Visualizzazione Stampabile
-
registrazioni
ciao a tutti,
grato per chi mi potrà dare indicazioni e suggerimenti per registrare i miei pezzi: ho uno zoom che fino ad oggi ho utilizzato per registrare in casa con l’ipad (faccio girare basi da youtube o backing track mp3) collegato allo stereo di casa.
Pur essendo il mio già un registratore più “professionale” rispetto a mezzi più artigianali (ipad o cellulare) la qualità è ancora bassa.
Penso la discussione sia già stata trattata qui sul forum, ma sinceramente non saprei cosa indicare nella casella del “trova”: registrazioni, mixer, saletta di registrazione.?
Ho necessita di informazioni quasi a 360 gradi, hardware e software. L'utilizzo e la fruizione dei brani è solamente dilettantistico.. le ascolto solo io, l’insegnante e amici
grazie per chi potrà aiutare.
Lorenzo
-
-
-
ciao,
alla fine ho deciso: ho acquistato un microfono a condensatore a campana (Proel Eikon HCS20), interfaccia Behringer U-phoria UMC404HD e sono riuscito a “recuperare” Cubase 11LE che era in prec. installato su un vecchio Lap top e davvero mai usato con lo Zoom, col quale sto lottando per imparare ad utilizzarlo..compito davvero arduo, nonostante i numerosi tutorial sul tubo...
Detto questo ho iniziato a fare qualche prova di registrazione (parola grossa “registrazione”: fondamentalmente delle scale a swing, che utilizzando metronomo del DAW e cuffie rischiano spesso di non essere a tempo...:wall:) ma noto rumori (disturbi) che arrivano dalla campana e per questo mi rivolgo a voi: con un microfono di questo tipo (e qui nasce la domanda sarebbe stato meglio uno “sullo stand” per uno poco preciso e beginner come me) sono e sarò destinato a sentire sempre i rumori estranei all’emissione del suono (movimento, i tasti che si chiudono,...) oppure dipende dall’essere ancora molto inesperto e maldestro nelle regolazioni?
Grazie
-
Il problema delle vibrazioni che si trasmettono direttamente sulla capsula è un problema di molti microfoni a clip, anche estremamente costosi
Qui sul forum se n'è parlato ampiamente.
Il problema è molto evidente nei legni perché l'azionamento delle chiavi implica sempre un urto, cosa che viceversa non succede negli ottoni.
In pochissimi microfoni a clip, questo fenomeno è estremamente limitato perché la capsula viene sospesa elasticamente e di conseguenze le vibrazioni si trasmettono in quantità minima (in rari casi del tutto inudibile).
Con un microfono su asta è quasi impossibile che le vibrazioni (impulsive) di un tampone che si scontra contro un camino vengano trasferite al microfono.
Se lo strumento è rumoroso (a prescindere dalle vibrazioni sul corpo), verrano comunque riprese dal microfono... ma non sotto forma di impulsi.
Osservando poi: sono quasi portato a dire che quel tipo di clip non è proprio indicato per un alto o un tenore... comincia a essere lineare dai 700 Hz in sù.
Sicuramente su un microfono simile l'effetto di prossimità è inudibile, ma il problema è che per come riprendere il microfono... hai necessità dell'effetto di prossimità perché altrimenti suona stile radiolina.
https://www.strumentimusicali.net/im...konhcs20-1.jpg
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lbor
Detto questo ho iniziato a fare qualche prova di registrazione (parola grossa “registrazione”: fondamentalmente delle scale a swing, che utilizzando metronomo del DAW e cuffie rischiano spesso di non essere a tempo...:wall:) ma noto rumori (disturbi) che arrivano dalla campana e per questo mi rivolgo a voi: con un microfono di questo tipo (e qui nasce la domanda sarebbe stato meglio uno “sullo stand” per uno poco preciso e beginner come me) sono e sarò destinato a sentire sempre i rumori estranei all’emissione del suono (movimento, i tasti che si chiudono,...) oppure dipende dall’essere ancora molto inesperto e maldestro nelle regolazioni?
Grazie
-
grazie Tzadik, come sempre spiegazione ineccepibile
-
ps. preso su Amazon, dopo averlo trovato e identificato su Strumenti Musicali: fino al 10 Febbraio ho diritto al reso...
ma anche decidessi di farlo nel caso cosa prendo?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lbor
ps. preso su Amazon, dopo averlo trovato e identificato su Strumenti Musicali: fino al 10 Febbraio ho diritto al reso...
Mandalo via subito.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lbor
ma anche decidessi di farlo nel caso cosa prendo?
Fissa un budget.
-
se il microfono, in relazione all’interfaccia audio che ho acquistato (Behringer HMC404HD), diventa/diventasse determinante, potrei anche aggiungere agli 80 circa di questo, altri 30-50 € a cui vanno addizionati quelli per il piedistallo... anche qui quale?
il concetto é: non voglio sbattere via i soldi ed il mio utilizzo è esclusivamente amatoriale e nel tempo libero, poco ..
ma se il miglioramento fosse significativo anche al mio livello , perchè no...
-
Un Rode, un Audio Technica, un EV...
-
Gli unici clip che limitano i rumori dei tasti sono quelli che hanno una sospensione come gli aufio tecnica (pro 35 o atm 350)