ciao ragazzi.. mi potreste spiegare la differenza tra i 3 segni "^ > -" per favore??
Visualizzazione Stampabile
ciao ragazzi.. mi potreste spiegare la differenza tra i 3 segni "^ > -" per favore??
^ : Questo segno non saprei spiegartelo a parole :lol:
> : Serve per Accentuare la Nota sull'attacco
- : Questo è uno Staccato-Legato
"^" Questo vuol dire SPINGI SU QUEL CAVOLO DI DIAFRAMMAAAA!!!http://www.njara.it/images/MOLLIE103.gif
Rocchenròl...
:BHO: Avevo scritto anche di riprodurre la nota in modo "Maestoso" :lol: però nel correggere un errore ortografico mi si è impiantato il PC e dopo è successo un casino ......... avevo un VAIRUS!!!!! :\\: .... ora è guarito grazie all'intervennto del Dott. House :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Dunque, dovrebbe essere così ( :saputello ):
^ = accento "stoppato", è quasi un'accento su una nota come se fosse puntata, che quindi deve essere corta;
> = accento sull'attacco della nota, come ha detto Isaak (questo accento, a differenza di quello precedente, non accorcia la nota);
- = tenuto, cioè la nota non va accentata e va tenuta per tutta la lunghezza. Lo stesso segno messo su note sottoposte a una legatura dÃ* l'effetto staccato-legato, cioè con un lieve colpo di lingua tra una nota e l'altra.
Spesso si trova una sequenza - ^, dove magari - sta su una nota da un ottavo e ^ sta su una nota da un quarto. L'effetto che si dovrebbe sentire è tale che la nota da un ottavo risulti quasi più lunga di quella da un quarto. Quest'ultima però è accentata.
Se ho scritto fesserie ( :\\: ) vi prego di correggermi (esponendomi, se serve, al pubblico ludibrio), ma per favore non bannatemi! :pray:
Sono sicuro di avere giÃ* risposto a questa domanda sul forum...comunque, gli accenti (agogico, patetico, ritmico, ...) sono spiegati quasi benino qui : http://it.wikipedia.org/wiki/Ritmo
quella fornita da alto23 mi pare una buona spiegazione ;)
Grazie Cesare! :half:
Ho cercato di essere più chiaro possibile
Comunque anche il link di Nous :half: è interessante e sicuramente più rigoroso, ricorrendo alla corretta terminologia e classificazione.
Manca solo il riferimento all'accento "^"... :fischio:
grazie mille omini :yeah!)
Citazione:
Originariamente Scritto da alto23
^
Tale accento rappresenta l'espressione artistica e musicale in genere (dal greco pathos, che significa sentimento). Esso può considerarsi come l'unione dell'accento dinamico con l'accento agogico, perciò il suono deve essere rafforzato e tenuto. Graficamente viene posto sotto la nota con i seguenti segni: >, sf, sfz, sfp. Questo accento può essere posto su qualsiasi nota della composizione.
-
L'accento agogico può cadere su una nota qualsiasi della misura. Esso dÃ* maggiore importanza al discorso musicale e all'esecuzione di una frase musicale. Molto usato nel periodo romantico e negli adagi in genere. È segnato con un trattino sopra o sotto la nota e sta ad indicare che il suono deve essere un po' tenuto appoggiato, non sforzato.
trovo delle discordanze
In questo caso mi auto-quoto. Che avevo detto?... Ma forse è un linguaggio troppo tecnicistico... :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da Il Fumatore di Sax
e ma li dice rafforzato e tenuto, lui parlava di tenere la nota corta...
sul cavolo di diaframma rocchenrò ci eravamo intesi piu' che bene :ghigno:
Non conosco benissimo la terminologia, ma dalla descrizione di wikipedia non mi pare che l'accento melodico o patetico sia ^... :mha!(
Sul segno - mi sono espresso male in effetti: la nota, come ho scritto, va tenuta e non va accentata (e quindi non sforzata), ma sicuramente bisogna appogiarcisi, e quindi riveste un'importanza maggiore rispetto alle altre. ;)