Re: principiante cerca aiuto
il secondo problema è del tutto normale, ti ci devi solo abituare ;) .. riguardo al primo non ti posso aiutare io suono l'alto :mha...: .. hai provato ad aiutarti appoggiando il sax al bacino?
Re: principiante cerca aiuto
Ci sono giÃ* nel forum delle tracce discusse ampiamente (sulla scelta del collare e quando il sax fa male). Li trovi giÃ* molto materiale.
Cerca pure :-leggi-: .
Al posto del collare una imbragatura va meglio.
Re: principiante cerca aiuto
per l'imboccatura..quella è quella che si definisce "classica"...anche io per alcuni anni ho dovuto usarla (causa maestro)...risultato? Molto dolore al labbro,altro che callo! E un suono ovattato e per nulla bello.
Poi cambiando maestro e impostazione (in genere considerata jazzistica),apriti cielo! :smile: cerca tra i vari post in cui si spiega dettagliatamente anche questo
Re: principiante cerca aiuto
Hai preso il tenore :yeah!) perchè ti piaceva come suono, oppure te l'hanno consigliato? :BHO:
Comunque non ti devi abbattere, si fa sempre in tempo a passare al contralto ;)
ciao ::saggio:: :yeah!)
Re: principiante cerca aiuto
Citazione:
Originariamente Scritto da eugene
hai provato ad aiutarti appoggiando il sax al bacino?
nn ci ho provato ma credo sia impossibile farlo visto che l'estremitÃ* inferiore del sax (dove sta la campana per intenderci) mi arriva parecchio più in basso del bacino.
Citazione:
Originariamente Scritto da paolo1960
Hai preso il tenore :yeah!) perchè ti piaceva come suono, oppure te l'hanno consigliato? :BHO:
l'ho preso perchè mi piaceva di più il suono del tenore rispetto al contralto, e perchè il mio maestro è un tenorista ed avendo un debole per il tenore me lo ha consigliato....quindi diciamo per entrambi i motivi
Re: principiante cerca aiuto
Forse l'ho giÃ* scritto..ma se il sax non poggia sul bacino è sbagliato.
Probabilmente hai la tracolla regolata male.
Per l'imboccatura, i denti superiori si appoggiano sul bocchino e quelli inferiori sono coperti dalle labbra..fa male, da fastidio ma ci si abitua in fretta se ci si esercita con costanza.
Re: principiante cerca aiuto
1- Il peso
Come tutte le cose è questione di abitudine, uno che non corre per 10 anni e poi un bel giorno decide di farlo, è inevitabile che gli sorgano dolori muscolari o intercostali per tutto il corpo, così è anche in Musica; il tuo corpo deve adattarsi alle nuove posizioni ma cio comporterÃ* un po' di tempo. Se i dolori continuano o addirittura aumentano, ti consiglio una Imbragatura per smistare i pesi del Sax non solo sul colla ma sulle spalle.
Un altra cosa da tenere presente è la posizione che tieni quando suoni, il busto deve essere eretto, spalle belle dritte e pancia in fuori :lol:
2- L'Imboccatura
Anche qui vale lo stesso discorso fatto sopra, questione di abitudine e di controllo.
Ora ti trovi nella posizione di studio e di ricerca, di conseguenza tenderai anche a stringere in maniera abnorme per cercare di controllare il suono...... all'inizio è normale incorrere in questi problemi (che col tempo risolverai), devi avere solo costanza e non farti prendere da turbe mentali quali calli o quant'altro. Non è come suonare la Tromba che dopo una vita ci si ritrova il labbro tagliato tipo Louis Armstrong :lol: è tutta un altra postura :D
Quindi quello che sta accadendo a te, è accaduto e accadrÃ* a chiunque inizierÃ* a suonare questo strumento, è la normale prassi di mutazione del nostro corpo, però non farti prendere dal panico e continua su questa strada, vedrai che tra un mesetto o poco più sarai molto più motivato di ora e incomincerai a divertirti davvero. :D
Auguri ;)
Re: principiante cerca aiuto
Suonando da poco più di un anno sono anche io un principiante, ma posso dirti che all'inizio dello studio (anche io ho cominciato col tenore) ci si confronta con una serie di problemi che a volte rasentano lo sconforto, ma sappi che pian piano trovi le soluzioni a tutto. Ho da poco acquistato il 2° sax, un contralto, ma il mio amore resta il tenore. Può sembrare pesante si, forse un po' dipende pure dalla "stazza" di chi lo sorregge, ma tanto dipende da postura e collare reggi-sax. La screpolatura sul labbro inferirore non mi sembra un dramma, tanto non la vede nessuno, e comunque anche quel fenomeno alle prime lezioni si accentua perchè si tende a "stringere", cosa che poi con la pratica tende a svanire. Hai un becco di facile emissione? Non commettere il mio stesso errore di iniziare con un bocchino troppo aperto! :ehno:
Re: principiante cerca aiuto
Uso questo post per dare un messaggio generale, tamborea non è indirizzato a te ma a tutti noi.
