Visualizzazione Stampabile
-
Il mio nuovo sax!!!!!
Ho cambiato il mio sax tenore.....finalmente!!!
Ho dato via il mio Selmer SAII ed ho preso un Conn Chu Berry....a dir poco fantastico :grin: !!!
Decisamente migliore a livello sonoro, pecca rispetto a quello che avevo prima a livello di meccanica (d'altronde ha 80 anni :smile: !!!!!) e a livello estetico.....per? sono proprio contento!!!!
Avrei due domande da porvi:
La prima riguarda la laccatura: ovviamente, essendo uno strumento piuttosto vecchio la laccatura in alcune parti ? andata via, lasciando, almeno a mio modesto parere, un bellissimo oro opaco...? possibile levare del tutto la laccatura? ed eventualmente chi lo fa, quanto costa?
la seconda ? legata alla custodia: ho visto su Dampi le custodie della Bam , costano 159 euro.....qualcuno di voi le conosce e sa dirmi come sono?
Comunque alla fine voglio dire una cosa: W I SASSOFONI D'EPOCA!!!!!!
-
Cavolo Pizzic. Strumento bellissimo! Complimenti! Per quanto riguarda la slaccatura cerca in "manutenzione" oppure con Cerca perch? c'? gi? un bel post lungo in riguardo a ci?. ;)
Le custodie della Dampi sono buone, nulla da dire. Ma 160 ?..? :roll:
-
Costano tanto.....per? sono rigide e dovrebbero proteggere meglio lo strumento da eventuali cadute......
Il selmer mi cadde e prese una bella botta, con quel che ho speso di riparazione dopo mi sono convinto che ? meglio comprarne una buona subito....
-
Per quello hai ragione Pizzic. Meglio una spesa come questa che avere un Selmer ammaccato... ;)
-
Poi soprattutto ora che ho un sax davvero serio....bene farci attenzione!!!
-
Si, hai ragione. Ma anche il SA II mica ? ferraccio...! :smile:
-
NOn ? assolutamente ferraccio...ma la differenza ? incredibile, sinceramente non credevo.....
Ora devo solo imparare a suonare bene!!!!!!
-
Complimenti per l'acquisto ;) un vero gioiello!
La slaccatura certo che si pu? fare (attualmente sto slaccando un MK6 e uno Yama):lol: anche se su un vintage di questo livello potrebbe essere lasciata anche al naturale.
Le custodie di Dampi non le conosco ma sicuramente se vuoi salvaguardare il sax quelle rigide sono l'unica soluzione ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Simone
Complimenti per l'acquisto ;) un vero gioiello!
La slaccatura certo che si pu? fare (attualmente sto slaccando un MK6 e uno Yama):lol: anche se su un vintage di questo livello potrebbe essere lasciata anche al naturale.
Le custodie di Dampi non le conosco ma sicuramente se vuoi salvaguardare il sax quelle rigide sono l'unica soluzione ;)
Riparatore docet... ;)
-
Come ti trovi con il Chu? dicci dicci :lol: quali sono l'impressioni dopo questo primo periodo?
Se posso chiedere che n? di matricola ha? (vanno bene anche le prime tre cifre ;) )
-
Come mi trovo? Benissimo!!!!!!!!!
La meccanica pensavo fosse messa molto peggio....invece anche quella va benone!!!!!!!
L'unico problema ? legato al fa# alto.....sul selmer avevo la chiave...qui la faccenda ? un p? pi? complessa, per? ? solo questione di abitudine...
Il suono mi piace molto, su tutta l'estensione del sassofono ? decisamente bello...e poi la cosa pi? bella: quando soffi forte si sente, quindi ? possibile dare molta dinamica durante l'improvvisazione.
Il Selmer che avevo prima era invece assai frenato...il suono era bello, ma questo ? bello e potente!!!
La matricola mi pare sia 201 e qualcosa.....ora non ricordo...so che dovrebbe risalire al '27-'28
-
;) ? molto probabile che in un futuro prossimo seguir? le tue orme.
-
Prova a cercare la matricola sul sito. Dovresti trovare l'anno esatto. ;)