Sto sistemando un contralto E.Beaugnier abbastanza datato e il collo è dotato di “un oggetto Misterioso” :wink: , che ne dite ?
Allegato 1434Allegato 1437
Visualizzazione Stampabile
Sto sistemando un contralto E.Beaugnier abbastanza datato e il collo è dotato di “un oggetto Misterioso” :wink: , che ne dite ?
Allegato 1434Allegato 1437
Artefatto artigianale tipo microtuner che si trovavano sui vecchi alti della Conn ?
Sì ma sembra artigianalissimo... cioè un accrocchione... :)
Babba bia :schock:
:laughing: quoto!
Non credo che sia un artefatto artigianale ma , visto la costruzione, proprio “fatto” originale dalla casa (artigianalmente o meno non entro nel merito) :wink: Non ho una datazione precisa dello strumento quindi non so dire se è nato prima lui o il microtuner , comunque è sicuramente
Una versione semplificata del Microtuner classico per la regolazione dell’intonazione, e meccanicamente funziona.
E’ il primo che mi capita di vedere.
Allegato 1438
Un po’ di storia : il dispositivo per la regolazione dell’intonazione che ho trovato era stato brevettato , la richiesta presentata da Robert Siour e Emilien Beaugnier il 24 ottobre 1928 - Brevetto nr. 662 866 e comprendeva anche altre migliorie ai sax , clarinetti ecc ecc.
Il dispositivo veniva offerto come optional :wink:, non ho trovato riferimenti a prezzi .
Emilien Beaugnier è stato un po’ il capostipite della fabbrica di strumenti a fiato che si trovava nel distretto francese di Mantes la Ville dove c’erano varie ditte di costruzione di strumenti musicali , tra cui la Selmer .
La fabbrica in quegli anni (1920-1930) chiamata “R.Siour & E.Beaugnier” produceva circa 700 strumenti all’anno.
Nel dopo guerra l’attività portata avanti dal figlio di Emilien, Maurice ha continuato la produzione di strumenti e spesso li produceva con altri marchi come quello recensito nel link di Alessio.
****
Beaugnier cessò la sua attività, a Mantes La Ville, nel 1967 . La manifattura fu rilevata dalla Leblanc con il personale della fabbrica e continuò la produzione con il marchio Leblanc fino al 73. Sembra che la Dolnet riprese la produzione con gli operai della Leblanc, fino all'86.
****
Ottimo Dario, interessante, grazie