Rampone e Cazzani: richiesta sulla musica classica
Suono 'classico' e sono abituata ai Selmer.
Mi piacerebbe avere da voi pareri su tutta la gamma dei sax Ramponi e Cazzani se, per esempio, sono intonati, moribidi nel suono, con una buona tenuta nel tempo, meccanicamente leggeri e silenziosi, se sono competitivi con la qualitÃ* Selmer anche per la musica cameristica.
Mi servirebbe sapere con una certa urgenza anche la linea/modello più adatta/o, sempre per la classica, perchè li devo provare, ma ancora non li conosco e ne devo dare un parere tecnico per un eventuale appalto.
Tante grazie
Re: Ramponi e Cazzani: richiesta pareri
Sul forum ci sono molti fans di R&C, ma sicuramente David Brutti saprÃ* essere molto esauriente, visto che è anche endorser R&C :D
Re: Ramponi e Cazzani: richiesta pareri
David Brutti penso proprio faccia al caso tuo :D , altrimenti prova a contattare direttamente la Rampone (Zolla) sicuramente ti sapranno dare informazioni molto dettagliate a riguardo ;)
Re: Ramponi e Cazzani: richiesta pareri
i sax di Rampone e Cazzani sono, a parere di molti, i migliori sax nuovi in circolazone. in primo luogo perchè essendo costruiti e battutti interamente a mano a Quarna Sotto (vicino a Omegna, prov. Verbania, lago d'orta) da manodopera specializzata del posto, sono indubbiamente più ricchi di armonici nel suono, hanno una risposta perfetta e una vibrazione della lastra senza paragoni (un suono da PAURA!). sono costruiti in similoro, che è un tipo di ottone con una grande presenza di rame, e il modello Top (R1 Jazz) non è laccato (per liberare più armonici) e, a seconda della finitura, può essere placcato a spessore argento o oro 24 Kt. visto che lo chiedi la meccanica è diversa dal selmer ma è ugualmente efficente e silenziosa. questi sax sono perfetti sia per la classica che per il jazz, l'R1 Jazz non è solo adatto a questo genere (come lascerebbe pensare) ma è, direi, nettamente superiore anche al blasonato Selmer per quanto riguarda la musica classica.
prendi un Rampone R1 Jazz e non te ne pentirai! leggi qualche post di David Brutti, lui è un affermato sassofonista classico e suona tutti Rampone!
Re: Ramponi e Cazzani: richiesta sulla musica classica
Secondo me, per la classica ti conviene prendere un Selmer. La meccanica dei Rampone e Cazzani, per quanto buona sia non ti garantisce la silenziositÃ* e la fluiditÃ* di un Selmer. Cosa più importante è il suono ovviamente: per quanto sia intonato e preciso il Rampone, il Selmer, secondo me, è sempre una garanzia per la classica. Puoi puntare anche su un usato sicuro tipo Selmer Serie II.
ciao! :ghigno:
Re: Ramponi e Cazzani: richiesta sulla musica classica
Nooo! Speriamo che questa discussione non si trasformi in un'altra disputa di Selmer vs Rampone!! :muro(((( :muro(((( :lol: :lol: :lol:
Re: Ramponi e Cazzani: richiesta sulla musica classica
Avete chiamato :ghigno: ?
Re: Ramponi e Cazzani: richiesta sulla musica classica
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Secondo me, per la classica ti conviene prendere un Selmer. La meccanica dei Rampone e Cazzani, per quanto buona sia non ti garantisce la silenziositÃ* e la fluiditÃ* di un Selmer. Cosa più importante è il suono ovviamente: per quanto sia intonato e preciso il Rampone, il Selmer, secondo me, è sempre una garanzia per la classica. Puoi puntare anche su un usato sicuro tipo Selmer Serie II.
ciao! :ghigno:
Balle! la meccanica è silenziosa ed efficente come quella del selmer! ormai tutti i sax decenti hanno una meccanica che funziona, anche Rampone. per quanto riguarda il suono, i selmer nuovi hanno un volume di suono direi "bloccato", come le auto con la velocitÃ* autolimitata (oltre un certo, basso, limite non vanno). per questo sua caratteristica, oltre al fatto che il timbro è piccolo e chiaro (anche un po' stridente e impersonale), gli si affibbia la caratteristica di essere un sax da classica... quando un sax funziona veramente va bene per suonare qualsiasi cosa. la veritÃ* è che molti sassofonisti classici (e molti Altisti) non hanno voglia e hanno timore di mettere in discussione il loro stramaledettissimo SELMER! mi fa venire in mente Galileo che cercava di far vedere il cielo con il cannocchiale a vescovi e cardinali, che rifiutavano per paura di essere smentiti della loro idea Geocentrica. in pratica sapevano di avere torto ma non lo volevano accettare!
poi ripeto: se c'è qualche dubbio si può chiedere a David Brutti!
Peace!
p.s. ora fatti sotto Nous! :twisted:
Re: Ramponi e Cazzani: richiesta sulla musica classica
Citazione:
Originariamente Scritto da Jacoposib
il timbro è piccolo e chiaro (anche un po' stridente e impersonale)
Ma che Selmer hai provato? Il Selmer Topolino :lol: ??
