Visualizzazione Stampabile
-
Modi esterni
Ciao, ho sentito parlare , a proposito di improvvisazione, che i jazzisti più agguerriti usano anche i cosiddetti modi esterni, cioè modi estranei alla tonalit* in cui si sta suonando. Ovviamente il tutto nelle dosi giuste, suppongo. Qualcuno mi sa dare qualche ragguaglio? Cosa c'è di "scientifico" nel loro uso? E' tutto basato solo su sostituzioni di accordi, ma con che criteri?
Attendo notizie. Ciao!
-
Re: Modi esterni
Ciao fabbry,
credo tu intenda suonare “outside”? Cioè uscire momentaneamente dalla tonalit* per poi rientrare "inside" ?
Comunque, questo “metodo” (outside o superimposing) è spesso usato in contesti armonici statici (ma non solo).
Una prima idea potrebbe essere quella di ripetere una frase trasportandola di un iintervallo a piacere ma di solito di un semitono sopra, semitono sotto o tritono:
Esempio:
suono Do Re Mi
ripeto la frase ma un semitono sopra Do# Re# Mi#(Fa)
Esempio2:
accordo Do maggiore
Frase 1 suono : Do Mi Sol (inside)
Frase 2 trasporto la stessa frase di un semitono sopra: Do# Mi#(Fa) Sol# (outside)
Frase 3 Sol Mi Do ritorno in tonalit* (inside)
Esempio 3
l’esempio 3 potrebbe essere un’estensione dell’esempio 2:
Frase 1 suono Do Re Mi Sol
Frase 2 semitono sotto: Si Do# Re# Fa#(outside)
Frase 3 semitono sotto partendo dall’ultima nota della frase 2 quindi : Fa Sol La Do (inside)
Esempio 4
Frase1 Do Re Mi Sol
Frase 2 semitono sotto: Si Do# Re# Fa# (outside)
Frase 3 semitono sotto partendo dall’ultima nota della frase 2 quindi : Fa Sol La Do (inside)
Frase 4 semitono sopra dall’ultima nota della frase 3 : Do# Re# Mi#(Fa) Sol# (outside)
Frase 5 semitono sotto dall’ultima nota della frase4 : Sol Mi Re Do (inside)
ecc ecc.....
Questo metodo direi che funziona molto bene con le pentatoniche!
Interessante anche con intervallo di tritono:
Esempio:
Re Mi Fa# La , Sol# La# Do Re# , Re Mi Fa# La
ecc ecc, libert* alla fantasia................
Tutto è legato al basilare principio di tensione e risoluzione.
In una progressione ii7 - V7 - I per esempio è un classico la sostituzione del V grado con il tritono,
esempio in Sol: La-7 Re7 Sol diventa La-7 Lab7 Sol
con questo cambio ne consegue che sul V grado ci sar* uno spunto per una frase outside per poi tornare inside sul I grado.
Un’altra interessante strada sono i “PolyChords”, un’estensione dell’accordo,, una triade maggiore o minore sopra un altro accordo formano i polychords.
Esempio:
Accordo Do7b9 , l’estensione dell’accordo base ( Do Mi Sol Sib ) sar* l’accordo La maggiore ( La Do# Mi )
quindi: Do Mi Sol SIb Do# Mi La
Per l’accordo Do7#9 l’accordo corrispondente sar* Mib maggiore ( Mib Sol Sib )
quindi: Do Mi Sol SIb Mib Sol Sib
ecc ecc...
anche queste triadi possono essere usate per creare interessanti colorature tonali e superimposing.
Anche sul primo volume degli Aebersold nel capitolo sui cromatismi a pagina 34 ci sono degli esempi di superimposing.
Comunque questi sono solo spunti per imboccare nuove strade, iniziare un cammino, una ricerca sonora che insieme al buon gusto potranno dare buoni risultati.
ciao
Al
-
Re: Modi esterni
Grazie, penso che si tratti di questo, in effetti.
-
Re: Modi esterni
aiuto, mi sembra un casino... :BHO: o più lo fai, più ti entra in testa?
-
Re: Modi esterni
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
aiuto, mi sembra un casino... :BHO: o più lo fai, più ti entra in testa?
in realt* quando arrivi ad un certo livello,diventa un procedimento inconsapevole,visto che hai imparato come suona in outside...e la fai senza neppure pensare che "oh...sto facendo un outside"...
