Salve,
ho un problema, il mio sax soprano ha molti puntini verdi, non so' quale sia la causa.
Qui' ho postato delle foto:
http://www.saxforum.it/forum/viewtop...p=75006#p75006
Qualcuno ha mai avuto lo stesso problema :?:
Visualizzazione Stampabile
Salve,
ho un problema, il mio sax soprano ha molti puntini verdi, non so' quale sia la causa.
Qui' ho postato delle foto:
http://www.saxforum.it/forum/viewtop...p=75006#p75006
Qualcuno ha mai avuto lo stesso problema :?:
ODDIO NOOOO ! ! ! :shock:
Il tuo sax ha il morbillooooo ! ! ! :\\:
:bugia: :ehno:
Skerzi a parte non è assolutamente un problema, ma una reazione direi quasi "fisiologica", del tutto normale se suoni il tuo strumento.
Dato che il sax è fatto di ottone, e l'ottone è una lega, e dentro c'è il rame....alleluja... col tempo, compiono quelle macchioline verdi.
Succede anke a me coi miei strumenti nonostante siano placcati in oro 24 carati...
Per eliminare queste makkioline suggerisco di usare il pronto legno spray se lo strumento è laccato/dorato, e l'argentil (quello per pulire l'argenteria...) se il sax è placcato argento.
Hasta luego,
Frank.
Grazie dell'informazione, ora lo porto dal dottore :lol: .
Ma gli faranno le punture? :shock: :\\:
A parte gli scherzi, quello che ha il problema e' il mio soprano (in firma)
penso che sia laccato/dorato ma non ne sono sicuro.
Adesso sguinzaglio mia mamma al supermercato alla ricerca dei prodotti da te
suggeriti.
Ciao
Ciao!
il tuo sax sicuramente è placcato oro, credo 24 carati, ma è finitura perlata.
Non dovrebbe cambiare nulla ma anzicchè passare il pronto legno spray su un panno pulito spruzzalo su un panno leggermente inumidito da acqua tiepida, poi passalo sul sax e quindi ripassa con un panno pulito (in cotone che non lasci pelucchi).
Frank.
ciao drake95 anche io ho lo stesso problema ma il mio e molto piu rovinato addirittura si completamene come dire spellecchiato?
vi posso assicurare che il pronto legno spray funziona che è na bellezza: appana passato è tutto lucido (devo solo far attenzione a non esagerare nella frequenza: in genere lo passo ogni 15 gg anche se poi continuo a pulirlo dopo aver suonato con lo stesso panno che in quanche modo contiene ancora qualche traccia del prodotto)
che dici frank faccio bene così?
Ma che storiaccia....
non ci avevo mai pensato al pronto legno, effettivamente si usa su mobili laccati e non quindi e un buon detergente ed è poco aggressivo, grazie ragazzi, rubo il consiglio al volo ;)
ragazzi è la cosa più bella che può succedere al sax i puntini verdi e marroni :amore:: il mio si sta riempiendo per bene (il mio è sand dunque fa molto presto) da l'effetto vintage isete pazzi a toglierli, io sono un maniaco, appena finito di suonare pulisco i tamponi e l'interno del sax bocchino etc, ma ogni giorno controllo che l'effetto vintage aumenti e fichissimo :yeah!)
Benissimo...il panno giÃ* usato col pronto mantiene un pò di roba e quindi una ulteriore passata non fa male...Citazione:
Originariamente Scritto da rena
Personalmente lo pulisco ogni tanto, ma dopo aver studiato, ma si può fare in qualsiasi modo uno voglia...
Frank.
Essendo anch'io un felice possessore di Borgani, vorrei aggiungere un dettaglio.
Sui Borgani madreperlati, viene passata una leggera patina di lacca, che NON E' la madreperlatura, ma solo una protezione-decorazione per proteggere la VERA madreperlatura, che è sotto, ed ha il colore apparentemente uguale ad una normale laccatura; so questo perché quella sul mio, essendo moooolto rovinata dato l'uso, l'ho fatta rimuovere, e sotto è apparsa la cromatura a spessore reale dello strumento (la quale sarÃ* molto difficile che si tolga!).
In realtÃ*, questo è un sistema che produce un bell'effetto visivo quando compri lo strumento, ma che si degrada con estrema celeritÃ*, per cui ha i suoi pro e i suoi contro.....
Nel caso in cui il sax sia vintage invece? è una cosa positiva o negativa che si formino e se non lo è come rimuoverli?Grazie anticipatamente
lascialo così, effeto vintage? :lolloso:
ciao ::saggio:: :yeah!)
Nel tuo caso parliamo di un sax che è nato proprio per "imbruttirsi" precocemente, è più che normale che tu veda sempre più spesso segni di degrado della laccatura, soprattutto nei punti a contatto con la pelle e nei punti dove si accumulano residui di saliva.Citazione:
Originariamente Scritto da LeleVintage
Certo può fare impressione vedere un sax che ogni anno ne invecchia di 5 (a maggior ragione quando il sax è stato acquistato da poco), ma puoi star certo che nel momento in cui il tuo sax perderÃ* tutta la laccatura protettiva (qualche anno) diventerÃ* esteticamente molto più bello e uniforme.
Non ti preoccupare di nulla, puliscilo normalmente e suonalo tanto!
Perfetto grazie mille!!!