Re: Tecnica quali metodi?
Molto semplice: ad una velocitÃ* che non ti sia impossibile da seguire senza rallentare ma sufficiente a metterti in difficoltÃ*.
Vecchio trucco Indiano: comincia ad 80bpm, poi sali di quattro in quattro. La prima volta che rallenti, non aumentare i bpm finchè non esegui l'esercizio perfettamente a quella velocitÃ*. ;)
Re: Tecnica quali metodi?
Forte il trucco indiano. :smile:
Re: Tecnica quali metodi?
Re: Tecnica quali metodi?
Grazie per la risposta, evidentemente non hai fatto "l'indiano"!!!!! Anche se mi hai consigliato di farlo io..... comunque ottimo suggerimento!
Però...... la domanda nasce spontanea, mi spiego:
comincio a 80 poi 84 poi 88 etc.. ma così starò al primo esercizio per un anno!!!!! :muro(((( :muro(((( ((((
Re: Tecnica quali metodi?
Citazione:
Originariamente Scritto da zard
Ciao a tutti. Volevo fare alcune semplici domande su come migliorare la tecnica e la fluiditÃ* delle frasi musicali:
1. quali libri e/o esercizi mi consigliate
2. ho appena iniziato il Salviani primo corso, a quale velocitÃ* dovrebbero essere fatti gli esercizi?
hai provato i 25 esercizi giornalieri del Klosè ? comunque più della velocitÃ* stai attento alla precisione e aumenta quando ti vengono bene , poco alla volta come ti consiglia fumatore :half: il tempo dipende da quanto studi tu al giorno :saputello se ti aiuta usa il metronomo
Re: Tecnica quali metodi?
Usa il metronomo sempre, serve per essere più precisi..per il resto concordo con quanto scritto.
Relativamente alla tua domanda..meglio fare in un anno un esercizio, e farlo bene, che farlo in una settimana e farlo male.
Re: Tecnica quali metodi?
parola del Nous :saputello
Re: Tecnica quali metodi?
Citazione:
Originariamente Scritto da zard
Ciao a tutti. Volevo fare alcune semplici domande su come migliorare la tecnica e la fluiditÃ* delle frasi musicali:
1. quali libri e/o esercizi mi consigliate
Ciao, alcuni consigli :
* Detaché (viewtopic.php?f=23&t=6283 ) ;
* Etudes variées dans toutes les tonalités ( viewtopic.php?f=23&t=6302 )
* Exercices d'intonation ( viewtopic.php?f=23&t=6947 )
Poi ci sono anche dei metodi non recensiti...per esempio :
* Loindeix : Gammes Conjointes et en Intervalles (Saxophone)
* Mule-Ferling : 48 Etudes d'après Ferling (Saxophone)
* René Decouais : 26 Etudes variées sur des oeuvres du répertoire
* Gilles Senon : 32 Etudes Mélodiques et Techniques
Quando finisci tutti questi avvisami che ti suggerisco qualcos'altro :saputello !!
Re: Tecnica quali metodi?
....se sarai ancora vivo :lol: :lol:
Re: Tecnica quali metodi?
Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
come ti consiglia fumatore :half:
non dire così che giÃ* fuma sax, figuriamoci se poi gli metti quell'emotion ......... :lol:
naturalmente scherzo non vorrei creare disagi :ghigno:
allora zard posso dirti che conviene fare un esercizio perfetto che 10 fatti male....certo che se vedi che un esercizio ti viene facile e non sbagli neanche una nota è inutile farlo ad 80, poi a 84 ecc..... puoi farlo un paio di volte lento ma poi lo velocizzi........ usa sempre il metronomo è fondamentale........ e poi tanto studio...... senza strafare...... :saputello
Re: Tecnica quali metodi?
cavolo lui è ancora al Salviani primo corso e giÃ* gli parlate di Ferling e Senon?? ma lo volete morto allora!! :ghigno:
Re: Tecnica quali metodi?
Vuole migliorare la tecnica...e poi deve farli tutti in ordine :lol:
Re: Tecnica quali metodi?
Io i consigli li ascolto!!!
Oggi mi sono arrivati i 3 libri ( libreri D'Arezzo) consigliati dal Nous. Ho giÃ* cominciato a studiare lo staccato del londiex. Continuo il Salviani e mi riprometto di provarci con il Mule.
Vi terrò informato su eventuali progressi.
Con il salviani inizio gli esercizi a 60 bpm poi passo a 72 e a 80 bpm passo all'esercizio successivo. Cosa ne pensate 80 è troppo poco?
Re: Tecnica quali metodi?
Benissimo il Detachè..mi raccomando..senza fretta.
Il Mule è forse un pò presto, ti consiglio di finire prima il Salviani...comunque buon divertimento ;) !