Il Mark VI di Gerry Mulligan
Ad Ambra il nostro baritonista (veramente una persona di grande esperienza. E' arrivato e si ? messo a fare i pezzi immediatamente..!Un grande musicista davvero) ha come baritono un Mark VI...discendente al la! Mi ha detto che ? identico a quello che suonava il buon Gerry! Con quel che vale ? meglio non provarci nemmeno a chiedergli se lo vende..! :grin:
Re: Il Mark VI di Gerry...
per quanto ne so' e per tutti i filmati che ho visto di G.mulligan non ha mai usato seriamente il Selmer, i suoi baritoni sono stati i Conn Chu Berry e M12 chiamato appunto Gerry Mulligan.quindi ho molti dubbi su quello che ti ha detto il baritonista di cui parli :mha!(
Re: Non vorrei dire pero...
Citazione:
Originariamente Scritto da manny
secondo una vecchia intervista a Gerry Mulligan, dove appunto si discutevano i suoi sax, Mulligan disse che aveva provato i Selmer ma ha sempre preferito i Conn perche avendo le mani molto grandi (Mulligan era altissimo) il Conn era piu congeniale. A quanto pare ne aveva due, tutti e due molto vecchi (anni 30/40) con i rolled toneholes. Uno se l'era fatto placcare in argento, l'altro era laccato.
Comunque in tutte le foto che ho visto, ha sempre avuto il Conn.
Baritonisti Selmer invece erano i grandi Pepper Adams e Serge Chaloff ...e sicuramente altri...
Ciao Manny
confermo in pieno!
Re: Il Mark VI di Gerry...
Se puo' esser d'aiuto per quanto riguarda il Selmer:
http://www.theowanne.com/mouthpieces...p?pid=79#SetUp
Re: Il Mark VI di Gerry...
se avete visto qualche DVD di mulligan,ha sempre suonato con i Conn 12 M e sopratutto con il Chu Berri, il Borgani forse lo avrĂ* anche provato ma da solo :lol: ciao
Re: Il Mark VI di Gerry...
Vero, alla Borgani ci sono le foto di Mulligan con i Borgani, poi se li usava o meno non so.
Re: Il Mark VI di Gerry...
Li usava, li usava, ma non sono riuscito a ottenere dai filmati di quel periodo un riferimento. Ovviamente un gigante del jazz che aveva la sua voce caratteristica con un Conn... com epoteva lasciarla tout court?
Quello che mi ricordo bene pero' era la particolarita' costruttiva di quel baritono che Borgani aveva prodotto secondo le indicazioni di Gerry, che ti permetteva di utilizzare anche il pollice destro... Appena posso verificare nei posti opportuni verifichera' (magari fara' qualche foto...).
Max
Re: Il Mark VI di Gerry...
sarebbe veramente una novita' , sono proprio curioso,io nelle cassette che ho e nei vari filmati che ho visto non ho mai visto Mulligan con Borgani.Capisco che devono fare pubblicita' ma non esageriamo a cambiare la storia. :saxxxx)))
Re: Il Mark VI di Gerry...
Fa un pò sorridere anche l'appropiarsi di Brecker....uno che ha girato praticamente dappertutto, che ha provato di tutto, kiver, bocchini particolari, refacer, sax,...ma che "stranamente" in ogni apparizione ha sempre avuto il suo MK VI con il Kiver di un altro MK e il suo Guardalone, e del soprano negli ultimi anni nemmeno l'ombra.
Sono abbellimenti commerciali che lasciano il tempo che trovano.
Re: Il Mark VI di Gerry...
E' vero che talvolta sono operazioni commerciali, a volte organizzano dei concerti e l'artista di turno deve suonare quella mareca di strumento.Anche il grande clarinettista H.Gualdi che ha sempre suonato Buffet e sopratutto Selmer ad un certo punto suono' un marchio Italiano ....pero dopo poco tempo riprese a suonare il suo bel Selmer(parlo di clarinetto).C'e' a mio parere una differenza tra voler suonare per gusto personale uno strumento e doverlo suonare per contratto. :saxxxx)))