mi potete dare un coonsiglio per fare le note secche sul si basso sempre sulla stessa nota, la nota mi viene ma quando la stacco non riesco a riprenderla
Visualizzazione Stampabile
mi potete dare un coonsiglio per fare le note secche sul si basso sempre sulla stessa nota, la nota mi viene ma quando la stacco non riesco a riprenderla
il sax chiude bene? mi potresti indicare il tuo setup? :ghigno:
Se il Sax chiude bene e tu non riesci a riprendere la nota è perchè stringi troppo l'ancia col labbro;
Per assurdo è molto più facile eseguire la nota staccandola che non, quindi secondo me devi lavorare molto sulla mascella/labbro ..... stai rilassato e vedrai che sarÃ* più semplice ...... magari le prime volte prova con ance più leggerine per prendere confidenza, le note gravi di solito (come le acute) richiedono più attenzione ;)
controlla se chiude bene.... .deve essere completamente chiusa non si ci deve essere neanche uno spiraglio........ in caso guarda dentro la campana e vedi se la chiave chiude...... se la chiave funziona correttamente è solo una questione di studio... come diceva isaak concentrati soprattutto sulle note gravi e quelle acute perchè questi registri richiedono una maggiore attenzione..... vedrai che presto andrÃ* meglio........ :yeah!) :yeah!)
grz
è il nostro dovere :saputello :ghigno: ..... :yeah!)
alcuni suonatori di liscio per facilitare lo staccato sulle note basse facevano mettere in fondo sulla curva della campana internamente allo strumento un pezzo di sughero alcuni buttavano un tappo di sughero ( quelli da vino piu coreografici) dentro la campana e risolvevano il problema provare per credere.
:BHO: Ma comprensivo anche di Vino? :ghigno: :lol:
Oggi provo ;)
non mi viene in mente niente di piu grezzo e poco ortodosso :lol: :lol:
mha hò visto anche il sig. rosseau in un concerto ficcare dentro alla campana del sax il tappo che si mette al posto del chiver quando si ripone lo strumento. a volte succedono cose strane... anche il sig. sanborn suona con ance fatte apposta
dalla vandoren con un lato più duro rispetto all'altro eppure.....ci sono persone che sputano l'anima a limare ance.
il motivo quale sarebbe?
una goliardata?
oltre al tappo si potrebbe aggiungere la bottiglia, :lol: :lol:
ciao fra
il motivo non so ma se smonti dei MK6 del periodo 65-70 appartenuti a suonatori di liscio che con lo staccato andavano a nozze ti puoi imbattere in un pezzetto di sughero incollato in fondo sulla curva della campana. a volte quando il set up non è a posto e sulle basse intorno al do crea un effetto tipo wha wha prova a mettere il tappo dentro e ....
Io una volta nella Campana del Baritono ci misi un quaderno di spartiti perchè non sapevo dove riporlo, poi lo dimenticai dentro e suonai a un paio di processioni in quel modo :BHO: ecco perchè il suono era molto cupo :lol:
Senza contare un'altra volta che lasciai dentro il letturino :doh!: :ghigno:
mmm,io credo che sia problema tuo di impostazione e anche del sax...guarda bene che non ci sia qualche pelle rovinata che non chiude bene,o magari qualche sugherino partito via o feltro,poi per esercitarti magari per capire come suonare la nota arrivaci dal re o la do a scendere e poi tieni un pò la nota e prova a lasciare più leggero il labbro....comunque se hai un maetro chiedi a lui ti saprÃ* sicuramente rispondere!!