Re: replicare un guardala
io ho preso spunto da un guardala studio hand made " a mio giudizio il piu versatile dei guardala che abbia provato" da quelle misure ho costruito degli sbozzi ai quali ho fatto delle variabili interne in quanto i vari modelli differiscono essenzialmente dal cielo e camera.
Gli sbozzi li ho ottenuti prendendo il calco in silicone a caldo e ottenuto i modelli in cera li ho fusi in argento in fusione centrifuga poi rifiniti a mano come un gioiello.
questo fu il primo metodo che utilizzai dove ero giÃ* attrezzato, ma non e'quello piu semplice ne il migliore.
oggi sono in grado di disegnarli in 3d sul pc e creare il modello in cera con una fresa 4assi compiuterizzata.
Comunque il progetto è valido anche per frese a controllo "lavorazione guardala hand made" che lavorano direttamente il metallo dandoti il becco al 90% della finitura il 10 rimanente é lo stesso che dave rifiniva a mano.
Per ultimo lo stesso progetto è valido per la prototipazione rapida "laser" guardala di oggi finiti al 100%.
Re: replicare un guardala
grande.
ti avessi conosciuto la scorsa settimana mi sarei fiondato a grosseto .
ora da roma devo rientrare a catania.
se mi dici come contattarti ti spiego cosa desidero realizzare.
il liebman a differenza dello studio presenta alcune peculiaritÃ* che temo siano di difficile realizzazione.
ne possiedo tre ma singolarmente quello più aperto non è quello che su per aria consente un suono più grande.
ciao fra
Re: replicare un guardala
Citazione:
Originariamente Scritto da Gianni
Gli sbozzi li ho ottenuti prendendo il calco in silicone a caldo e ottenuto i modelli in cera li ho fusi in argento in fusione centrifuga poi rifiniti a mano come un gioiello.
Ma hai colato il silicone totalmente nel becco o solo fino alla fine della camera? come hai fatto poi a togliere il calco senza romperlo.
Vorrei fare anch'io degli esperimenti , la soluzione silicone sembra la più immediata ..... io avevo pensavo a un calco in gesso (molto fragile del resto) e poi ci sarebbe il problema di quale materiale scegliere per la struttura ..... il metallo però lo eviterei, pensavo legno o qualche resina atossica.
Re: replicare un guardala
per Isak quando parli di materiale per la struttura intendi il materiale del bocchino che intendi produrre?
per Gianni oltre al materiale (ottone o lega ecc)utilizzi procedimenti di argentatura o doratura.
ciao fra
Re: replicare un guardala
le dorature e argentature le faccio fare, il calco in silicone viene fatto con una pressa appositamente studiata a 150 gradi, il becco viene inglobato allinterno di una forma in silicone che viene poi aperta e tolto l' originale, dove si riesce anche a estrarre il silicone anche dall' interno del becco. Questo pero' non e' un buon sistema in quanto si ha una riduzione del 2% dell' originale, oltre che si hanno delle deformazioni anche se pur minime obbligano a rifresare il piano d' ancia per spianarlo all' ontanandoci troppo dall' originale.
Presto farò dei prototipi con il 3d in prototipazione laser ,tutta un' altra cosa per il metallo ed una semplice, per modo di dire, fresa 4 assi per l' ebanite, , lasciandomi da rifinire a mano solo il cielo e la camera interna, che poi il fatto a mano degli originali consisteva solo nel rettificare a proprio piacimento solo quei due parametri, oltre che la punta, per trovare il miglior attacco possibile.
Ragazzi i laser di adesso non sono affatto male, l' unico problema e' che non sono testati uno ad uno come gli hand made, dove l' operatore ritoccava e provava ritoccava e provava con mani sapienti fino al raggiungimento dello scopo, oggi vanno o non vanno, certo e' che sono tutti praticamente uguali.
il mio cell. e' 3939620844 ho un negozio e non sempre posso rispondere se mi vuoi chiedere qualcosa a voce prova a chiamarmi se sono libero, no problem.
Re: replicare un guardala
cosa è la prototipazione laser??
se desidero replicare il guardala è necessario cuocerlo a 150 gradi?
(con la tecnica del silicone)
o è possibile che tu prenda le misure e poi lavori su quello da costruire?
ossia prendi le misure le dai al computer e poi il laser esegue
ciao fra
Re: replicare un guardala
La Prototipazione è la ricostruzione di un oggetto in 3D (tramite modello Cad).
Credo che questi macchinari costino parecchio.
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
per Isak quando parli di materiale per la struttura intendi il materiale del bocchino che intendi produrre?
Si intentevo proprio il materiale del becco ...... siccome volevo fare delle prove, volevo utilizzare materiali abbastanza semplici e facilmente reperibili.
Re: replicare un guardala
Escludendo il calco in silicone per i motivi descritti, le operazioni possibili sono 2: la prima prevede di far leggere ad un dispositivo laser la superficie 3d di un qualsiasi pezzo, ovviamente non riesce a leggere la camera mentre riesce a leggere il cielo, il file che produce puo' essere poi corretto a proprio piacimento nella parte interna e prodotto in cera in resina o direttamente in ottone.
il secondo e' che io posso disegnare completamente l' oggetto prendendo le misure dall' originale.
come avevo gia spiegato il file che ottengo puo' essere utilizzato in vari tipi di attrezzature per la realizzazione.
Ho!!! non e' che sono un pazzoide che compro attrezzature da migliaia di euro per fare prove, questa tecnologia la uso per il mio lavoro applicato alla gioielleria ::saggio::
Re: replicare un guardala
ottimo .
temevo di dover rinunciare perchè non me la sentivo di cuocere il bocchino.
stando così le cose ora che ho il tuo recapito telefonico mi farò sentire perchè sono davvero curioso di provare .
ciao fra
Re: replicare un guardala
HE!!!!! poi 150 gradi sono poco piu' che acqua bollente
Re: replicare un guardala
si ma la mia preoccupazione era anche per la resina della placca per i denti.
ciao fra