soprano selmer II o III serie
ieri a lezione ho parlato con il mio maestro della mia intenzione di comprare un buon soprano .
gli ho detto dei miei risparmi ( circa 1700 eurini) e il consiglio che mi ha dato è stato semplice :
" con meno di questi soldi puoi prendere uno yamaha 475 e ti diverti a suonare , ma se hai la pazienza di aspettare e fare un pò di risparmi , quando arrivi alla cifra prendi un selmer NUOVO ed avrai il soprano per tutta la vita " .
gli ho chiesto se II o III serie e per lui sono ugualmente validi ( li ha avuti entrambi) e si è messo a disposizione per eventualmente provarne di entrambe le serie .
il mio maestro ha deciso , prenderò un selmer ma...... II o III serie ? quali differenze ci sono ?
Re: soprano selmer II o III serie
Il selmer III ha il kiver interscambiabile e una meccanica leggermente più ergonomica.
Io sinceramente preferisco il II prorpio perchè è un corpo unico e meccanicamente è comunque favoloso.
Anche se il tuo maestro ha deciso....Rampone...o Borgani...meriterebbero di essere provati, soprattutto dal tuo maestro che mi pare di capire sia il solito all'antica, o Selmer o niente.
Re: soprano selmer II o III serie
penso proprio tu abbia ragione new york , o selmer....... o niente ::saggio::
sul forum ho cercato e molte recenzioni ( vedi david brutti ) sconsigliano la III serie :zizizi))
mi sapete indicare qualche negozio on line per avere idea dei prezzi ?
Re: soprano selmer II o III serie
Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
gli ho detto dei miei risparmi ( circa 1700 eurini)
...alla tua etÃ* i miei risparmi si aggiravano intorno alle vecchie 100mila£...fortunato!
Ti consiglio anch'io di non fermarti ai Selmer prova tutto ciò che puoi, inoltre possibilmente vai sull'usato :yeah!)
Re: soprano selmer II o III serie
Tra i soprani anche io opterei per il Serie II... sul soprano avere uno strumento monoblocco è un vantaggio!
Per i prezzi di riferimento io terrei conto di questo sito ...
Per i suoni... prova sentire su YouTube il suono del soprano del nostro davidbrutti con l'Atem Quartet...
Come si fa a non comprare un soprano R&C ? :amore::
Greek
Re: soprano selmer II o III serie
comunque un buon usato lo trovi a quel prezzo (1700) euro.
anche i selmer II serie dovrebbero essere venduti a quel prezzo.
lo trovi lo provi o lo fai provare e non aspetti altro.
(discorso analogo per le altre marche ).
ciao fra
Re: soprano selmer II o III serie
Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
" con meno di questi soldi puoi prendere uno yamaha 475 e ti diverti a suonare , ma se hai la pazienza di aspettare e fare un pò di risparmi , quando arrivi alla cifra prendi un selmer NUOVO ed avrai il soprano per tutta la vita " .
gli ho chiesto se II o III serie e per lui sono ugualmente validi ( li ha avuti entrambi) e si è messo a disposizione per eventualmente provarne di entrambe le serie .
Non sono daccordo sinceramente: per la cifra che hai a disposizione ti puoi assolutamente permettere un Selmer usato (ammesso che il soprano selmer ti piaccia, poi...). Considera che spesso i Selmer un pò vecchiotti (in particolare i IIa serie ma anche i IIIa) suonano generalmente meglio dei nuovi, visto e considerato il calo quaitativo generale della gloriosa azienda made in france, calo che testimonio in prima persona visto che sono reduce dal Musik Messe di francoforte.
Sempre a mio parere i seconda serie suonano generalmente meglio dei terza visto il fatto che hanno il collo non separato dal corpo. Come da me segnalato nei precedenti post, i 3a serie spesso presentano notevoli problemi di emissione nelle note gravi (il mio ce li aveva ed è stato un incubo!!!) cosa che su uno strumento che nuovo costa oltre 3000 euro non dovrebbe accadere :ehno: .
A mio parere andare su uno yamaha intermedio nn ha molto senso: presto sentirai i limiti dello strumento e dovrai nuovamente salassare il portafogli. Se selmer deve essere, vai sull'usato e non te ne pentirai!
Re: soprano selmer II o III serie
Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
ha deciso , prenderò un selmer ma...... II o III serie ? quali differenze ci sono ?
