Bocchini Berg Larsen per tenore in metallo: che ne pensate?
ciao a tutti, sto per acquistare dal mio prof di sax un nuovo bocchino di metallo, e ne ho alcuni modelli da provare; quello che mi ispira di più è un berg larsen 120 di metallo...il fatto è che non sono totalmente sicuro...
vorrei chiedere un parere a tutte le persone che hanno provato un bocchino di questo marchio...insomma,se potete ditemi la vostra... ::saggio:: .
Grazie
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Prendilo,lo ho avuto per un po' di tempo ed è un bel becco...l'apertura 120 va benissimo,e vedrai che razza di suono scuro ti fa tirare fuori nel registro basso...secondo me pecca un po sugli alti...è un po' nasale,a me non piace,ma va molto bene,e se lo sai "soffiare" ti permette anche un bel suono aggressivo...
se ti interessa un sample suonato col berg fammi sapere ;)
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Io sono anti Berg Larsen! :saputello
Influiscono troppo sul timbro sonoro...per non parlare di quelli nuovi...molto meglio i vecchi modelli anni 60, se non addirittura prima.
Re: bocchini berg larsen per tenore...
beh non ci vedo nulla di male,uno cambia bocchino proprio per cambiare il timbro no? (o megli,anche per)
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Ciao :D ci sono due topic in cui si è giÃ* parlato dei Berg Larsen... prova adare un'occhiata.....
viewtopic.php?f=12&t=6812
viewtopic.php?f=12&t=8578
Comunque te lo consiglio vivissimamente! ma considera che io sono di parte perchè ADORO il timbro Berg Larsen :amore::
Re: bocchini berg larsen per tenore...
ho appena ripreso possesso del mi Berg 110 2sms è una bomba, vai con il Berg :yeah!) :yeah!) :yeah!)
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Io sono anti Berg Larsen! :saputello
Influiscono troppo sul timbro sonoro...per non parlare di quelli nuovi...molto meglio i vecchi modelli anni 60, se non addirittura prima.
Adeeso ho capito perchè Sonny Rollins ha il suono così brutto :ghigno:
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Berg Larsen 120!?
Tra l'opzione sulla forma esterna e il disegno della camere e il tipo di facing... di Berg Larsen con apertura 0,120" (corrispondente a un 9), ce ne sono almeno 6 tipi differenti, tutti in metallo tutti per sax tenore... ognuno con un suono differente!!!
Farai bene a informarti su queste cose e prima di tutto a identificare bene prima cosa ti serve e che suono vuoi ottenere.
Per i Berg Larsen da sistemare vanno bene i principi che applica Johannes Gerber sui Berg Larsen: in sostanza se trovi un Berg Larsen a costo molto basso con la legatura a posto (certi modelli di Berg Larsen non sono standard come dimensioni quindi funzionano solo con le legature originali che costano care!)... puoi sempre comprarlo e farlo sistemare... sempre che un Berg Larsen sia quello che cerchi!!! ::saggio::
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Prova col tasto Cerca anche. ;)
Poi Arturo ti invito a leggere queste regoline anche sulle faccine: http://saxforum.it/forum/viewtopic.p...st=0&sk=t&sd=a
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Anch'io sono stato felice possessore di B. Larsen 105 2SMS. La camera 2sms è la più versatile e la più venduta, quindi è quella che ti consiglio. Timbro molto definito, un pò metallico all'inizio poi quando cominci a modificare il labbro il timbro si sistema, buoni soffiati e grande proiezione. L'unica cosa forse il 120 è un pò troppo aperto e per l'intonazione non è il massimo. Io mi terrei su aperture tipo 105 o 110.
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Io sono anti Berg Larsen! :saputello
Influiscono troppo sul timbro sonoro...per non parlare di quelli nuovi...molto meglio i vecchi modelli anni 60, se non addirittura prima.
Adeeso ho capito perchè Sonny Rollins ha il suono così brutto :ghigno:
Si scusami...sicuramente il suono di Rollins è dovuto al Berg...domani ne prendo uno anch'io...anzi no, mi va di avere il suono alla Brecker, mi sveno e prendo un Guardala handmade!
Non si può ascoltare un Rollins, un Coltrane, un Potter o un Lovano e pensare che la loro timbrica derivi dal set up.
Ti trovi bene con un Berg? Buon per te! Ma io sono della convinzione che l'ultima cosa da cercare in un becco sia la timbrica.
Quella la dobbiamo fare noi. Io in un buon bocchino cerco armonici, proiezione, omogeneitÃ* nei registri, malleabilitÃ* ecc..non la timbrica...anche se con scarsi risultati il mio timbro cerco di farlo da solo.
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
Anch'io sono stato felice possessore di B. Larsen 105 2SMS. La camera 2sms è la più versatile e la più venduta, quindi è quella che ti consiglio. Timbro molto definito, un pò metallico all'inizio poi quando cominci a modificare il labbro il timbro si sistema, buoni soffiati e grande proiezione. L'unica cosa forse il 120 è un pò troppo aperto e per l'intonazione non è il massimo. Io mi terrei su aperture tipo 105 o 110.
L'intonazione è una questione di testa... e di impostazione... con un facing (secondo me anche solo i binari) a posto, è molto più facile intonare lo strumento... e è questione di studio, studio, studio... studio, studio...
Il mio bocchino era 0,106" di apertura, è stato portato a 0,115"... adesso risulta molto più facile emettere suoni intonati...
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Non è che ho detto che con il 120 non si possa suonare intonati, ma di certo più è aperto il becco e più bisogna studiare, studiare, studiare come hai detto tu e purtroppo non tutti abbiamo a disposizione 2-3 ore giornaliere da dedicare allo strumento (con una bambina di 2 anni mel mio caso per esempio...). Quindi intendevo dire che IN GENERALE un bocchino di medie aperture (6*-7) facilita la vita a chi , ahimè, può suonare un pò meno....
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Ho appena preso un Berg Larsen 110 sms2. Arrivo da un Ottolink STM NY 7* in metallo risistemato da Borgianni con cui mi trovo davvero benissimo. Beh devo ammettere che questo BL suona davvero bene. Il suono sembra all'inizio meno ricco dell'OL ma ha più proiezione, è più facile e anche gli attacchi riescono meglio. Settimana prossima deciderò se fare un refacing o tenerlo così!
Cmq davvero ottimo bocchino.. soprattutto perché preso a 80 euro usato pochissimo.
Re: bocchini berg larsen per tenore...
Io sul tenore ho anche un Berg Larsen 105/2/SMS in ebanite (oltre ad un Colletto Sonor n.4, che -si dice- corrisponde, come apertura, agli Ottolink 6* più o meno); beh, che dire, un gran bel becco; sempre considerando che io "suono" il tenore abbastanza di rado...però, quelle poche volte che l'ho utilizzato, non ho mai tirato fuori un timbro che mi facesse "tanto schifo" anzi...una volta trovata l'ancia giusta (sempre e solo di canna di bambù...) il suono mi va sempre bene...e non pretendo chissà che