Ho visto in un negozio a Mestrino (PD) un sax tenore Grassi con la seguente matricola:
361-07CD08
mi sapete dire se è della vecchia produzione italiana o quella nuova coreano-cinese?
Visualizzazione Stampabile
Ho visto in un negozio a Mestrino (PD) un sax tenore Grassi con la seguente matricola:
361-07CD08
mi sapete dire se è della vecchia produzione italiana o quella nuova coreano-cinese?
Ciao :D prermesso che darti una mano senza poter vedere in qualche modo il sax mi è difficile,però dalla tipologia della matricola mi viene da dirti che è un sax di produzione moderna soprattutto alla luce di quello che ha scritto raven in questo topic . Io avevo un prof.2000 made in Italy,non ricordo esattamente il numero di matricola ma la 'tipologia' era come quella descritta da Raven con le scritte 'Trademark' e 'USA' ;)
I Grassi non li fanno in Cina ma in Taiwan...
E considerando che dal Taiwan arrivano ottimi strumenti, non faccio fatica a immaginare che la serie professionale di Grassi prodotti in Taiwan sia migliore dei vecchi Grassi italiani...
I Grassi hanno molte similitudini con i Paul Mauriat, che sono ottimi sax, anche considerato quello che costano!!!
Secondo me dovresti valutare lo strumento... andando oltre la denominazione geografica dello stesso.
Fa parte della nuova produzione.
Io faccio veramente fatica. (provati)Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
@tzadik se come tu dici sono prodotti in taiwan come mai costano (gli entry level) cosi poco ?secondo te ci si puo' fidare?
Avrei bisogno di sapere il -Sax tenore Grassi Professional matricola 49551 reg. trade mark- è ancora della generazione fatta in Italia o se made in ...boh?
Grazie a chi sa dirmi qualcosa.
Mario
Made in Italy tra l'83 e l'86.
Ciao!
Azzardo una risposta!Citazione:
Originariamente Scritto da mar saxx
Costano così poco perchè "per ora la speculazione" non ha ancora intaccato (o in maniera lieve) questi prodotti.
Tieni presente che le leghe utilizzate sono a buoni livelli, non per niente alcuni modelli di Sax (di marchi blasonati), li fanno fare proprio a Taiwan (non il Sax completo si intende, ma il semilavorato).
Secondo me ci si può fidare, ho provato diversi Sax (fabbricati in quelle zone) e ne sono rimasto colpito, sia per il Timbro che per la QualitÃ*.
Infatti con molta umilta'(non sono in grado per ora di effettuare alcuna recenzione)ho provato alcuni grassi e non mi sono sembrati malaccio ,ovviamente parlo di entry level e quindi con tutti i loro limiti
Ti ringrazio per la precisa e sollecita risposta ,scusa se ne approfitto, in condizioni più che buone (si può dire mai usato) sarebbe un buon affare 600 euro?Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
grazie ancora
Mario
Se le condizioni sono ottimali (tamponatura, sugheri, ecc.) direi che è un ottimo affare. Certo, bisogna sempre provarlo se possibie. Mi pare che sul mercatino ne venda uno compreso di bocchino Meyer binisax ad un prezzo più che onesto.