, come appunto farebbe l'alcool.
Tuttavia, visto che ognuno dice la sua, propongo il mio suggerimento, se vuoi provaci.
A sax riposato, quindi con cuscinetti sicuramente asciutti, prendi un biglietto da 20 o 50€, che sia nuovo (magari appena sputato fuori dal bancomat :lol: ), lo pieghi in 4 e lo passi sotto i cuscinetti un paio di volte, tenendo premuto il piattello senza eccessiva pressione.
poi... :saxxxx)))
... e fammi sapere ::saggio::
-
Re: Alcol sui tamponi
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
[...]
bisogna limitarsi a mantenere puliti i camini dal materiale appiccicoso che si forma dopo aver suonato o per effetto di condensa.
Il punto e' che il mio sax e' nuovissimo e sia tamponi che camini sono pulitissimi. Pare che il problema, non infrequente sui sax nuovi, sia la pelle dei tamponi troppo "grassa" proprio perche' nuova.
Citazione:
Originariamente Scritto da placebo
A sax riposato, quindi con cuscinetti sicuramente asciutti, prendi un biglietto da 20 o 50€, che sia nuovo (magari appena sputato fuori dal bancomat ), lo pieghi in 4 e lo passi sotto i cuscinetti un paio di volte, tenendo premuto il piattello senza eccessiva pressione.
Lo faro', nn so perche' ma... mi ispira! Ma perche' proprio con i soldi? Cosa hanno di speciale?
-
Re: Alcol sui tamponi
Se te l'ha detto un professionista perchè non fidarsi? L'avrÃ* giÃ* fatto con ottimi risultati :roll:
-
Re: Alcol sui tamponi
Citazione:
Lo faro', nn so perche' ma... mi ispira! Ma perche' proprio con i soldi? Cosa hanno di speciale?
Cos'hanno di speciale i soldi? Be' avrei un milione di spiegazioni a tal proposito.... :lol:
ma mi limiterò a dirti che le banconote nuove hanno su un sottilissimo strato di materiale ceroso che pare essere un toccasana per i cuscinetti in pelle. E' chiaro che, se ti dovesse funzionare, l'effetto non sarÃ* eterno ma andrÃ* ripetuto di tanto in tanto.
Ciao