Spesso compaiano i nuovi topic intitolati "domanda", "domandone", "dubbio", "aiuto!" etc.
Topic nominati in questo modo rendono difficile la navigazione tra gli argomenti del forum, non indicando in nessun modo quale sia il motivo della richiesta o della discussione.
Il risultato è che si fa inutilmente fatica a navigare tra le discussioni, a ritrovarne una che interessava, ad usare il motore di ricerca interno. E infine, non ultimo problema, ci si stanca di guardare ogni "domanda" per poi scoprire che sono argomenti ampiamente dibattuti.
Vorrei quindi invitare tutti noi a:
- prima di chiedere qualcosa, provare a cercare se ci siano topic che riguardano l'argomento;
- se il topic esiste ma non si trovano le risposte che si stanno cercando, porre li la domanda del caso;
- se l'argomento non è mai stato trattato, allora aprire una discussione, ma utilizzando un titolo che permetta di capire di cosa si va a parlare.
Re: principiante cerca aiuto
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
Hai un becco di facile emissione? Non commettere il mio stesso errore di iniziare con un bocchino troppo aperto! :ehno:
io nn so nemmeno cosa sia un becco di facile emissione!!!! se me lo spieghi mi fai un favore...
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
Può sembrare pesante si, forse un po' dipende pure dalla "stazza" di chi lo sorregge, ma tanto dipende da postura e collare reggi-sax.
mi spiegheresti anche qual è la postura corretta? io tendo semplicemente a tenerlo dritto, in pratica perpendicolare al pavimento, e faccio in modo che il bocchino sia allineato con la mia bocca....sbaglio?
Re: principiante cerca aiuto
Certo che te lo spiego, volentieri, ma.. scusami se te lo dico, dalle domande che poni pare che il tuo maestro sia poco attento a cose fondamentali, insomma... qui siamo all'ABC! :mha!(
Ma veniamo a noi....
Il becco, o meglio bocchino, nel sax è di fondamentale importanza, un po' come l'obiettivo nelle macchine fotografiche, giusto per fare un paragone. Col tempo capirai quale fa al tuo caso, o meglio, al tuo modo di suonare, labbro, stile ecc..., così come l'accoppiamento con l'ancia giusta, la legatura e lo strumento ovviamente.
Con di un "becco di facile emissione" si intende che questo non deve procurarti sforzi particolari nell'emissione del suono. E' importante cominciare con un bocchino da studio, il classico è il Selmer S80 C*, ma ve ne sono altri. Mica mi stai suonando col becco in dotazione allo strumento? :\\:
Anche io come te avevo lo strumento perpendicolare. Sbagliato.
Così infatti ti costringi a non stare rilassato. Mettilo di lato invece, indietreggia la posizione del gomito sinistro e soprattutto rilassa le spalle. Ti abituerai in pochi giorni e le cose combieranno.
Piccolo consiglio: suona spesso dinanzi allo specchio! :saxxxx)))
Re: principiante cerca aiuto
Andiamo con ordine, che all'inizio il peso del sax ti dia fastidio è del tutto normale tant'è che hai pure un tenore ::saggio::
Sul modo corretto d'imboccare probabilmente il tuo maestro ti sta dando una base che tu poi in futuro modificherai in base al tuo gusto musicale ed alla tua conformazione mascellare, ma per ora lasciati guidare(anche il grande Picasso aveva studiato le basi classiche per poi dopo stravolgerle :saputello )!
