Re: Conoscete Jesse Davis?
Yeahh Jesse Davis! 9 anni fÃ* ho fatto una settimana di lezione con lui e se oggi sono arrivato a fare certe cose,suonando e lavorando con certi musicisti e su certi palchi lo devo in buona parte a lui,e anzi colgo l'occasione per ringraziarlo ancora una volta pubblicamente..mi ha aperto il cervello in sostanza e mi ha insegnato e fatto capire che la prima cosa che conta sul sax non sono le frasi ,la tecnica,patterns ecc ma il SUONO e il MODO. Lui suonava tutto a un volume veramente notevole ma era ed è naturale,questo è il difficile. Il resto è certo importante ma quando si suona se non si ha il "suono" giusto,se non si smuove qualcosa,se non si crea un "campo emotivo" ad alto "voltaggio" è come suonare zero e niente..In sostanza è inutile comprarsi l'omnibook di Parker per fare esercizio tecnico o di lettura, è inutile suonare le note di Parker come fosse il Mule, perchè quella è MUSICA e vÃ* rispettata come tale..tantissime persone possono leggere e suonare i soli e le note di Parker ma in realtÃ* non suonano nulla se non creano quel "campo emotivo"...Grazie Jesse per la tua impagabile lezione...
Il set up di Jesse, 9 anni fÃ*, se può interessare a qualcuno era yamaha custom 875, Brilhart bianco vintage,v16 3..poco importa perchè il suo suono di oggi è identico a quello di 9 anni fÃ*,il suono lo ha nella sua testa!
Re: Conoscete Jesse Davis?
Jesse Davis è un bravo sassofonista, non mi fa impazzire la musica che suona ma la suona decisamente bene =)
se ti interessa i bocchini Aizen sono bocchini giapponesi copia dei meyer vintage.
Sono prodotti per ora in numero limitato, trovi tutto qui:
http://www.sax.co.jp/aizene/aizen-e.html
e una clip audio qui:
http://www.neffmusic.com/cms/index.php? ... d=88888906
Re: Conoscete Jesse Davis?
Re: Conoscete Jesse Davis?
Re: Conoscete Jesse Davis?
Citazione:
Originariamente Scritto da PJM
Yeahh Jesse Davis! 9 anni fÃ* ho fatto una settimana di lezione con lui e se oggi sono arrivato a fare certe cose,suonando e lavorando con certi musicisti e su certi palchi lo devo in buona parte a lui,e anzi colgo l'occasione per ringraziarlo ancora una volta pubblicamente..mi ha aperto il cervello in sostanza e mi ha insegnato e fatto capire che la prima cosa che conta sul sax non sono le frasi ,la tecnica,patterns ecc ma il SUONO e il MODO. Lui suonava tutto a un volume veramente notevole ma era ed è naturale,questo è il difficile. Il resto è certo importante ma quando si suona se non si ha il "suono" giusto,se non si smuove qualcosa,se non si crea un "campo emotivo" ad alto "voltaggio" è come suonare zero e niente..In sostanza è inutile comprarsi l'omnibook di Parker per fare esercizio tecnico o di lettura, è inutile suonare le note di Parker come fosse il Mule, perchè quella è MUSICA e vÃ* rispettata come tale..tantissime persone possono leggere e suonare i soli e le note di Parker ma in realtÃ* non suonano nulla se non creano quel "campo emotivo"...Grazie Jesse per la tua impagabile lezione...
Il set up di Jesse, 9 anni fÃ*, se può interessare a qualcuno era yamaha custom 875, Brilhart bianco vintage,v16 3..poco importa perchè il suo suono di oggi è identico a quello di 9 anni fÃ*,il suono lo ha nella sua testa!
Hai colto l'essenza ...poi avendolo conosciuto meglio di me te ne sei fatto un idea chiara di che persona piacevole è Jesse ,io non ho creduto alle mie orecchie quando l'ho sentito per la prima volta nella parker's legacy band,era lui....era BIRD!!!!!!!!!!!dio mio come assomigliava al buon Charlie Parker.....stavo volando di nuovo insieme a bird come faccio quando ascolto le sue incisioni del '50 ,ho visto la 52nd street di New York e non mancava nessuno,c'era Bud...Dizzy...Max ....davvero ero al Birdland! anche se in veritÃ* ero a Firenze ma almeno ho sognato