salve
l' anno scorso ho comprato un sax tenore..in dotazione c'è una cera molto dura di colore chiaro che va sul giallino...io ho pensato che servisse per chiver e bocchino...ma a cosa serve realmente??? come va utilizzata??
Visualizzazione Stampabile
salve
l' anno scorso ho comprato un sax tenore..in dotazione c'è una cera molto dura di colore chiaro che va sul giallino...io ho pensato che servisse per chiver e bocchino...ma a cosa serve realmente??? come va utilizzata??
Io ne ho una non durissima da dare nel sughero dove si infila il bocchino.... presumo sia la stessa cosa....
anche io ho pensato a questo...ma non riesco proprio a prenderla per la durezza....era giÃ* così quando ho comprato il sax...
Può essere che serva da dare sulle parti che hanno attrito delle meccaniche... attendiamo il parere di qualche esperto del Forum...
generalmente col sax nuovo danno il grasso che come dice lan si mette sul sughero per ammorbidirlo e non farlo danneggiare con il "metti e togli" dei bocchini . io l'ho trovato con selmer , yamaha e wisemann . è di colore chiaro e dentro dei piccoli conenitori rotondi con tappo . in effetti è un po duretto .
Come ti hanno giÃ* detto, si tratta di grasso da applicare sul sughero del chiver per permettere al bocchino di scorrere meglio (si incontra maggiore difficoltÃ* quando il sughero è nuovo e non ha preso ancora "forma", o quando si usa un'imboccatura un po' più stretta di quella che si usa normalmente). In più è utile per prolungare la vita del sughero con la sua funzione impermeabilizzante. Per applicarlo preleva una piccola quantitÃ* (non esagerare) e spalmala intorno al sughero.
Se è troppo duro vuol dire che è invecchiato o che è rimasto per troppo tempo esposto all'aria, ma non è un problema perché comunque uno stick di grasso (si trova anche in confezione come il rossetto) costa solo qualche euro...
io per lo stesso risultato ho spesso utilizzato una crema viso .
anche perchè a volte il grasso produce un cattivo odore.
ciao fra
Di grassi esistono diversi tipi, quelli naturali (che hanno un odore più acceso) e quelli sintetici (inodore).
Io nell'eventualitÃ* di rimanere senza grasso mi porto sempre appresso uno stick di Labello .... funziona! ... e poi ammorbidisce anche le labbra!!
quoto Isak .
ciao fra
Ah saxofonisti! I soliti narcisisti! Creme, cremine, labello...mah! :lol:
Ciao a tutti,
la cera per sax esiste eccome...
La Rampone per es. la da in dotazione insieme ai panni per la pulizia dello strumento.
Non ho ben capito che tipo di cera sia ma si applica dopo aver pulito per bene il sax. Dato che i R&C non sono laccati questa cera costituisce una piccola protezione contro la corrosione della condensa che si forma.
Inoltre da un grip formidabile allo strumento, sembra antiscivolo...in più lo lucida...
Credo però che il prodotto indicato da francesco sia grasso, non cera, ad ogni modo si dovrebbe capire guardandolo...
La vecchia ed economicissima vaselina va benissimo per ingrassare il sughero del kiver, è inodore incolore, soprattutto costa pochissimo. L'ho appreso da un noto costruttore di sax, io tiravo fuori lo stick di grasso lui mi diceva di lasciar perdere, prendeva la vaselina e dava una generosa ingrassata al sughero.
Max
Eh? :BHO:Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Ma il mio R&C è laccato! E non l'ho comprato da un carrozziere!
I conti non mi tornano... :mha!(
Frank fa riferimento ai modelli top di Casa R&C (R1 e R1 Jazz) che sono slaccati o hanno una finitura particolare (doratura/argentatura a spessore) diversa dalla tradizionale laccatura prevista per i modelli Deluxe e Super (che poi è il tipo di laccatura che siamo abituati a vedere su gran parte dei sax in commercio).
Torniamo ON... ;)
Il tuo Rampone&Cazzani non è un R1 Jazz con finitura "vintage" (argentato vintage o dorato vintage)... quindi è laccato!Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
I R&C R1 Jazz con finitura vintage sono slaccati... ma non sono gli unici a essere slaccati...
Slaccati ci sono anche i Yamaha Custom e i Mauriat, nelle rispettive versioni unlaquered... da non confondere slaccati con "scrostati"!
@ FrankRanieri: l'inceratura sul R&C devi farla spesso? :BHO: