Re: Combinazione becco/ancia
Ciao Sandro, Benvenuto.
Che dire, il tuo Maestro è un masochista :lol:
Di norma è preferibile iniziare con becchi e Ancie di facile emissione per puntare in primo luogo al raggiungimento di un buon suono costante.
Iniziare con un becco aperto e ance dure, è molto faticoso e a volte controproducente per la voglia di continuare; non dico che sia sbagliato, però si fa il doppio della fatica impiegandoci più tempo a raggiungere il suono prefissato. La nota positiva, diciamo che stai facendo proprio un bell'allenamento di irrobustimento :lol:
Il Becco Meazzi non l'ho mai sentito, le AnceV. 2.5 invece ormai sono uno Stardard, ma è ovvio che per chi inizia è preferibile usarne di più leggere
Il Vandoren T25 è una media apertura (circa 85), non è male ma non ha niente di particolare, lo uso io sul Baritono ed è molto e forse troppo tranquillo :lol: :lol:
Re: Combinazione becco/ancia
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Ciao Sandro, Benvenuto.
Che dire, il tuo Maestro è un masochista :lol:
Di norma è preferibile iniziare con becchi e Ancie di facile emissione per puntare in primo luogo al raggiungimento di un buon suono costante.
Iniziare con un becco aperto e ance dure, è molto faticoso e a volte controproducente per la voglia di continuare; non dico che sia sbagliato, però si fa il doppio della fatica impiegandoci più tempo a raggiungere il suono prefissato. La nota positiva, diciamo che stai facendo proprio un bell'allenamento di irrobustimento :lol:
Il Becco Meazzi non l'ho mai sentito, le AnceV. 2.5 invece ormai sono uno Stardard, ma è ovvio che per chi inizia è preferibile usarne di più leggere
Il Vandoren T25 è una media apertura (circa 85), non è male ma non ha niente di particolare, lo uso io sul Baritono ed è molto e forse troppo tranquillo :lol: :lol:
:lol: Grazie del benvenuto, questa risposta me l'aspettavo.....
Comunque di certo il maestro non è riuscito a scoraggiarmi ed ora a distanza di un anno dall'inizio sono in grado di suonare in banda seguendo le partiture con poca difficoltÃ*.
Comunque mi sa che mi prenderò un'altra sgridata... ::saggio::
Si perchè voglio acquistare un secondo bocchino, pensavo un Selmer, considerando che adoro si divertirmi col Blues, ma il mio repertorio ufficiale è classico, pensi possa andar bene?
Qui abbiamo un negozio che fa provare i bocchini, ma devo farmi 80 km!!
Non mi hai sciolto il dubbio ance però.... :BHO:
E' vero che è un errore passare ad ance più deboli? :mha!(
Ciao e grazie
Re: Combinazione becco/ancia
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
E' vero che è un errore passare ad ance più deboli? :mha!(
Ciao e grazie
Diciamo che non è un vero è proprio errore, è una cosa che non andrebbe fatta perché se hai un bocchino chiuso e utilizzi un'ancia morbida rischi di slabbrare il suono facendolo sembrare una paperetta. E' vero che l'emissione risulta facilitata ma il suono ne risente.
Utilizzando ance più dure il suono acquista un maggiore "spessore" ma è ovvio che bisogna studiare molto prima di poter utilizzare ance più dure...
;)
Re: Combinazione becco/ancia
Non è un errore passare ad ance più deboli, l'accoppiata ancia-bocchino dipende da tanti fattori, a cominciare dal nostro tipo di imboccatura ed emissione. Vale in genere la regoletta che a becchi più aperti si accoppiano ance morbide, e a becchi chiusi ance dure. Ma la cosa è molto personale, io ad es. non ho mai ottenuto grossi risultati da ance troppo dure