prova: Selmer SBA - Martin Committee II
Oggi ho avuto la fortuna di paragonare un Martin Committee II del '41 con un Selmer Super Balanced Action. Tutto questo in presenza di una persona ben più in gamba e qualificata di me, nonchè possessore del Super Balanced Action sopracitato.
risultato...differenze minime, la pasta del suono è la stessa con l'unica differenza che il Committee II suona un po' più scuro, mentre il SBA è più moderno.
la vera differenza sta nel prezzo, il SBA è stato acquistato dal mio maestro alla cifra di 8.000€ circa mentre il Committee II, tra l'altro abbastanza raro perchè non ne sono stati prodotti molti e con un incisione veramente pregiata, probabilmente riuscirò a portarmelo a casa a 1900 €.
anche a livello di meccanica non ci sono differenze significative, ovviamente il SBA è leggermente superiore a livello meccanico ma nulla di eclatante.
Volevo solo rendervi partecipi di questa mia esperienza ed enfatizzare il paradosso;
Selmer SBA - 8.000€
Martin Committee II - 1.900€
sono pienamente conscio del fascino della Selmer...ma ne vale veramente la pena secondo voi?
a me sinceramente pare più un ingiustizia e sarò felicissimo di portarmi a casa uno strumento che suona veramente come un SBA e costa 4 volte meno!!!
quando sarò miliardario mi comprerò un bel SBA...anzi...mi comprerò la Selmer! ::saggio::
AVVERTENZE: questo post è stato scritto da un rosicone che non si potrÃ* mai permettere un Selmer e per questo farÃ* il virtuoso! :zizizi))
a parte gli scherzi...il succo del discorso è; avete 2000 € e volete qualcosa che suoni come un SBA? non disperate...provate un Commettee II e mi saprete dire...
Re: prova: Selmer SBA - Martin Committee II
Uhmm..
Sarò monotono... ma hai mai provato un R1 Jazz?
Per quello che so... i Martin dovrebbero essere tra i vintage americani più solidi...
Certo è che secondo me un po' di differenza tra un vintage francese e un vintage americano c'è e rimane...
Forse dovresti provare qualche Dolnet o un SML d'epoca... e mi pare non costino follie come il SBA.
Re: prova: Selmer SBA - Martin Committee II
Citazione:
Originariamente Scritto da saxnotsux
sono pienamente conscio del fascino della Selmer...ma ne vale veramente la pena secondo voi?
La mia modesta opinione è no!
Re: prova: Selmer SBA - Martin Committee II
sono d'accordo con te, la differenza di prezzo è sicuramente ingiustificato se non da una moda,inoltre il tuo test è molto interessante ma hai provato 1 sba e 1 martin,il bello di questi strumenti è che sono unici,perciò il giudizio è assolutamente personale e rivolto ai soli 2 sax che hai provato,...ribadisco...io ho un ba...ho speso una follia...ma nessun sax mi aveva mai dato tanto,martin compresi,ma è solo una mia scelta!
Re: prova: Selmer SBA - Martin Committee II
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Uhmm..
Sarò monotono... ma hai mai provato un R1 Jazz?
Per quello che so... i Martin dovrebbero essere tra i vintage americani più solidi...
Certo è che secondo me un po' di differenza tra un vintage francese e un vintage americano c'è e rimane...
Forse dovresti provare qualche Dolnet o un SML d'epoca... e mi pare non costino follie come il SBA.
Scusa, Tzadik, ma purtroppo sono un individuo sincero e questa pubblicitÃ* "esasperata" comincia a darmi leggermente fastidio: personalmente non ho niente contro la Rampone e Cazzani, ma in questo topic si dovrebbe parlare di strumenti vintage, se ho ben capito. In tale ambito non vedo cosa c'entri l'R1 Jazz. Non è un vintage, e sicuramente non lo si porta a casa con 1900 euro, a meno che non abbia "passato qualche grosso guaio". Perciò, anche se secondo te suona come un vintage, siamo fuori dal budget dichiarato.
Inoltre, se Saxnotsux ha trovato un Martin di suo gradimento comparabile con altri vintage più costosi, non vedo perchè dovrebbe mettersi a cercare altri "tubi" d'epoca, visto che esistono differenze notevoli tra singoli esemplari, più che tra marche. Lasciamo che se lo porti a casa in santa pace, se questa è la sua intenzione. Purtroppo, Tzadik, come ti ho giÃ* detto, sono un tipo sincero. Non è mia intenzione, tuttavia, instaurare polemiche su questo forum. Mi limito a esprimere libere opinioni.
