Sax Alto: Selmer S80 C** o Selmer S90 190
Carissimi...è da quasi 5 che suono con il Selmer S80 C*, ho notato però che la mia zona acuta, non è così aperta,
nel senso che il suono è strettino man mano che si sale...
Così sto prendendo in seria considerazione di prendermi, un bocchino con un'apertura maggiore rispetto al mio,
senza cmq allontanarmi tanto, visto che suono con un'impostazione classica,
e suonando quasi esclusivamente Classico, un bocchino esageratamente aperto non farebbe al mio caso, anzi...
Ho provato i Vandoren ma non mi sono piaciuti, secondo me, sono un po troppo aggressivi, quindi sono indirizzato di nuovo
verso la Selmer, il mio dubbio ora sta in questo:
Indirizzarmi sempre su S80, prendendo il C**
o
Passare alla serie S90, prendendo il 190/200(non so quale apertura corrisponde al C**).
Dalle mie parti difficilmente li fanno provare, c'è qualkuno che conosce la differenza tra questi due bocchini?
Con quale vi trovate meglio? Quale mi consigliate?
GRAZIE per le risposteeee :smile:
Re: Sax Alto: Selmer S80 C** o Selmer S90 190
Che Vandoren hai provato?
Della Vandoren mi pare che solo gli Optimum siano indicati per musica classica...
Io sull'alto da bambino avevo un A27 che è un 70 di apertura e che non era tanto meno nasale del Selmer C*
Il C* è un 65 di apertura... il C** e l'A27 sono 70: 5 millesimi di pollice sull'apertura ti sfido a sentirli...
Piuttosto passa un S80 D o un Selmer Classic in metallo sempre D.
P.S.: non ho trovato nemmeno io online le aperture corrispondenti dei Selmer S90 :BHO:
Re: Sax Alto: Selmer S80 C** o Selmer S90 190
Ti ringrazio per i consigli :smile: per quanto riguarda quelli in metallo classic della Selmer costano tanto (il doppio)
Dei vandoren ho provato AL3 o AL4 (serie Optimum), non ricordo cmq era persino più chiuso del C*
ma un tantino aggressivo per i miei gusti.
Dal sito Vandoren http://www.vandoren.fr/en/ANIM/catalogu ... talien.pdf andando a pagina 21 di questo pdf,
c'è il confronto tra le varie imboccature, modelli e marche...
Mette il C** come più aperto sia rispetto all'A27 che al S90 190.
Quindi a questo punto penso che come apertura C** (della S80) e 200 (della S90) siano uguali...
Resta da decidere appunto cosa cambia...timbro...voce..boh
Re: Sax Alto: Selmer S80 C** o Selmer S90 190
Io ti consiglio per ora di rimanere sul S80 C*. Il problema che riscontri non si risolve direttamente con l'acquisto di un bocchino con apertura maggiore, devi semplicemente lavorare di più sul controllo del registro acuto e sull'emissione.
Ti dico questo perché ha poco senso passare da un C* (che corrisponde come apertura al Selmer S90 190) ad un C**.
La differenza che potresti apprezzare passando al S90 potrebbe essere un leggero miglioramento in termini di proiezione del suono ma a livello di emissione siamo lì.
Io ti suggerisco ti tenerti il C* (se vuoi toglierti lo scrupolo prova l'S90 190 - che corrisponde al tuo C* - o un 200) e rimandare l'upgrade più in lÃ*.
Se adesso stai studiando è meglio non complicarsi la vita con aperture poco controllabili (al momento), magari tra qualche tempo potrai decidere di passare ad un ottimo S80 E, o magari ad un vecchio Soloist sempre E-F, ma per ora tieni duro e lavora sodo.
Se ti può essere utile, ti segnalo questo Topic: viewtopic.php?f=12&t=4258
Re: Sax Alto: Selmer S80 C** o Selmer S90 190
Quoto MBB... e sostanzialmente mi riquoto!
In conservatorio è meglio che non esci tanto dal seminato ricercando suoni che rischiano di essere "non mescolabili" in un ensemble "classico".
Quando avrai finito il tuo percorso di studi... andrai alla ricerca del tuo suono, che incosciamente ti è stato negato negli anni di conservatorio.
Faccio questa osservazione perchè è vero che potresti usare 2 setup differenti: uno per il conservatorio e uno per quello che ti piace fare fuori dal conservatorio... è altro tanto vero che può essere deletereo.
Te lo dico con coglizione di causa perchè io sono sempre andato alla ricerca di setup estremi (vuoi gusti personali, vuoi esigenze sonore)... Scelto un setup ho sempre fatto tutto con quello pur sapendo di essere "penalizzato" in certe cose... però alla fine qualche risultato positivo l'ho ottenuto... :smile:
Re: Sax Alto: Selmer S80 C** o Selmer S90 190
Grazie Modern e Grazie tzadik...diciamo che mi avete pure aperto un po gli occhi :D
Sicuramente avete anticipato quello che mi dirÃ* il prof al conservatorio...
Cmq non so... l' S90 200 mi attrae, vedrò cmq di provarlooo :lolloso:
P.S. Confrontandomi con gli altri miei compagni di classe al conserv. cmq,
io sono l'unico ad avere il C*, e diciamo anke quello che ha il suono un po strettino specie nella parte acuta,
anke confrontandomi con chi usa un Yamaha (che è aperto, ma è pur sempre uno yahama e non un selmer),
e dopo tre anni che ci lavoro, non penso di essere io la causa... :smile:
Re: Sax Alto: Selmer S80 C** o Selmer S90 190
Forse è il sax...
L'YAS25 è pur sempre un sax da studio... :fischio:
Certo è che se vuoi corpo e stai facendo un percorso didattico classico... non puoi neanche pensare all'acquisto di un sax che ti dia troppo corpo rispetto al suono classico "standard" (vedi R&C R1 Jazz)
Una considerazione del genere puoi farla finito il conservatorio... per ora ti conviene rimanere negli "schemi".
Re: Sax Alto: Selmer S80 C** o Selmer S90 190
si...sicuramente il sax influisce...cmq vediamo come mi trova tra poco il prof (sto per andare a lezione) :D
Re: Sax Alto: Selmer S80 C** o Selmer S90 190
quoto modern e tza , io ho entrambi i bocchini C * e C** e la differenza è davvero impercettibile .
il C** l'ho preso col sa80 , solo perchè il C* giÃ* lo avevo per il 275 e non volevo un doppione.
io comunque tra i due continuo ad usare il C* , più centrato , per la classica è perfetto ::saggio::
piuttosto se vuoi sperimentare sul suono prova un'ancia diversa ( v16 , zz , rico...) al massimo ti giochi pochi eurini :saputello