sax alto usato: serie III o Hummingbird?
Ciao a tutti, sto per decidermi ad acquistare un sax di tutto rispetto e volevo chiedere a chi è più esperto di me un consiglio.
Sono indeciso tra il Serie III e il Ref.54 Hummingbird. Voi che ne pensate?
:BHO:
Il fatto che l'Hummingbird non sia più in produzione ne aumenta o ne diminuisce il valore commerciale?
Che cifra dovrei aspettarmi per un buon usato di questi due modelli?
Ci sono grosse differenze tra l'Hummingbird "standard" e il "Collector"?
Grazie ragazzi
Re: sax alto usato: serie III o Hummingbird?
Ciao Jack, e benvenuto innanzitutto.
Per i due strumenti di cui hai chiesto info, molti qui sopra sapranno darti una risposta. Io provo a dirti quello che penso. :zizizi))
Sia il serie III che l'Hummingbird dovresti trovarli usati sui 2500-3000 euro, considera che qualche mese fa Musicarte a Roma vendeva un Hummingbird usato come l'hai presentato tu a 3000 euro. Sinceramente (e questo fu il primo consiglio che mi diede il grande ModernBigBand :half: ) con quella cifra forse, se vuoi stare sui Selmer, potresti anche orientarti su qualche Mark VI :slurp: .
Forse con qualcosa di meno riesci a prenderti anche un serie II.
Naturalmente, come sempre, prova i sax e senti le sensazioni che ti trasmette. Anzi se li avessi giÃ* provati perchè non ci dici come li hai trovati. Se posso anzi, come mai la tua scelta è caduta su questi due modelli?
Ciao!
Re: sax alto usato: serie III o Hummingbird?
Citazione:
Originariamente Scritto da GeoJazz
Se posso anzi, come mai la tua scelta è caduta su questi due modelli?
In realtÃ* non ho ancora avuto occasione di provarli, ma mi sono orientato sulla Selmer per essere sicuro di poterlo eventualmente rivendere in un secondo momento (non si sa mai che mi venga voglia di passare al tenore) e ho escluso il Mark VI per inesperienza :ciuccio:: (non vorrei beccarmi una frgatura! :\\: ) e il Serie II perché ho appreso da altri pareri letti e sentiti che la serie III ha un suono più ricco e maggiore proiezione, meglio adatti anche al genere che suono ora (cover Blues Brothers) o all'idea che ho... forse, però, come dici tu, prima dovrei provarli, anche se non è facile trovarli in giro di questi tempi (sono andato in un paio di negozi e di contralti Selmer usati neanche l'ombra)
(Grazie della risposta così repentina ;) )
Altra curiositÃ*: cos'è il meccanismo del doppio Do#?
Re: sax alto usato: serie III o Hummingbird?
se t'interessa io vendo un serie II!
Re: sax alto usato: serie III o Hummingbird?
hummingbird assolutamente è un passo avanti ( hò avuto serie II e serieIII e reference) decisamente il miglior contralto prodotto attualmente. direi il miglior prodotto di tutta la gamma selmer in produzione. tiene testa anche ai MK6 solo i migliori MK6 lo equivalgono (e pochissimi lo superano )
Re: sax alto usato: serie III o Hummingbird?
Tra standard e collector la differenza sta solo nel disegno e la fornitura.
Il collector è un limited edition e lo forniscono con la custodia flight case sagomata in pelle, in piu anche il chiver è inciso e ha un disegno.
La laccatura è marrone scuro ambrato(solo questo modello),fornito con una imboccatura super session e una facetta selmer ligaphone.
Secondo me ti conviene la serie limitata se sei convinto del modello.
Tra un po di annetti sto gioiellino valrÃ* tanto!!
Io ho avuto modo di provarlo in conservatorio a Rovigo il giorno della esposizione selmer.....ottimo strumento.
Re: sax alto usato: serie III o Hummingbird?
Citazione:
Originariamente Scritto da jack
Citazione:
Originariamente Scritto da GeoJazz
Se posso anzi, come mai la tua scelta è caduta su questi due modelli?
