Per un suono "alla" Joe Henderson....
Ecco, mi è venuta questa voglia ossessiva di ottenere un suono come quello del grande sassofonista (per intenderci, diretto, compatto e nasale). Con il Guardala si suona da dio, solo che vorrei ottenere maggiore varietÃ* con un'altra imboccatura.
Ora, sapendo che Henderson ha utilizzato per la maggior parte (credo) un selmer soloist "short shank" D, secondo voi i moderni soloist oppure altri modelli selmer sono molto differenti da quel tipo di sonoritÃ*?
Re: Per un suono à la Joe Henderson....
Citazione:
Originariamente Scritto da Giu-Zep
Ora, sapendo che Henderson ha utilizzato per la maggior parte (credo) un selmer soloist "short shank" D, secondo voi i moderni soloist oppure altri modelli selmer sono molto differenti da quel tipo di sonoritÃ*?
Non solo differenti, ma COMPLETAMENTE OPPOSTI come sonoritÃ*...
Che io sappia non producono oggi i mod. short shank, solo quelli long shank.
Ti dovresti rivolgere al mercato del vintage...io ne ho avuto uno ma era un delirio tenere l'accordatura...
Frank.
Re: Per un suono à la Joe Henderson....
aggiungerei che quel boccchino doveva essere modificato per poter suonare con grande volume.
ciao fra
Re: Per un suono à la Joe Henderson....
Probabilmente con un Tone Edge Classico ti avvicini... ti prendi un 5*... e una legatura in tela tipo Rovner Dark... e forse sei a cavallo!
Re: Per un suono à la Joe Henderson....
Con un classicissimo BerLarsen in ebanite SMS dovresti avvicinarti molto, e ti darebbe anche una buona proiezione. Non credo molto al becco che cambia così vistosamente la sonoritÃ* ma nel caso dei Berg faccio una eccezione!
Re: Per un suono à la Joe Henderson....
Trovato un simile a Joe Henderson...
Il problema diventa... suonare come Joe Henderson: per fare quello non c'è niente che puoi comprare che ti permetta di farlo... :pray:
Re: Per un suono à la Joe Henderson....
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Trovato un simile a Joe Henderson...
Il problema diventa... suonare come Joe Henderson: per fare quello non c'è niente che puoi comprare che ti permetta di farlo... :pray:
Parole sante! :pray:
Comunque, io miravo ad acquisire alcuni dei caratteri del suono di Henderson, anche se non voglio avere lo stesso suono; anche perché quello attuale non potrebbe essere più lontano! :lol:
In ogni caso, venerdì dovrei provare un Berg Larsen grained ebonite, anche se non so nè apertura nè n° di camera. So comunque che per essere in ebanite sono molto proiettati...
Re: Per un suono à la Joe Henderson....
io ho un soloist short e mi piace molto...tra i bocchini in ebanite che ho provato è il più versatile.è scurissimo ma ha una bellissima proiezione e un ottima "presenza" ..penso che per quel tipo suono sia l'ideale.quoto frank per l'intonazione.il mio è un D aperto ad 8 e ho qualche piccolo problema a controllare l'intonazione..niente di incredibile ma ci devo studiare sù.. ;)
Re: Per un suono à la Joe Henderson....
Magari visto che hai giÃ* il Raganato... prova a prendere una legatura che scurisca e prova usare le Rico Royal (che usava anche Henderson)...
Re: Per un suono à la Joe Henderson....
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
io ho un soloist short e mi piace molto...tra i bocchini in ebanite che ho provato è il più versatile.è scurissimo ma ha una bellissima proiezione e un ottima "presenza" ..penso che per quel tipo suono sia l'ideale.quoto frank per l'intonazione.il mio è un D aperto ad 8 e ho qualche piccolo problema a controllare l'intonazione..niente di incredibile ma ci devo studiare sù.. ;)
Immagino tu l'abbia pagato molto (?)
Da chi hai fatto fare il lavoro di refacing (se non era giÃ* così)?
Re: Per un suono à la Joe Henderson....
non mi è costato moltissimo..ho avuto una buona occasione.oltretutto era giÃ* aperto (ora è intorno all'8-110)non sò da chi è stato aperto ma suona benissimo ;)
Re: Per un suono "alla" Joe Henderson....
Io ne uso attualmente uno (short) aperto 8 da freddy gregory. E' una bomba e dopo averne provati tanti (ottolink metallo ebanite, berg larsen etc..) è quello con cui mi trovo decisamente meglio e ho deciso di tenere.
Gli altri li ho venduti tutti, tranne uno (long shank) di attuale produzione rifatto 7* da un eccezionale refacer marchigiano.
L'ultima imboccatura di henderson è stata una short tavola D ma aperta fino ad H, ma negli anni 70-80 ha suonato anche con long shank. Ci sono diverse registrazioni video dove suona con una long shank. Le long shank anni 70 hanno la scritta soloist e l'apertura sulla tavola come i vecchi short.
Il soloist long di attuale produzione che mi è stato modificato è impressionante, concordo che il suono tra short e long sia parecchio diverso. Presi in negozio i soloist sono "terni al lotto" e per dare il massimo hanno bisogno delle cure di qualcuno molto esperto.... il soloist long è l'unio che sono indeciso se vendere.
Re: Per un suono à la Joe Henderson....
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Con un classicissimo BerLarsen in ebanite SMS dovresti avvicinarti molto, e ti darebbe anche una buona proiezione. Non credo molto al becco che cambia così vistosamente la sonoritÃ* ma nel caso dei Berg faccio una eccezione!
ma anche non in ebanite,come quello che ho in vendita io :ghigno: