Visualizzazione Stampabile
-
ROC Britone
Ciao a tutti!
Sono in estasi per il nuovo arrivato: un ROC Britone 6* per Alto!
Ha un suono eccezionale! Pensate che è esattamente il suono che cercavo per l'alto (caldo, potente e perfettamente controllabile): effettivamente sono stato titubante per un certo periodo nel prenderlo perchè non mi ispirava per niente il suono del tenore proiettato sull'alto. Invece mi sono dovuto ricredere subito!
Ora la mia famigliola di ROC si è allargata!
Peccato che non ci siano anche per soprano o baritono! :ghigno:
-
Re: ROC Britone
..Perchè non ti registri e ci fai sentire il suono? ;)
Grazie, ciao
Dave
-
Re: ROC Britone
Ehm...purtroppo sono sprovvisto di un qualsiasi dispositivo per una registrazione decente, però dovrei avere in giro qualche brano di un live col tenore. Qualcuno mi sa dire come inserire il file audio?
-
Re: ROC Britone
Prova con Rapidshare o Wikifortio
Che legatura usi sul Roc? mentre la camera interna?
-
Re: ROC Britone
Grazie Isaak! Sul ROC uso delle semplicissime legature metalliche. Ho provato altre legature, ma sul becco del tenore non ci vanno poichè è troppo grosso e permette solo alla semplice legatura metallica di avere una buona chiusura, mentre sul contralto riesco ad utilizzare anche legature in cuoio che riescono ad aprirsi abbastanza, ma il suono viene troppo smorzato. Anche qui preferisco il suono con la semplice legatura metallica.
Riguardo alla camera cosa volevi sapere?
Sicuramente è un'imboccatura particolare che difficilmente piace (frank lo può confermare), ma io sono tutto strano e la ritengo fatta apposta per me. :ghigno:
-
Re: ROC Britone
Dovrei avercela fatta. Non ha una grande equalizzazione, quindi non si sente molto bene il sax, però è la migliore che ho trovato. :ghigno:
http://rapidshare.com/files/245222636/A ... e.mp3.html
-
Re: ROC Britone
Me gusta mucho! è il tuo gruppo questo? complimenti!
Purtroppo da questa registrazione non si capisce molto la qualitÃ* del becco, però tu sei in gamba.
Inerente alla domanda di prima, mi riferivo se fosse a camera larga oppure no....
-
Re: ROC Britone
E' l'orchestra di liscio in cui suono. :ghigno:
La camera è abbastanza aperta.
-
Re: ROC Britone
Sono molto ignorante? non ho mai sentito questa marca.
-
Re: ROC Britone
No Aktis non sei affatto ignorante, si tratta di bocchini rari che difficilmente si vedono in giro e oltretutto sono vecchiotti.
Tempo fa ne parlammo proprio con Caro in questo topic, stava cercando un tipo di bocchino che aveva provato tempo addietro e pensava che fosse un Brilhart, ma alla fine riuscimmo a scoprire che si trattava proprio di un vecchio ROC (che sta per Rudall O'Cocker) Britone.
-
Re: ROC Britone
Bravo CARO! Bel suono! ;) Mi piace.
Di chi è il brano?
Suoni il Conn 16M?
Dave
-
Re: ROC Britone
Eh...bella domanda...il brano non so di chi sia, comunque suono col 16M.
-
Re: ROC Britone
Grazie Modern, posso mettermi l'anima in pace ora :ghigno:
-
Re: ROC Britone
Limite raggiunto su rapidshare... :evil:
-
Re: ROC Britone