In realtÃ* non ho ancora avuto occasione di provarli, ma mi sono orientato sulla Selmer per essere sicuro di poterlo eventualmente rivendere in un secondo momento (non si sa mai che mi venga voglia di passare al tenore) e ho escluso il Mark VI per inesperienza :ciuccio:: (non vorrei beccarmi una frgatura! :\\: ) e il Serie II perché ho appreso da altri pareri letti e sentiti che la serie III ha un suono più ricco e maggiore proiezione, meglio adatti anche al genere che suono ora (cover Blues Brothers) o all'idea che ho... forse, però, come dici tu, prima dovrei provarli, anche se non è facile trovarli in giro di questi tempi (sono andato in un paio di negozi e di contralti Selmer usati neanche l'ombra)
(Grazie della risposta così repentina ;) )
Altra curiositÃ*: cos'è il meccanismo del doppio Do#?
I Selmer sono sicuramente più rivendibili... sulla proiezione del Serie III secondo me ti hanno fregato, è sempre da considerare l'abbinamento con il bocchino/ancia/legatura...
I sax alti migliori dopo il Mark VI sono i Serie I!
Serie III e Hummingbird sono diversi come sonoritÃ* (l'Hummingbird mi pare non abbia la chiave del F# acuto): più vintage oriented il Reference Hummingbird, più "classica" il Serie II!
Se devi fare "pop" con un Serie II andresti più sul sicuro... comunque provali... certo che trovare un Hummingbird usato è strano... Vabbé che uno lo può vendere per un Mark VI però sanno tutti che i Selmer migliorano con il tempo e comprando un Mark VI hai giÃ* un sax "sfogato"...
Personalmente io punterei all'Hummingbird... a occhi chiusi! :-leggi-:
Re: sax alto usato: serie III o Hummingbird?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
(l'Hummingbird mi pare non abbia la chiave del F# acuto)
No no, ce l'ha la chiave del F#!
Re: sax alto usato: serie III o Hummingbird?
Re: sax alto usato: serie III o Hummingbird?
tra un serie 3 e un reference , nettamente reference , al massimo , e qui quoto tzadik , prova un sa80serie 2 , molto più riusciti del serie 3 ::saggio:: .
Re: sax alto usato: serie III o Hummingbird?
E' molto soggettivo,ad esempio tra un serie II e un serie III nettamente ho preferito il serie III,il reference non l'ho mai provato quindi non saprei dire.Comunque a mio parere qualsiasi sax della gamma selmer è sempre un ottimo investimento e poi hanno un suono unico,tagliente e potente,tipico della Selmer,per non parlare della meccanica che è indiscutibile.
Re: sax alto usato: serie III o Hummingbird?
Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
tra un serie 3 e un reference , nettamente reference , al massimo , e qui quoto tzadik , prova un sa80serie 2 , molto più riusciti del serie 3 ::saggio:: .
Io intendevo il Serie I (serie 1)! ;)
Comunque, ripeto... la scelta tra Serie III e Reference dipende soltanto dalle esigenze... e dal tipo di timbro che si cerca!
Se fai classica... di solito non si preferisce il Reference...
Re: sax alto usato: serie III o Hummingbird?
prova un reference 54 (quello dorato-rosso) e poi mi dirai. io ho provato l'hummingbird del mio maestro e nn è che è 'sto gran che. mi spiego, è molto simile ad un serie 2 (anche a detta del suo proprietario) ma costa molto di +. tutt'altra faccenda è il reference 54 :zizizi))
Re: sax alto usato: serie III o Hummingbird?
ma l'hummingbird non è un reference 54 "speciale"?
mi son perso qualcosa negli anni?
Re: sax alto usato: serie III o Hummingbird?
Si... è un Reference "speciale"...
Se non si percepiscono differenze tra un Serie II e un Reference... c'è qualcosa cosa che non va!
GiÃ* i due strumenti hanno i chiver differenti, giÃ* lì la differenza è tanta...
Con un C*... oggettivamente non riesci proprio ad apprezzare tante differenze: è un bocchino che molto più di altri "fa suono"!