Citazione:
Originariamente Scritto da Jacoposib
molti sassofonisti classici (e molti Altisti) non hanno voglia e hanno timore di mettere in discussione il loro stramaledettissimo SELMER!
Non è che sia proprio così..io il mio alto lo faccio provare a tutti e provo gli alti di tutti..ma se nessuno è migliore che ci posso fare?
Re: Ramponi e Cazzani: richiesta sulla musica classica
Magari come silenziositÃ* siamo lì...Rimane il fatto che il Rampone e Cazzani R1 Jazz non lo utilizzerei mai in un contesto classico e lo sconsiglierei per il conservatorio. In un contesto classico preferisco piuttosto un Mauriat al posto del Rampone, soprattutto per la meccanica.
Re: Ramponi e Cazzani: richiesta sulla musica classica
pensavo che la risposta del Nous potesse essere a carattere un po' più riottoso... va beh... peace and love!
Re: Ramponi e Cazzani: richiesta sulla musica classica
ribadisco che la meccanica è il pelo nell'uovo di tutti quelli che devono trovare un qualche difetto nel Rampone... poi soprattutto tu Caro, che suoni strumenti vintage, mi fai notare questa "mancanza"... Mah! ;) io ho suonato per anni il Yamaha tenore 62 che, a detta di molti, è il sax con la meccanica migliore in assoluto e ci ho messo più o meno due o tre giorni per abituarmi facilmente al mio fantastico R1 Jazz.
poi io stesso ho passato l'esame d'ammissione al conservatorio con il mio alto R1 Jazz. io non suono musica classica con il sax (in cons ho scelto di studiare clarinetto) ma non molto tempo fa ho tirato fuori il mio vecchio Selmer S80 C* e mi sono piacevolmente meravigliato dal suono che ne usciva montato sul mio alto: caldo, scuro, grosso,morbido, ben proiettato, intonatissimo, pronto... direi ricco... Grande! :yeah!)
Re: Ramponi e Cazzani: richiesta sulla musica classica
Puntualizzo che a me i R&C R1 jazz fanno impazzire e che per il suono ci metterei la firma, però, soggettivamente, non l'ho proprio sentito come strumento per la musica classica.
Lungi da me dire che non si possa adattare ad ogni genere (anche perchè io sono il primo che suona con un bocchino in metallo la classica e un Lackey Hard-rubber il liscio), però è innegabile il fatto che proprio per la classica non riuscirei a trovarmici (sia per la meccanica, che per il suono). Per questo genere, se dovessi scegliere tra le due marche sopracitate, opterei sicuramente per il Selmer. Ovviamente...de gustibus.
Re: Ramponi e Cazzani: richiesta sulla musica classica
Citazione:
Originariamente Scritto da Jacoposib
pensavo che la risposta del Nous potesse essere a carattere un po' più riottoso... va beh... peace and love!
Scusa se non ho polemizzato più di tanto, ero di corsa :lol:
Cosa devo dirti che tu non sappia giÃ*? Non conosco una sola persona che si sia diplomata in conservatorio con un Rampone e Cazzani, tu mi dici che hai passato l'esame di ammissione con quello..senonchè l'ammissione è un esame se vogliamo "soft" e può capitare (conosco persone che hanno superato l'ammissione con uno Jupiter).
Però sei finito a studiare clarinetto, quindi non sapremo mai se avresti conseguito il diploma con l'R1..peccato :mha!(
La meccanica, che tu chiami pelo nell'uovo, è il discriminante tra il riuscire a fare il primo esercizio del Detachè, il finale della seconda parte, a 100 al quarto piuttosto che a 60.
Che poi col Rampone un mostro come David Brutti ci faccia di tutto direi che fa poco testo, David suonerebbe bene anche con un ferro da stiro...
Da come hai descritto il suono di un sassofono Selmer mi pare che tu non abbia mai sentito suonare un Super Action II (perchè di solito di quelli si parla).
Re: Ramponi e Cazzani: richiesta sulla musica classica
più che altro, al di lÃ* delle discussioni e delle opinioni personali..ricorderei che la rampone, ormai nel forum famosa soprattutto per la gamma R1jazz, produce dei sassofoni più classici quali sono gli R1!
Ho avuto modo di provare queste bestioline (non scelte per l'uso che ne avrei fatto), e garantisco su intonazione e malleabilitÃ* di suono, che però non elimina la pulizia richiesta nella musica classica.
Se hai modo di provare un R1, fallo, perchè sono convinto che non te ne pentiresti.
ma se proprio devi prenderti un selmer, ti sconsiglio i serie III e anche i serie II di ultima generazione.. a meno che non voglia suonare un sax attufato guasto...(ragazzi mi sbaglierò, ma a me l'impressione che gli ultimi Selmer hanno dato è stata questa!) per cui, o SA80 II usato(un sax meraviglioso) o addirittura un serie I(ma a quel punto potresti riscontrare difficoltÃ* meccaniche che eviteresti con un II o un R1)
a te la scelta! :saxxxx)))