Re: In giro per sax a Natale
hai fatto un ottimo lavoro, bravissimo!
spero tu abbia provato i vari aggeggi con stesso setup in modo da non incorrere in fraintendimenti sonori :lol:
per i R&C mi sÃ* che ci sono orde di forummai che ne sanno vita morte e miracoli, alla peggio chiami in fabbrica e chiedi... ;)
gli yani base e medi (lo sò sono tutti pro) nel mio piccolissimo non mi piacciono mi paiono un pò scontati anche se costruiti bene.
gli yami (come si sÃ*) mi garbano assai e sono daccordo con te quanto dici che ti prendi uno yami serio e poi lavori bene nella ricerca del becco potresti avere il suono che ti vÃ* ;)
io ho fatto prorpio così col tenore ho un link ny reworkato che suona come vojo col mio yts-32 allora addirittura mi vendo l'yts-62 d'epoca che avevo cercato con tanta foga... prorpio perchè dopo stè prove ho capito che vojo un sax chiaro e un becco scuro :D
se non cerchi un sax dalle sonoritÃ* vintage ti consiglio uno yami neutro che secondo me è un pregio e non un difetto e poi fai il suono tu col becco justo ;)
auguri per l'acquisto!
Re: In giro per sax a Natale
Non hai provato nessun Selmer...anatema :saputello !!
Per i R&C, se compri in fabbrica sicuramente risparmi qualcosa (il negoziante deve guadagnare qualcosa, no?)...in merito alle tue valutazioni, confermi la mia opinione sugli Yana e sugli Yamaha e pure sui Rampone (quando dici che la meccanica non è il top).
Re: In giro per sax a Natale
Per Puma: grazie per l'apprezzamento!
Mi chiedevo: forse è più facile scurire il suono cambiando il becco ma partendo da uno strumento chiaro che provare a schiarirlo da un sax più dark? che ne dite?
Per Nous: mi dispiace, mi rendo conto che dovevo provare un Semler. Il fatto è che con tutti quelli che avevo provato prima: dal serie 2 al serie 3, persino il reference, li ho sempre trovati un po' "macchinosi". Forse ho solo avuto sfiga
Re: In giro per sax a Natale
uhm... vediamo...
andare alla Rampone....bisogna vedere da dove parti, quanta strada devi fare...
Certamente se vai in fabbrica hai la possibilitÃ* di scegliere bene anche tra più esemplari dello stesso modello: essendo artigianali puoi trovare il modello che più ti si addice.
Anche recandoti presso un grande rivenditore dubito che troveresti più di un esemplare per ogni modello, ad es contralto R1, R1 jazz...cisacuno con le diverse finiture possibili ecc....
Per quanto riguarda eventuali sconti non so bene.
Il mio R1jazz gold vintage l'ho pagato giusto 2900 euro o poche decine di euro in meno: non era un grosso rivenditore ma un amico negoziante che si è fatto spedire il modello direttamente dalla Rampone...
Certamente se vai in fabbrica e per te non è essenziale acquistare anche bocchino, legatura e sopratutto la custodia potrai risparmiare qualche centinaio di euro, se hai con te una custodia universale.
Comunque una telefonata al Sig Claudio Zolla per contrattare direttamente prezzo ed acquisto io la farei.
Re: In giro per sax a Natale
Grande Rena, sei un possessore di R1 Jazz gold!
Ascolta, condividi quello che ho scritto sulla differenza esigua tra silver con campana gold e gold puro?
Per fare bop meglio il primo o il secondo? Dai spara!
PS Il numero di C. Zolla lo trovo su internet?
Ciao!
Re: In giro per sax a Natale
PS per Puma
certo, ho provato tutti gli strumenti con il medesimo becco e ancia!
Re: In giro per sax a Natale
il n. di telefono della Rampone lo trovi un pò dappertutto, anche su depliant pubblicitari che si trovano nei negozi di strumenti.
altrimenti puoi mandargli una mail alla quale risponde personalmente
sulla differenza non ti so dire perchè non ho mai provato la versione argento-oro
sono andato direttamente sulla versione gold anche perchè un pò intimorito da quel che mi dicevano sulla delicatezza della versione argento: sel non lo pulisci continuamente il sax si fa scuro.
Il mio maestro (Emanuele Raganato) mi ha detto di aver venduto un sax in argento proprio perchè disperato dalla necessitÃ* continua di manutenzione estetica, mentre il gold vintage al massimo prende sempre più quella caratteristica vintage, essendo lo strumento opaco e non lucido
Re: In giro per sax a Natale
Verissimo, Rena. Infatti quello in argento era quasi nero dopo un annetto in negozio!
Credo che basti anche qualche mese.
Con il tuo gold fai bene anche bop?
Re: In giro per sax a Natale
sono uno studentello (di 47 anni) quasi alle prime armi: per ora ancora abbastanza scolastico, spero quanto prima di iniziare ad improvvisare, altro che bop :lol:
Re: In giro per sax a Natale
mistersaxophone..con gold totale il bop te lo mangi a colazione...lo ha un mio carissimo amico che è moooolto più bravo di me e di cui ho anche personali video(che per privacy non posso postare...) in cui suona bop purissimo con un suono mostruoso...e tra l'altro con lo stesso sax ci fa classica, leggera e tango argentino..ribadisco il fatto che il bop è uno spuntino per un sax di quelli(se suonato a dovere :saxxxx))) )