Re: prova: Selmer SBA - Martin Committee II
...anche io associavo a Martin un'idea di "soliditÃ*" ma devo dire che mi ero sbagliato.
la cosa sulla quale non bisogna confondersi è la seguente...sto parlando di un Committee II non di un Committee normale come ce ne sono tanti in giro.
Il committee II è uno strumento particolare con un intonazione e una meccanica veramente fini. tra l'altro ce ne sono pochi in giro, a differenza del più comune Committee.
il suono è centrato, potente e scuro. la cosa veramente inusuale è che nonostante il timbro abbastanza scuro riesce ad essere presente come pochi...anche a livello di volume è mostruoso.
basandomi su quello che diceva il mio maestro (e vi assicuro che è una persona che ha fatto del sax la sua vita e che ha provato praticamente tutti i sax in commercio), non gli è mai capitato tra le mani un Committee II, però diceva che rispetto ai Committee precedenti e gli SML che ha avuto tra le mani non c'era paragone.
piccola parentesi...il mio maestro è un Selmerista e voi potete capire cosa vuol dire per uno che ha speso 8.000€ per un SBA dire "è assolutamente paragonabile al mio SBA!" :DDD:
riguardo al discorso Selmer voglio puntualizzare. Attualmente non ho sentito nulla di paragonabile al Super Balanced Action a parte questo Committee II e per quanto mi riguarda rimane il suono migliore che posso ottenere da un sax, ovviamente stando ai miei gusti. la mia critica risiedeva solamente nelle differenze di prezzo.
Ovviamente non è facile da trovare in italia, tanto è vero che il sax di cui sto parlando arriva direttamente dagli Stati Uniti, dove comunque è un pezzo abbastanza raro.
tra le altre cose nella prova di oggi c'era anche un Buescher True Tone meraviglioso che però non ho messo nel post. rispetto ai due sopracitati è più diretto, meno armonici ma un suono veramente bello...comunque stiamo parlando di uno strumento che usato si trova tranquillamente sui 1200€ in italia e anche sui 600-700$ se sia ha voglia di rischiare e prenderlo negli USA.
la realtÃ* è che provando strumenti Vintage magari anche meno famosi ci si rende conto della follia del mercato. Vi assicuro che un Buescher da 700$ non ha niente di meno rispetto a un Selmer Reference 54...a parte ovviamente le meccaniche...che però sono giunto alla conclusione che siano un discorso non troppo significativo perchè in fin dei conti ci si abitua...ammetto che oggi è stato traumatico passare dal mio Yanagisawa t-902 al Committee degli anni '40! però dopo dieci minuti non era più un problema...
secondo me quando si prova un sax bisognerebbe solo dimenticarsi la marca, chiudere gli occhi...confrontarlo con gli altri e sceglierlo sempre però ad occhi chiusi.
Spesso invece siamo sempre qui a scrivere che una marca è migliore dell'altra solo perchè in qualche modo fa tendenza avere un Selmer SBA, piuttosto che un Martin, un King Zephyr...per non parlare dei nuovi sax! Io avevo subito il fascino dei P Mauriat...poi li ho provati e mi sono tenuto stretto il mio T-902.
...sto divagando... :\\:
Re: prova: Selmer SBA - Martin Committee II
ho dimenticato di chiarire una cosa importante riguardo Selmer Francesi e Americani.
Mi spiace farvi sapere che parlando di strumenti Vintage la differenza non è nessuna, in quanto all'epoca dalla fabbrica francese i Selmer venivano smontati e mandati negli Stati Uniti per eludere le altissime tasse di importazione negli USA.
Dopodichè venivano laccati, sistemati e incisi a Elkhart negli USA! Dove tra l'altro venivano prodotti anche i Martin e i Buescher tra gli altri.
Le uniche reali differenze tra Selmer francesi e americani sono le incisioni, le laccature (quella americana è più scura), e il numero di matricola riportato anche sul collo nei Selmer americani.
