Consigli per l'acquisto di un Sax Baritono
Ehi, ciao a tutti!!!!
Inizio col dirvi che sono un'emerita incompetente in materia.. e proprio per questo ho bisogno di AIUTO!!!! Voglio regalare un sax al mio ragazzo, un sax baritono... so solo questo.. Non ho nessuna idea, ne sulla marca, ne sul modello.. nulla insomma.. Per comprarlo mi baserei solo sul lato estetico, ma non mi sembra la cosa più intelligente da fare!
Vi chiedo qualche consiglio, qualche dritta insomma.. Ho letto molto in internet, ma devo dire che purtroppo non sono arrivata a capo di nulla.. Attendo speranzosa!
Re: Consigli per l'acquisto di un Sax Baritono
Cara @ni,
il problema principale, come ti hanno detto giÃ* in molti, è il costo elevato di un sax baritono di buon livello. Mi spiegherò meglio...
Su Ebay forse avrai visto che si trova della "paccottiglia sotto forma di sax" da poche centinaia di euro...questi strumenti costano poco 2-300€ (soprattutto alti e soprani) e sono una buona scelta per un sax da sfondare in spiaggia, in campeggio ecc...giusto per divertirsi un po' o per fare gli originali a Carnevale (visto che siamo a Carnevale...).
Il problema del baritono è che, anche a voler spendere il minimo possibile per uno strumento "paccottiglia" non scendiamo mai sotto i 1000€ e sinceramente, buttare i soldi non è bello.
Se ti impegni nella ricerca, forse puoi trovare qualche valido vintage della Conn o della Buescher a cifre non esorbitanti (1500-2000€).
Un po' più su troviamo i baritoni entry-level di Jupiter e Yamaha , nell'ordine dei 2000-3000€.
Se poi ci spingiamo ancora più su, andiamo tra i sax professionali e dobbiamo iniziare a mettere sul piatto almeno 4000-5000€ (ma anche di più), per baritoni del calibro di Rampone R1 Jazz, Selmer SA serie 2, Yanagisawa...
Ovviamente la scelta dipende dal budget e dall'utilizzo che prevede di farne il tuo ragazzo, se suona in banda va bene un sax entry-level, se è uno studente di conservatorio o comunque una persona che suona in particolari contesti allora avrÃ* determinate esigenze e il prezzo è destinato a salire non poco.
;)
Re: Consigli per l'acquisto di un Sax Baritono
Gent.ma @ni,
non ti si può aiutare se non ci fornisci ragguagli sulla tipologia del destinatario (a che livello suona) e sul budget disponibile...
Comunque riconosco che sei una ragazza dal pensiero nobile, per questo ritengo che verso il tuo partner verrÃ* indirizzata (benevolmente si intende) l'invidia di molti del forum.
Max
Re: Consigli per l'acquisto di un Sax Baritono
Raga, siete fantastici!!!! ...non avrei immaginato di trovare tanti consigli!!
Allora, ora vi sconvolgerò un pochino... Il mio ragazzo non suona il sax, ha solo il desiderio di farlo.. ed ecco che arrivo io... Tra un po' c'è un'occasione per cui vorrei fargli uno di quei regali che si ricordano e così pensavo di regalargli un sax.. :D (non immaginando assolutamente fosse così difficile) Sapendo che gli piace il baritono (unica cosa che so) mi indirizzavo su quello, ma dati i vostri discorsi mi sembra di capire che forse non è la scelta più opportuna.. In quanto ai soldi, certo non intendo spendere 5.000 euro, ma non voglio nemmeno comprare paccottaglia. Vorrei riuscire a comprare un bel sax sia come strumento, sia esteticamente parlando, ma che allo stasso tempo sia adatto ad una persona che al momento ha solo la passione, ma nessuna conoscenza in materia.
Forse il baritono è un po' troppo? O va bene lo stesso? ..se penso che ho una sola settimana per dare una risposta a tutti i miei dubbi e fare l'acquisto mi domando perchè non ho scelto un regalo più semplice.. :BHO: !!!!!!!!!!!
