difficoltà emissione do basso
incontro qualche difficoltÃ* nell'emissione fluida del do basso (ne esce una specie di vibrato innaturale oltre che fastidioso).
Ciò accade solo con sax professionali (R1 jazz, Selmer ecc....)mentre con lo yamaha 62 o modelli più semplici fila tutto liscio.
E' evidente una difficoltÃ* di impostazione (ancia?, labbro inferiore, ecc....)
E' cqapitato a qualcun altro?
suggerimenti?
grazie
Re: difficoltà emissione do basso
ma la tua difficoltÃ* è solo per questa nota?
incontri la stessa difficoltÃ* se la leghi ad una nota più alta ad esempio il re?
hai difficoltÃ* ad attaccare la nota o anche se ci arrivi da altra nota, legando?
il do basso si trova quasi all'estremitÃ* dello strumento per questo più ti sposti dal centro più incontri difficoltÃ*.
dando per scontato che non sia un problema delle strumento l'unica cosa da fare è curare l'emissione.
troverai molte indicazioni a tal fine su questo forum .
cerca
note lunghe.
tecnica con e senza portavoce
studio solo bocchino
studio per semitono.
ciao fra
Re: difficoltà emissione do basso
Fra è sempre puntuale e preciso.
ciao
Re: difficoltà emissione do basso
Penso anch'io sia un problema di emissione.
Lo stesso problema lo avevo le prime volte col Baritono perchè oltre a stringere troppo, il mio flusso non era costante, provocando così vibrazioni e turbolenze ....... manco fossi nella galleria del vento :lol:
Re: difficoltà emissione do basso
grazie a tutti per le risposte.
la difficoltÃ* maggiore è sopratutto nell'attaccare la nota, in misura minore ma comunque presente nel legato discendente.
E' ovvio che non è lo strumento (impossibile che contemporaneamente un R1 jazz, uno yamaha 875 ed un selmer III serie presentino lo stesso difetto), ma un difetto personale.
Lavorerò sulla tecnica.
Re: difficoltà emissione do basso
Il gorgoglio è spesso dovuto ad una imboccatura poco rilassata, e spesso anche ad un mancato sostegno del flusso d'aria col diaframma. Prova a lavorare su questi due aspetti :smile:
Re: difficoltà emissione do basso
Citazione:
Originariamente Scritto da rena
Lavorerò sulla tecnica.
A che serve? In questi casi si deve lavorare sulla respirazione ;)
Re: difficoltà emissione do basso
ma se è un difetto di respirazione com'è che per il sib/si/do# gravi respiro bene e per il do no?
E perchè con lo yamaha 62 va tutto ok? :BHO:
Re: difficoltà emissione do basso
E' scientificamente provato che in una data circostanza cercherai di non sbagliare o controllare, sarÃ* inevitabile che sbaglierai di sicuro :lol:
Comunque se il problema lo hai solo con quella nota, probabilmente oltre al fattore controllo, vi è un fattore psicologico, prima di suonare quella nota, pensala, vedrai che con un po' di allenamento ti risulterÃ* naturale farla ;)
Re: difficoltà emissione do basso
assodato che è una difficoltÃ* tua provo a spiegare il perchè succede proprio su quella nota.
da quello che riferisci è proprio l'emissione che è inadeguata.
questa inadeguatezza è ancora più evidente quando devi attaccare la nota per la presenza della lingua che si deve inserire scombinando equilibri giÃ* precari.
il problema (della emissione inadeguata) può dipendere da una serie di variabili (eccessiva stretta , irrigidimento , movimenti della mandibola) ma più che individuare quale di queste variabili interferisce con l'emissione ti indicherò un esercizio (diverso da quelli che ho precedentemente citato).
prova ad emettere la nota senza colpo di lingua .
il flusso d'aria arriverÃ* e si trasforma da soffio progressivamente in suono.
quando si trasforma in suono prova a saturare lo strumento (suono fermo e tanto volume) infine mantieni il suono (nota lunga.)
quando arriverai alla nota lunga non dovrai fare altro che, memorizzata l'emissione per il suono precedente aggiungere l'attacco(la lingua) nel suono successivo senza nulla altro modificare.
gli esercizi che ho menzionato nel precedente messaggio sono sempre validi:
note lunghe , esercizio solo bocchino , con il collo, per semitoni, note con e senza portavoce
infine non ti preoccupare, perchè quella nota il C in alcuni casi può risentire in maniera più evidente rispetto al B o al BB che si trovano nel registo basso.
questo perchè il BB ha una capacitÃ* di assorbire una stretta inadeguata che il c non ha.
ciao e buono studio
fra
Re: difficoltà emissione do basso
grazie, questa me la stampo e la seguo alla lettera