Ps.: un insegnante non dovrebbe a mio modesto parere mai decidere per l'allievo semmai consigliare... sia per quel che riguarda lo strumento sia per quel che riguarda lo studio
Re: soprano selmer II o III serie
bsera a tutti
essendo un grandissimo appassionato di soprano anche io a differenza di alcune persone mi sono innamorato della seri III gold e devo dire che è stupendo il suo prezzo si aggira intorno ai 3700 euro lo so per certo perchè ci sto facendo un pensierino sopra :D
Re: soprano selmer II o III serie
Citazione:
Originariamente Scritto da luigi_rm
bsera a tutti
essendo un grandissimo appassionato di soprano anche io a differenza di alcune persone mi sono innamorato della seri III gold e devo dire che è stupendo il suo prezzo si aggira intorno ai 3700 euro lo so per certo perchè ci sto facendo un pensierino sopra :D
Io ho provato il tuo strumento Yamaha 675 (con il collo originale dritto e con il curvo del 875) e me lo terrei stretto... che poi non ti piaccia esteticamente è un discorso secondo me superfluo. Tra i soprani Yamaha secondo me il 675 è quello più equilibrato e versatile!!!
Re: soprano selmer II o III serie
tzadik hai ragione è vero concordo pienamente su quanto dici per il 675 è molto versatile suoo immediato e risposta corretta sotto questo punto il selmer III è più "impegnativo" in poche parole è particolare.
ovviamente sempre secondo il mio parere
saluti
Re: soprano selmer II o III serie
Si... quel Selmer non l'ho provato, ma generalmente è uno degli aspetti che distinguono di più Selmer e Yamaha...
"Impegnativo" comunque non significa "problematico"... però nel forum del Selmer soprano Serie III, generalmente non se ne parla bene...
Fossi in te... prenderei il chiver dritto per il tuo 675, con lo strumento "dritto" noterai parecchie differenze... :saputello
Re: soprano selmer II o III serie
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
"Impegnativo" comunque non significa "problematico"... però nel forum del Selmer soprano generalmente non se ne parla bene...
Chiarisco la mia posizione anti Serie III che purtroppo è suffragata da fatti abbastanza reali e pesanti: ne ho avuto uno scelto in ditta e pagato in contanti. All'inizio tutto bene poi iniziano a sopraggiungere una serie di problemi sulle note gravi, irrisolvibile a detta di molti riparatori italiani e di svariati tecnici selmer francesi. Dopo questa brutta esperienza che purtroppo mi è costata oltre 3000 euro, molto tempo e grattacapi e che soprattutto mi è stata confermata da numerosi possessori o ex possessori di serie III dico: selmer nuovi? no grazie!!!
Poi di suono e delle impressioni soggettive si può parlare quanto si vuole: il problema qui è che un'azienda gloriosa (e che si culla molto sugli allori di un passato ormai lontano...) si permette di vendere strumenti difettati a un prezzo assai elevato.
Re: soprano selmer II o III serie
io ti scongilio i soprani Selmer, vai su Borgani o Rampone, magari usati.. ;)
Re: soprano selmer II o III serie
grazie a tutti per i consigli preziosi
@david :half: , giÃ* in altri topic mi hai consigliato sull'acquisto del soprano ed è proprio leggendo la tua esperienza col III serie che sono orientato al II serie ( da quel che ho letto anche tzadik è per il monoblocco).
scherzando ho detto che il mio maestro ha scelto il mio soprano , è solo che il suo ragionamento è saggio e condivisibile . sull'usato ho sempre i miei dubbi , preferisco il sax nuovo ( visto che ho tutto il tempo per farlo sfogare ) , almeno se ha cattivi funzionamenti è sempre in garanzia .
@tza :half: , ho ascoltato parecchio il soprano di david con l' atem , è la mia meta ..... ma ho paura di affrontare un r&c , non mi sento pronto . la mia piccola esperienza con l'alto sa80 ( dire favoloso è poco ) mi spinge al selmer , anche se mi rendo conto che sul suono c'è di meglio .
avere tutti questi consigli mi aiuto molto a riflettere , non voglio sprecare due anni di risparmi .... :\\:
ho visto su alcuni siti che il II serie senza incisione costa molto meno di 3000 eurini (dell'incisione non me ne frega niente) , solo sul sito di daminelli non c'è il prezzo scontato . dicono di chiamare ....
qualcuno della zona , che è andato al negozio mi sa dire se è possibile provarli e se conosce il prezzo scontato ?