-
Re: Modi esterni
Citazione:
Originariamente Scritto da almartino
In una progressione ii7 - V7 - I per esempio è un classico la sostituzione del V grado con il tritono,
esempio: La-7 Re7 Do diventa La-7 Lab7 Do
con questo cambio ne consegue che sul V grado ci sar* uno spunto per una frase outside per poi tornare inside sul I grado.
Ciao Al!
ti chiedo un picccolo chiarimento:
la progrerssione ii7-V7-I in Do, non è Re-7 Sol7 Do ??
e il la sus di tritono sul V grado non diventa:
Re-7 Do#7 Do ??
-
Re: Modi esterni
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
Citazione:
Originariamente Scritto da almartino
In una progressione ii7 - V7 - I per esempio è un classico la sostituzione del V grado con il tritono,
esempio: La-7 Re7 Do diventa La-7 Lab7 Do
con questo cambio ne consegue che sul V grado ci sar* uno spunto per una frase outside per poi tornare inside sul I grado.
Ciao Al!
ti chiedo un picccolo chiarimento:
la progrerssione ii7-V7-I in Do, non è Re-7 Sol7 Do ??
e il la sus di tritono sul V grado non diventa:
Re-7 Do#7 Do ??
Il II V I in Do maggiore è Rem7 Sol7 DoMaj7
Probabilmente Al voleva scrivere il II V I in Sol maggiore ma ha scritto Do anziche Sol nell'ultimo accordo.
Lab7 è la sostituzione del tritono di Re7: quindi la sostituzione corretta in tonalit* di Sol
-
Re: Modi esterni
ok Mad grazie, ora mi torna ;)
e rilancio: oltra alla sos del tritono, ci sono altre sos d'accordo diciamo "famose" oppure ogni musicista si inventa le sue magari variando il tritono ecc?
-
Re: Modi esterni
scusa puma per averti creato confusione e Grazie a Mad Mat per aver chiarito!
E' stato chiaramente una distrazione, la progressione giusta doveva essere quella in Sol , ora l'ho corretta.
-
Re: Modi esterni
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
aiuto, mi sembra un casino... :BHO: o più lo fai, più ti entra in testa?
Eheheheh! A chi lo dici!!! :lol:
Io più studio, e meno capisco! Quando poi son veramente perso, suono ad orecchio, improvviso e AMEN! Ad esser sincero, capita che anche se non mi ci raccapezzo, a volte è come se le dita e l'orecchio ne sappiano molto di più del mio cervello! :ghigno:
-
Re: Modi esterni
dice il mio prof...se devi pensare,non suonerai MAI... :saxxxx)))
-
Re: Modi esterni
giustissimo io per esempio non riesco a pensare troppo nel suonare e tanto meno nell'improvvisare, infatti dal momento che (x principio :saputello ) non uso mai pattern non improvviso "ribattendo" gli accordi fondamentali (ii,V,I) nei punti "in cui si dovrebbe fare" sennò non rieso a fare la frase che mi viene in mente durante l'impro...
mi resta molto più facile, libero e divertente improvvisare in modo +o- modale cioè "smanettando" sulla scala relativa che non mi viene a mente pensandoci troppo dal momento che ho studiato in modo estensivo ad orecchio e anche meccanicamente prima...
infatti il grandioso Gaetano :half: quì del forum mi ha sempre rimproverato di non "ribattere" gli accordi importanti nelle battute :zizizi)) e quindi di essere un pò dispesivo e poco preciso :cry:
-
Re: Modi esterni
:half: Gaetano ha ragione da vendere (anche nel mio caso, intendo)! :lol:
Io mica lo dicevo per vantarmi... :muro((((
-
Re: Modi esterni
si infatti,perchè finchè è lui a suonare senza pensare tutto ok,inchini e applausi,appena inizio io esce dalla stanza e si mette le cuffie :lol: (non proprio,ma lo farebbe)
-
Re: Modi esterni
Per imparare la Geometria degli Accordi, ovvero lo studio dell'Armonia, una vita non mi basta! Non è che esiste un metodo subliminale, magari mentre dormi?! :sonno:
Non è che Almartino riesce a trasmettere telepaticamente!?! :?: