Entrare o meno in Conservatorio??
Ragazzi io ora ho 15 anni e suono il sassofono da 2 anni quasi 3...L'anno scorso pensai di entrare in conservatorio,però ci rinunciai perchè ho riflettuto che dato che gioco anche a basket e vado al liceo,non avevo tantissimo tempo per studiare tanto quanto necessita il conservatorio. Ora però mi chiedo se alla fine ne varrebbe la pena entrarci.Mi spiego meglio:A che livello si può arrivare non entrando in conservatorio ma comunque studiando tanto e bene con un buon maestro???Si può comunque diventare dei bravi sassofonisti o c'è un grosso divario tra chi è diplomato e chi no??? Aspetto con ansia le vostre risposte perchè è 1 dubbio che mi sta uccidendo :zizizi))
Re: Entrare o meno in Conservatorio??
allora sono entrato a settembre al conservatorio ho studiato da un maestro privatamente per 1 anno e mezzo e ho fatto salti di qualitÃ* incredibili poi sono entrato al conservatorio mi ha preso un prof scarsissimo e adesso mi ritrovo a fare tutto da solo cioè questo prof non mi aiuta se ne frega completamente mentre il maestro privato era molto più attendo mi spiegava tutto nei miniomi particolari però si è fatto pagare tantissimo....... adesso se hai la fortuna di trovare qualche maestro privato che non ti cerca molto bene vai da lui altrimenti ti fai preparare ugualmente da qualcuno competente e poi fai gli esami al conservatorio........ sicuramente ti troverai bene ugualmente non credo avresti la mia stessa sfortuna anche perchè penso che prof come quello che ho io in italia ce ne saranno pochissimo........ la cosa che ti devi chiedere è:
A TE PIACE DAVVERO SUONARE??? se ti piace davvero allora incomincia a studiare davvero altrimenti avrai il sax solamente come un passa tempo e basta..... certo se nn hai tempo per studiare è quasi inutile provarci giÃ* il liceo prende tanto spazio il basket pure e il sax te ne prende tantissimo e rimarresti senza avere neanche un attimo libero per svagarti.... fai come ti dice il cuore,..... ::saggio:: :ghigno:
Re: Entrare o meno in Conservatorio??
Grazie ale...Comunque io non voglio assolutamente suonare il sax così per un smplice hobby. Io lo adoro e VOGLIO diventare qualcuno nel mondo della musica infatti specialmente da quest anno ci sto mettendo l'anima nello studio del sassofono rinunciando anche a qualke ora x lo studio della scuola ma non me ne frega...Però non vorrei che questo mio impegno che sto mettendo si riveli sprecato solo perchè non ho un pezzo di carta
Re: Entrare o meno in Conservatorio??
La scuola è IMPORTANTE, il basket può finire, a meno che tu non sia un nuovo campioncino e allora il discorso cambia. La musica o la si sente dentro il cuore oppure è meglio smettere, deve essere come una "droga",(non ti dico che ti devi drogare :ehno: ), devi sentire che con la musica stai bene, che ti dÃ* soddisfazione, che ti chiama.......!
Per quanto riguarda il conservatorio se tornassi indietro ci andrei di corsa :zizizi)), ho perso tanti anni per il calcio, anche a livelli buoni, cosa mi è rimasto? Nulla o poco. Allora secondo il mio parere(ho detto mio parere) se fossi in te andrei al conservatorio. ;)
ciao ::saggio:: :yeah!)
Re: Entrare o meno in Conservatorio??
Citazione:
Originariamente Scritto da ALE21
allora sono entrato a settembre al conservatorio
ciao ALE21,
ti ho scritto un mp.
Anche io sono entrato a settembre al conservatorio, probabilmente lo stesso che frequenti tu,
e sinceramente mi sono trovato molto bene con tutti i professori (fino ad ora :lol: :D )
Ho deciso di iscrivermi perche' voglio avere una base valida ed ampia nella mia carriera da musicista.
Re: Entrare o meno in Conservatorio??
Il Conservatorio richiede un impegno non indifferente, ma purtroppo non assicura preparazione eccellente. Potresti informarti su chi sono gli insegnanti del Conservatorio che vorresti frequentare, chiedere a chi giÃ* frequenta qualche impressione, e alla fine fare un paragone con gli insegnanti o scuole di musiche private che potresti frequentare. In fin dei conti il diploma lo puoi prendere anche da esterno :smile:
Re: Entrare o meno in Conservatorio??
Citazione:
Originariamente Scritto da ALE21
allora sono entrato a settembre al conservatorio ho studiato da un maestro privatamente per 1 anno e mezzo e ho fatto salti di qualitÃ* incredibili poi sono entrato al conservatorio mi ha preso un prof scarsissimo e adesso mi ritrovo a fare tutto da solo cioè questo prof non mi aiuta se ne frega completamente mentre il maestro privato era molto più attendo mi spiegava tutto nei miniomi particolari però si è fatto pagare tantissimo....... adesso se hai la fortuna di trovare qualche maestro privato che non ti cerca molto bene vai da lui altrimenti ti fai preparare ugualmente da qualcuno competente e poi fai gli esami al conservatorio........ sicuramente ti troverai bene ugualmente non credo avresti la mia stessa sfortuna anche perchè penso che prof come quello che ho io in italia ce ne saranno pochissimo........ la cosa che ti devi chiedere è:
A TE PIACE DAVVERO SUONARE??? se ti piace davvero allora incomincia a studiare davvero altrimenti avrai il sax solamente come un passa tempo e basta..... certo se nn hai tempo per studiare è quasi inutile provarci giÃ* il liceo prende tanto spazio il basket pure e il sax te ne prende tantissimo e rimarresti senza avere neanche un attimo libero per svagarti.... fai come ti dice il cuore,..... ::saggio:: :ghigno:
innanzitutto, ALE, mi spiace per la tua situazione... eri così entusiasta di essere stato ammesso!
io purtroppo non so se posso consigliarti al meglio, nel senso che sono in un periodo di "crisi d'identitÃ*" :doh!: ... ho fatto l'esame di ammissione a Milano qualche mese fa e non sono stata presa... purtroppo riporto ancora i segni della delusione, calcola che x un mese ho suonato pochissimo ritenendomi una specie di impedita (poi ovviamente mi sono tirata una mazzata in tesa e mi sono svegliata...). Ho intenzione comunque di diplomarmi, ma da privatista: mi piacerebbe per una questione personale e per un lavoro che vorrei fare più avanti (sperando di riuscirci...), adoro il sassofono in tutte le sue sfaccettature, ergo anche per la musica classica... Secondo me, se te la senti di farlo, devi provarci: nella vita è sempre meglio provare che lasciare perdere (ovviamente se la cosa che stai andando a fare è buona e non fa del male a nessuno, te compreso)... Provare non fa male, se poi vedi che non ti piace per vari motivi, fai sempre in tempo a smettere, sei giovanissimo...
Re: Entrare o meno in Conservatorio??
Citazione:
Originariamente Scritto da PallaDiCannone
Il Conservatorio richiede un impegno non indifferente, ma purtroppo non assicura preparazione eccellente. Potresti informarti su chi sono gli insegnanti del Conservatorio che vorresti frequentare, chiedere a chi giÃ* frequenta qualche impressione, e alla fine fare un paragone con gli insegnanti o scuole di musiche private che potresti frequentare. In fin dei conti il diploma lo puoi prendere anche da esterno :smile:
Quoto.
In più, il Conservatorio ti da una preparazione esclusivamente classica.
Re: Entrare o meno in Conservatorio??
Ciao,
se pensi che la musica sarÃ* il tuo lavoro, allora ti consiglio di iscriverti al Conservatorio, certamente avrai delle "carte" in più da poterti spendere in futuro, a prescindere dalla preparazione che potrÃ* darti.
Re: Entrare o meno in Conservatorio??
Per cosa ti serve il pezzo di carta?
