note crescenti di mezzo tono la alto e sol diesis alto
Ragazzi,ho un yamaha alto custom z,però apparte che con questo meraviglioso strumento,non mi ci sento a mio agio,ma poi come da titolo,le due note alte la e sol diesis se devo fare un piano crescono enormemente,addirittura guasi di un mezzo tono!ho cercato di controllarle ma se mollo troppo il labbro poi mi si ferma l'ancia....cosa devo fare???
Re: note crescenti di mezzo tono la alto e sol diesis alto
ci sono molti modi di intervenire sul volume.
per il sassofonista però è imprescindibile utilizzare l'emissione.
provo a spiegarmi meglio.
se stringi con forza la mandibola strozzi il suono e tra le altre cose succede anche che il volume diminuisce.
se con le labbra strizzi l'ancia strozzi il suono e analogamente all'esempio precedente il volume diminuisce.
ma in entrambe le ipotesi (oltre a sottoporre labbro e mandibola ad uno stress inutile) l'azione interferisce su molti altri aspetti del suono: intonaziona ecc..
la stessa cosa succede per tutte le combinazioni (stretta labbro mandibola).
l'unico strumento che puoi utilizzare è l'emissione .
il primo passo è riuscire a suonare sostenendo il suono per tutto il registro del sax.
(quindi il volume è necessario)
prima di raggiungere questo obiettivo può essere controproducente tentare di imparare a suonare ad un volume ridotto.
impara a suonare tutte le note in maniera omogenea con lo stesso timbro e volume ed intonazione.
per questo ultimo aspetto se hai la tendenza a stringere avrai analoghi problemi e dovrai imparare ad evitare di stringere.
(alcuni esercizi con il collo li trovi su questo forum)
quando riuscirai a sostenere il suono il controllo sulla dinamica lo avrai giÃ* acquisito senza alcun problema.
ciao fra
Re: note crescenti di mezzo tono la alto e sol diesis alto
si ma il problema è che apparte melo fa solo su queste 2 note....e poi ho cercato di modifirle in qualque maniera,ma è stato inutile...
Re: note crescenti di mezzo tono la alto e sol diesis alto
hai la possibilitÃ* di registrarti , e di inviara il file .
è sufficiente che suoni lentamente tutto il registro dal si bemolle basso al fa alto.
in questa maniera ti saprò dire se è un problema del sax o meno.
ciao fra
Re: note crescenti di mezzo tono la alto e sol diesis alto
mmmmm,ho il microfono da webcam....non so se andrÃ* bene....ti serve solo per l'intonazione generale giusto?
Re: note crescenti di mezzo tono la alto e sol diesis alto
si ciò che importante è che si senta in modo che io possa valutare l'omogeneitÃ* tra i suoni.
una ulteriore informazione utile è quanto tempo suoni ?
se riesci poi a far vedere la diteggiatura siamo a cavallo ?
ciao fra
Re: note crescenti di mezzo tono la alto e sol diesis alto
con la webcam?mmm ci potrei riuscire...beh oa nele feste avrò sonato 3 ore a settimana...ma ci sono state volte che ho sonato 2 ore al giorno...è un pò di alti e bassi...ma non ho mai lasciato il sax per più di una settimana..
Re: note crescenti di mezzo tono la alto e sol diesis alto
scusami ho sbagliato perchè nella domanda mi sono dimenticato da .
da quanto tempo suoni?
questo ti volevo chiedere.
:muro((((
ciao fra
Re: note crescenti di mezzo tono la alto e sol diesis alto
ahh...9 anni più o meno...e lo z cel'ho da 2....
ho fatto il video....devo solo metterlo su un sito per poterlo mettere qui e sono apposto..
ho fatto sentire il la sool diesis e il do centrale e quello alto,perchè il do ha un suono afono pure...
Re: note crescenti di mezzo tono la alto e sol diesis alto
ma se suoni le stesse note con un volume sostenuto il problema si presenta alla stessa maniera?
ciao fra
Re: note crescenti di mezzo tono la alto e sol diesis alto
si si....se le suono con volume sostenuto crescono come tutte le note alte ma posso gestirlo,quando provo ad abbassare il volume crescono enormemente....rispetto alle altre note ovviamente,questo non succede al la e sol diesis senza portavoce!
Re: note crescenti di mezzo tono la alto e sol diesis alto
da quello che mi riferici sembra che quando suoni con volume la nota cresca ma poi tu riesca "a gestirlo" (probabilmente intendi che tendi successivamente a sistemare l'intonazione.)
se ho capito bene, è certamente un problema di emissione ed impostazione.
ed infatti la nota che suoni col volume sostenuto deve avere subito l'esatta intonazione (oltre a tutto il resto , omogeneitÃ*, timbro ecc..) .
(esclusendo che vi siano problemi al sax posto che lo hai appena revisionato)
ciao fra
Re: note crescenti di mezzo tono la alto e sol diesis alto
http://s265.photobucket.com/albums/ii20 ... 155015.flv
rispondendoti si,riescoi a gestirlo hando suono forte o mforte...ma quando suono con un volume più basso le due note crescono un casino e non riesco a controllarle....
Re: note crescenti di mezzo tono la alto e sol diesis alto
hai provato a suonarle tutte allo stesso volume ?
perchè le note alte non mi pare abbiano un volume minore delle basse sicuramente non del registro medio.
nell'ultima parte dell'esempio la e la diesis acuto sembrano abbiano un volume maggiore del la e del la diesis del registro medio .
a me sembra che il sax sia messo bene.
magari puoi provare a suonare quelle note al volume che ti causa problemi (che riferivi fosse minore rispetto al normale)
ciao fra
Re: note crescenti di mezzo tono la alto e sol diesis alto
si...domani farò una registrazione con il volume più basso...in problema salterÃ* fuori