allora ragazzi, escluso il comet studio I, che faceva letterealmnete pena...ho trovato uno Jupiter, che non mi sembrava male come fattura, la campana incisa, tasti madreperla, laccatura d'orata, voi ceh ne dite??? mi ha chiesto 240 €
Visualizzazione Stampabile
allora ragazzi, escluso il comet studio I, che faceva letterealmnete pena...ho trovato uno Jupiter, che non mi sembrava male come fattura, la campana incisa, tasti madreperla, laccatura d'orata, voi ceh ne dite??? mi ha chiesto 240 €
Hanno fatto la laccatura con la colla di pesce? :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da CiuÃ*Ã*Ã*
Scherzi a parte, mi sembra che Jupiter ultimamente stia facendo degli strumenti decisamente buoni (specie da studio). Però a quel prezzo credo che sia usato, o sbaglio? Che modello è? L'hai provato?
Quella di Salmone a quanto la davano :lol: ?Citazione:
Originariamente Scritto da CiuÃ*Ã*Ã*
Se si tratta del modello da studio ne ho fatta una recensione meno di un secolo fa..la trovi in tecnica.
P.S. Comunque, se cerchi, ci sono parecchie discussioni giÃ* aperte al riguardo:
viewtopic.php?f=3&t=2578
viewtopic.php?f=3&t=2892
viewtopic.php?f=3&t=5262
viewtopic.php?f=3&t=3155
Come sax da studio (e anche in questo caso sul forum trovi un mare di opinioni) prendi in considerazione anche Yamaha: io mi sono trovato benissimo.
Il mio primo sax è stato uno Jupiter e devo dire che come primo sax non è male per cominciare: mi è durato dieci anni e non ho mai avuto problemi.
Viene il momento poi in cui la mecanica un po' macchinosa diventa un limite, ma rimane un valido strumento per chi è alle prime armi.
Ciao