Se vuoi avere la possibilitÃ* in futuro di insegnare nelle scuole pubbliche, il diploma di conservatorio è utile.
Se vuoi fare la professione nel campo extra-classico, il diploma (inteso come semplice pezzo di carta non accompagnato da una "seria e vera" preparazione musicale) non serve a niente.
Ricordati che nel duro mondo della musica ti chiameranno a suonare se saprai suonare veramente bene e se coltiverai i giusti rapporti con gli altri musicisti e con i produttori. Del pezzo di carta non gliene frega niente a nessuno quando sai suonare.
Nel music business i leader e i produttori cercano musicisti che suonino nel miglior modo possibile "nel minor tempo possibile": ossia senza prove o con pochissime prove. Questo è infatti il modo con il quale si ha il massimo profitto con il minimo costo nell'industria musicale (tanto negli studi che live)!
Se invece vuoi fare musica classica è un'altra storia, ma non sono la persona adatta a darti consigli.
Re: Entrare o meno in Conservatorio??
Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Nel music business i leader e i produttori cercano musicisti che suonino nel miglior modo possibile "nel minor tempo possibile": ossia senza prove o con pochissime prove. Questo è infatti il modo con il quale si ha il massimo profitto con il minimo costo nell'industria musicale (tanto negli studi che live)!
AMEEEEN..... :half: com'è vero quello che hai scritto... ::saggio::
A volte se ne approfittano davvero tanto i produttori... :-leggi-:
Frank
Re: Entrare o meno in Conservatorio??
[quote="Mad Mat"]
Se vuoi avere la possibilitÃ* in futuro di insegnare nelle scuole pubbliche, il diploma di conservatorio è utile.
[quote]
con i tempi che corrono, anche questa utilitÃ* può essere messa in discussione...
c'è qualcuno di voi che sa con precisione se attualmente con il solo diploma di Conservatorio si può insegnare, dove/come e quando?
Re: Entrare o meno in Conservatorio??
:saputello a mio modesto parere, il conservatorio può essere una buona scuola
per chi vuole anche dirigere una banda, orchestra o big band, diventare arrangiatore,
compositore, e se possibile insegnare.
Poi, è indispensabile a chi è interessato al sassofono per musica classica.
Per tutto il resto, ci sono ottime scuole private, seminari e scuole di jazz,
concerti, metodi, dischi, suonare in gruppo, ecc.
Uno dei miei maestri, non diplomato, disse: "ti diploma la vita!"
:saxxxx)))
Re: Entrare o meno in Conservatorio??
Citazione:
Originariamente Scritto da Cesare Carreri
c'è qualcuno di voi che sa con precisione se attualmente con il solo diploma di Conservatorio si può insegnare, dove/come e quando?
Da dove comincio....?
1) Il diploma corrisponde ad una laurea triennale.
2) Per insegnare come insegnante di ruolo in qualsiasi struttura pubblica "devi" assolutamente fare un concorso pubblico e rientrare in una graduatoria a scorrimento, dopo di che ti armi di pazienza pluriennale e fai quando ti chiamano delle micragnose supplenze nei posti più assurdi...
3) ci sono alcuni concorsi dove ci vuole "anche" il biennio di specializzazione in "didattica della musica", che però NON puoi seguire se stai seguendo un altro biennio di specializzazione tipo quello in strumento o musica jazz...
4) ti basta ??
Re: Entrare o meno in Conservatorio??
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Citazione:
Originariamente Scritto da Cesare Carreri
Per insegnare come insegnante di ruolo in qualsiasi struttura pubblica "devi" assolutamente fare un concorso pubblico e rientrare in una graduatoria a scorrimento, dopo di che ti armi di pazienza pluriennale e fai quando ti chiamano delle micragnose supplenze nei posti più assurdi...
....devi assolutamente fare un concorso pubblico e rientrare in una graduatoria a scorrimento, dopo di che ti armi di pazienza pluriennale....
qualcuno sa quando è stato l'ultimo concorso?
e quando sarÃ* il prossimo?
grazie molte Frank