Per quanto riguarda il graffio al labbro inferiore è una cosa normale poi si farÃ* sempre meno, anche i chitarristi hanno il callo sulle dita, le labbra dei trombettisti è meglio non guardarle :lol: , i muratori hanno le mani di pietra ed hai falegnami spesso manca anche qualche dito :muro(((( ...essere sassofonista è un lavoro come altri, vero, duro, ma ricco di soddisfazioni ed armonici :lol:
Re: principiante cerca aiuto
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
pare che il tuo maestro sia poco attento a cose fondamentali
io essendo un principiante nn ho le competenze per giudicare se il mio maestro sia bravo o meno, ma dalle mie parti tutti ne parlano bene, e per qualcuno è addirittura il migliore a taranto (la cittÃ* in cui vivo)....con certezza so che negli anni 60 ha suonato a livelli importanti, girando le europa con la sua band....devo dire che per alcune cose mi trovo abbastanza bene, ad esempio mi sta imparando a leggere la musica in maniera veloce e ottimale, ma per altre cose mi trovo un pò peggio....forse è anche l'etÃ* ad influire, visto che lui ha 75 anni ed io 20!
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
Mica mi stai suonando col becco in dotazione allo strumento?
esatto sto suonando proprio col bocchino datomi in dotazione!! effettivamente il mio maestro mi ha detto che più in lÃ* bisognerÃ* cambiarlo ma per ora mi sta facendo suonare con quello. sarÃ* forse per nn farmi spendere troppi soldi??
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
Mettilo di lato invece, indietreggia la posizione del gomito sinistro e soprattutto rilassa le spalle. Ti abituerai in pochi giorni e le cose combieranno.
per metterlo di lato intendi spostare l'estremitÃ* bassa verso il lato destro del bacino??
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
Piccolo consiglio: suona spesso dinanzi allo specchio
si si lo sto giÃ* facendo grazie del consiglio!
Citazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
Per quanto riguarda il graffio al labbro inferiore è una cosa normale poi si farÃ* sempre meno, anche i chitarristi hanno il callo sulle dita, le labbra dei trombettisti è meglio non guardarle , i muratori hanno le mani di pietra ed hai falegnami spesso manca anche qualche dito ...essere sassofonista è un lavoro come altri, vero, duro, ma ricco di soddisfazioni ed armonici
io capisco che ogni strumento o più in generale ogni attivitÃ* può comportare degli "effetti indesiderati" ma il punto è che suonare il sassofono per me nn è un lavoro, io lo sto facendo solo per divertirmi, per il piacere di suonare, senza avere grandi ambizioni, se nn quella di suonare decentemente divertendomi. perciò se questo divertimento mi deve rovinare il labbro e distruggermi la cervicale e più in generale la postura nn è più un divertimento, e nn credo che continuerei a suonarlo....
Re: principiante cerca aiuto
Forse sono stato un pò troppo sbrigativo nella mia risposta, però sono cose che abbiamo scritto giÃ* altre volte...in assoluto, il problema non è suonare il sax ma suonare il sax stando scomodi. Nella mia risposto c'è scritto che il sax devi poggiarlo sul bacino, lo hai fatto? Poniti in condizioni di riuscirci, regola la tracolla in modo che l'altezza sia corretta, sposta il sax leggermente sul lato destro (altrimenti lo appoggi sui gioielli di famiglia).
Fatto questo, cura la tensione muscolare : se le braccia sono troppo tese si propaga tutto al collo...suona rilassato, spalle quindi basse e braccia non rigide. Ma non per questo non devi sostenere il suono, un conto è essere rilassato un conto è essere molle.Le dita non devono picchiare la tastiera.
I piedi non devono essere troppo aperti, la schiena non deve essere rigida, sistema il bocchino in modo da avere la testa dritta.
In merito all'imboccatura, l'impostazione te l'ho scritta sempre nel mio post precedente..ti ho anche detto che il dolore al labbro inferiore sparirÃ* in fretta, mentre se anche ti dovesse venire un calletto interno sarebbe una cosa trascurabile rispetto alla bellezza del suonare bene uno strumento.