Domani cmq vado in centro in un negozio dove ce ne sono parecchi.. ce n'è uno vintage bellissimo.. ma non so dirvi ne la marca, ne il prezzo nada.. domani poi vi informo, intanto aspetto consigli sul baritono si o baritono no.. e se no che altro..
Grazie grazie grazie!!!!
Re: Consigli per l'acquisto di un Sax Baritono
Beh...@ni...se dici che il tuo ragazzo ancora non ha iniziato le cose cambiano un bel po'.
Come ti abbiamo giÃ* detto, per prendere un baritono decente occorre una cifra sostanziosa, in più il baritono raramente viene acquistato come primo strumento, proprio per via delle sue dimensioni importanti e del costo elevato.
Infatti per chi inizia è consigliabile prendere un alto o un tenore (il soprano un po' meno perché richiede una maggiore padronanza dello strumento per via dell'intonazione a volte precaria).
Ora non so quanto tu abbia intenzione di spendere per questo regalo, però, giusto per aprirti la mente, ipotizziamo di avere a disposizione un budget di 1500€: con questa cifra puoi comprare un ottimo sax alto usato di livello professionale (tipo un Selmer SA serie II), mentre per il baritono al massimo trovi una latta a forma di sax (a meno che non si tratti di uno strumento con molti anni sulle spalle e comunque di scarso pregio).
Nel caso di acquisto di un sax alto professionale come quello che ti ho indicato, nella peggiore delle ipotesi, cioè nel caso in cui il tuo ragazzo decidesse di non andare avanti con lo studio del sax, potresti rivenderlo e recuperare praticamente la stessa cifra spesa o giù di lì; se compri il baritono "latta" nel 99,9% dei casi butti via i soldi perché quel baritono perderÃ* gran parte del suo "valore"...
Io fossi in te mi indirizzerei verso un altro tipo di sax, meno costoso non per la qualitÃ* ma proprio per il tipo di sax che oggetivamente costa meno data la minore mole (è come paragonare l'automobile ad un camion).
;)
Re: Consigli per l'acquisto di un Sax Baritono
Quoto MBB. Punta sul tenore (se il contralto non gli piace) che è quello che si avvicina di più al baritono ;)
Re: Consigli per l'acquisto di un Sax Baritono
Citazione:
Originariamente Scritto da @ni
intanto aspetto consigli sul baritono si o baritono no.. e se no che altro..
Ciao, anche se hai ignorato la mia proposta di matrimonio ( :lol: ) mi permetto di risponderti lo stesso...secondo me il problema in prima analisi non è se prendere un baritono, ma se prendere un sax.
Probabilmente sarò io un pò troppo scettico di base, ma l'etÃ* e l'esperienza mi consigliano che un conto è avere una "passione" per qualcosa, un conto è appassionarsi allo studio di quella cosa.
Se il tuo ragazzo suonasse giÃ* qualcosa, magari potrebbe essere meno a rischio un regalo di questo tipo...ma di fatto, a meno che tu non sia certa che lui voglia studiare uno strumento a fiato, il tuo bellissimo pensiero è un rischio.
Relativamente alla spesa, considera che come tu ci metterai una bella cifra (a meno che tu non voglia un mitico sax/ferro-da-stiro) anche il tuo ragazzo dovrÃ* metterci del suo : ance, metodi, accessori, magari lezioni...sei sicura che lui sia disposto a tanto?
Fatta la doverosa premessa (che logicamente dovrebbe portarti a scegliere di regalarlo a me, il baritono :ghigno: ), veniamo al sodo. Il baritono è una bestia di strumento, richiede una capacitÃ* di spinta non da poco. In generale, una persona che parte da zero ha più difficoltÃ* a studiarlo rispetto a qualcuno che suona il sassofono da qualche tempo...per questo motivo, un sassofono tenore potrebbe essere meno a rischio di abbandono (secondo me).
Re: Consigli per l'acquisto di un Sax Baritono
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
ipotizziamo di avere a disposizione un budget di 1500€: con questa cifra puoi comprare un ottimo sax alto usato di livello professionale (tipo un Selmer SA serie II),
Ciao MBB, ti quoto ;)
Post editato a seguito di segnalazione del sommo