...ma sostanzialmente...stiamo parlando degli stessi strumenti semplicemente assemblati in continenti diversi...e non penso che gli artigiani che assemblavano i Selmer negli States fossero tanto più scarsi degli artigiani Francesi...dato che dovevano solo assemblarli, ma i sax erano comunque prodotti in francia!
quindi...non raccontatemi che un Selmer Francese è totalmente un'altra cosa rispetto ad un Selmer Americano, perlomeno se parliamo si SBA o Mark VI! :mha!(
Re: prova: Selmer SBA - Martin Committee II
effettivamente se il suono è convincente e la meccanica solida è un affare.
ciao fra
Re: prova: Selmer SBA - Martin Committee II
Citazione:
Originariamente Scritto da emiliosansone
Scusa, Tzadik, ma purtroppo sono un individuo sincero e questa pubblicitÃ* "esasperata" comincia a darmi leggermente fastidio: personalmente non ho niente contro la Rampone e Cazzani, ma in questo topic si dovrebbe parlare di strumenti vintage, se ho ben capito. In tale ambito non vedo cosa c'entri l'R1 Jazz. Non è un vintage, e sicuramente non lo si porta a casa con 1900 euro, a meno che non abbia "passato qualche grosso guaio". Perciò, anche se secondo te suona come un vintage, siamo fuori dal budget dichiarato.
Ho seguito un po' di sassofonisti italiani abituali utilizzatori di un tenore Balanced Action... quelli che sono passati a un sax "moderno" sono passati a un tenore R1 Jazz, senza snaturare completamente il suono che avevano prima con il ricercatissimo Selmer.
Secondo me la maggior risonanza del "simil-oro" R&C è compensata da un canneggio più largo... quindi come sonoritÃ* ci avviciniamo a un Balanced.
Tenendo in considerazione quei particolari strumenti (R1 e R1 Jazz tenori) secondo me è possibile evitare le considerazioni su strumenti "vintage" e strumenti "moderni" (ognuno è libero di avere i suoi gusti!) concentrandosi solo sul "suono": Rampone sono molto ispirati da quelle sonoritÃ* vintage... Balanced e vintage americani a canneggio largo!
Re: prova: Selmer SBA - Martin Committee II
Parlando di vintage americani il canneggio largo e il suono scuro lo trovi con i Conn,che anche quelli si possono trovare senza dargli un occhio..
Re: prova: Selmer SBA - Martin Committee II
saxnotsux ,............PRENDITI IL COMMITTEE ::saggio:: , non perdere tempo :saputello !
Re: prova: Selmer SBA - Martin Committee II
Certo che ultimamente questi poveri Selmer sono proprio messi male..escono sconfitti da qualsiasi confronto :lol:
Re: prova: Selmer SBA - Martin Committee II
Citazione:
Originariamente Scritto da saxnotsux
.
la cosa sulla quale non bisogna confondersi è la seguente...sto parlando di un Committee II non di un Committee normale come ce ne sono tanti in giro.
Suppongo che il "normale" Committee al quale ti riferisci sia la serie I cioè qualla precedente prodotta dal '35 al '38?
... Perchè di "Committee" o anche "The Martin" ce n'è anche un altro (e qui c'è un pò di confusione per via del nome) cioè quello prodotto dopo il "Centennial"
Si dice che questi ultimi Committee siano anche molto validii, ma sembra che il modello migliore in assoluto della Martin sia il "Magna", abbastanza raro da trovare e che anche come prezzo rivaleggia col IV :zizizi))
Re: prova: Selmer SBA - Martin Committee II
Sono pienamente d'accordo con l'autore del post, "il sax si prova con l'orecchio e non con l'occhio" ::saggio::
Re: prova: Selmer SBA - Martin Committee II
Purtroppo la moda a volte fascia gli occhi di prosciutto (non di parma però...) e non permette di essere obbiettivi. E allora solo per il gusto di essere ritenuti fighissimi perchè si ha un selmer vintage la gente è disposta a spendere cifre da capogiro per una (a volte) millantata qualitÃ* sonora suprema...
SML, Martin, King, Conn, Buescher, Buffet & Crampon, sono tutti marchi da cui Selmer in tempi non sospetti ha scopiazzato e se vogliamo migliorato le meccaniche per poi depositarle brevettandole.
A livello sonoro ritengo siano di gran lunga migliori dei selmer...però è un'opinione personale...Se avessi dei soldi cercherei un Martin o un Buescher...
Frank.