Visualizzazione Stampabile
-
Aiuto su note acute.
Ragazzi, aiuto.
Ho aspettato un po' prima di postare questo messaggio, perchè prima volevo vedere come tornava il sax dalla revisione che ho appena fatto.
E' da qualche tempo che faccio una fatica immensa a fare le note acute, in particolare Mi - fa - fa diesis (le altre mi escono). Io capisco che non siano le note più facili da produrre sul sassofono, ma dato che prima riuscivo a farle , non ci capisco più niente. Com'è che da un giorno all'altro non mi escono più?? Prima davo la colpa al sax, che effettivamente aveva qualche problemino sulle note basse (non chiudeva bene e l'ho fatto sistemare). ma x il resto? boh...
qualcuno potrebbe darmi delucidazioni?? premetto che, appunto, prima mi uscivano...
-
Re: Aiuto su note acute.
Scusami, ma su quale sax hai queste difficoltÃ*? Sul soprano?
-
Re: Aiuto su note acute.
No sul contralto... :BHO:
-
Re: Aiuto su note acute.
a questo punto ti consiglio di togliere la frase di chopin che hai in firma :saputello
-
Re: Aiuto su note acute.
Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
a questo punto ti consiglio di togliere la frase di chopin che hai in firma :saputello
no comment!! :evil:
-
Re: Aiuto su note acute.
Può essere un'Ancia troppo molle con un becco troppo chiuso.
-
Re: Aiuto su note acute.
Mh, non credo. Io ho un vandoren A27, ho sempre usato quello, e ho fatto dei test con ance sia "molli" che stavano dando gli ultimi colpi, sia "giuste" e quindi adatte a suonare. Vero è che uso sempre le vandoren classiche... ma... rimango perplessa xke prima riuscivo.
-
Re: Aiuto su note acute.
Io ho delle difficoltÃ* sulle acute del soprano: da quel che ho capito non c'entra nulla lo strumento (ne ho provati parecchi differenti: il problema permane); non è neanche un problema di set-up (ancia becco legatura) anche se questo è molto importante: ho rodato per bene le ance ed ho trovato un becco perfetto; ti consiglio di accertarti di usare delle ance giÃ* sperimentate e di cui sei sicura.
Sul soprano è per me certamente un problema di impostazione e di testa: non è facile sentire quelle note così alte, mantenendo l'intonazione, senza contare la scomoditÃ* della diteggiatura con le mani che devono al contempo sostenere il peso dello strumento e mantenere la posizione dell'imboccatura... Sul contralto dovresti avere meno problemi... Vediamo se arrivano altri consigli più specifici!
-
Re: Aiuto su note acute.
Io per un periodo non riuscivo a fare le note basse sul soprano ( nel periodo del primo Master)... poi tutt'un tratto tutto è passato... il cervello gioca un ruolo molto importante... se poi ti convinci che gli acuti non vengono... allora non vengono. Rilassati e non pensarci per un paio di giorni. ::saggio::
-
Re: Aiuto su note acute.
Cambiare bocchino... forse hai sviluppato una tendenza eccessiva a mordere tanto: con un bocchino aperto le note escono soffocate, con un bocchino chiuso non escono (o almeno c'è la possibilitÃ*)...
Io ho un Vandoren A27 in cantina... secondo me è giÃ* un piccolo step meglio del C* (come "bocchino classico") però rimane ancora tanto chiuso... :roll:
Mi è successa una cosa simile sul soprano utilizzando il C*... note alte dove mollare troppo e mi sembrava molto innaturale suonare in quella maniera, con un'ancia più dura migliori la situazione...
-
Re: Aiuto su note acute.
Citazione:
Originariamente Scritto da Lanjazz
Io per un periodo non riuscivo a fare le note basse sul soprano ( nel periodo del primo Master)... poi tutt'un tratto tutto è passato... il cervello gioca un ruolo molto importante... se poi ti convinci che gli acuti non vengono... allora non vengono. Rilassati e non pensarci per un paio di giorni. ::saggio::
Sono dello stesso parere, ma mi permetto di aggiungere: è sicuro che la revisione è stata fatta a regola? Ho visto alcuni sax "revisionati" che... ::zitto:: .... proprio per questo motivo ho deciso di imparare a revisionare da me i miei strumenti!
Prova a dare un'occhiatina per capire se i pads chiudono perfettamente e tutti, magari aiutati con una lampada.
Ciao
-
Re: Aiuto su note acute.
Prova anche questa: fai un bel re (acuto, ovviamente) lungo, poi un re#. Poi fai di nuvo il re# e dopo 4 o 5 secondi di re# passa al mi acuto in legato e di nuovo subito in re#. Aumenta progressivamente il tempo che stai in mi. Se e quando il mi ti viene, prova a farlo da subito senza anteporre il re#. Poi passa al fa con lo stesso sistema e... auguri!
M.
-
Re: Aiuto su note acute.
giÃ* fatto... ma zero, mi escono delle specie di "ronzii" dopo il re diesis...
la revisione è stata fatta bene, quei problemi li avevo anche prima della revisione, da circa un mesetto, per questo motivo sono perplessa...
-
Re: Aiuto su note acute.
Quanto è che non cambi l'ancia!?
-
Re: Aiuto su note acute.