Re: esame da principiante
Modificati i Link ...erano un pò criptici e ... linkavano poco!
;)
Re: esame da principiante
grazie per il supporto tecnico importante :half:
Re: esame da principiante
alcune note di summertime sono legate,prestaci attenzione ;)
Re: esame da principiante
grazie per il tuo consiglio, ma funzionerebbe meglio se io sapessi cosa intendi per legate :mha!( , invece cosa puoi dirmi sul ritornello di Max (paolo conte)? In definitiva, cosa devo approfondire nello studio di questo strumento per migliorarlo? Tieni presente che: ho cambiato l'ancia e son passato dalla famigerata rillion 2,5 ad una vandoren blu (sempre 2,5), sto giorno per giorno imparando a modulare la respirazione per non arrivare in debito d'ossigeno magari in un momento cruciale di un brano :slurp: ed infine provo a suonare i grandi classici che sono quelli che si memorizzano più facilmente :amore:: credimi: il sax è per me un sogno che si è materializzato e sono molto attento e determinato nel riuscire: proporrò più avanti dei brani che mi accorgo di riuscire a imparare (almeno negli intenti, mai dando per scontata la tecnica) più facilmente. grazie comunque perchè ogni suggerimento o critica :saputello sono per me uno stimolo efficace per far sempre meglio :bravo:
Re: esame da principiante
legato vuol dire che le note sono fatte "in un fiato unico" senza separarle con uno stacco del suono...sono indicate con una linea curva che le comprende nella parte alta (spesso) della partitura...non so dirti molto dell'altra perchè non la ho mai sentita,mi sono accorto solo di questa cosa su summertime perchè ho presente come suona...
per il resto mi sembri bene impostato,il suono non è bellissimo ma bisogna precisare che l'audio è pessimo causa macchinetta fotografica e anche causa sax immagino...non riesco a capire il modello...
quel che conta comunque è la determinazione e l'impegno...e sarebbe molto consono un insegnante!
Re: esame da principiante
OK adesso mi è tutto più chiaro. il sax è un perfetto sconosciuto nel panorama dei nomi più prestigiosi che ho avuto modo di apprendere da quando ho cominciato :la marca è prestige e sicuramente dal punto di vista della resa effettiva del suono non è il massimo rispetto ai più quotati selmer yamaha grassi o jupiter, ma ho deciso di cominciare così perchè l'impegno economico non è stato gravoso e non avendo certezze sulla riuscita ho pensato di non investire soldi magari su un bell'oggetto d'arredamento :lol: comunque è incoraggiante il sapere che posso migliorare e che nel tuo giudizio non hai buttato via l'acqua sporca con tutto il bimbo :yeah!) come ho detto in un altro intervento ho giÃ* in tasca i recapiti telefonici di alcuni maestri qui in zona e sicuramente mi rivolgerò prima o poi ad uno di loro per fare "sul serio" :saxxxx)))
Re: esame da principiante
I risultati sembrano esserci, considerato che hai cominciato da poco. E' difficile dire di più, anche perchè bisognerebbe controllare l'impostazione,l'imboccatura, ecc. Un maestro riuscirebbe meglio di noi in questo :D
Re: esame da principiante
grazie. Tenuto conto che ho soffiato per la prima volta in vita mia il 7 novembre ed essendomi accorto ad oggi che qualcosa esce fuori (non solo fischi :lol: ) ti ringrazio e mi sento ancora più motivato. l'imboccatura è un 4,5 bachelite il sax saprai giÃ* qual'è, il resto lo scopriremo solo vivendo : :D
Re: esame da principiante
Accetta un consiglio ...io all' inizio, più che dedicarmi all' esecuzione di brani anche semplici, concentrerei i miei sforzi su un Metodo per Saxofono.
Temo che provare ad eseguire brani senza sapere che significa Legato o Staccato dia qualche effimera soddisfazione immediata ma faccia progredire poco o nulla.
Prima lo studio e poi il divertimento.
;)
Re: esame da principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Accetta un consiglio ...io all' inizio, più che dedicarmi all' esecuzione di brani anche semplici, concentrerei i miei sforzi su un Metodo per Saxofono.
Temo che provare ad eseguire brani senza sapere che significa Legato o Staccato dia qualche effimera soddisfazione immediata ma faccia progredire poco o nulla.
Prima lo studio e poi il divertimento.
Sembra di leggere me :saputello !!
Bravissimo Blue, ti nomino mi discepolo di secondo pelo :saputello !!
Re: esame da principiante
Io è da un anno che suono, e dopo 5 mesi di attivitÃ* sassofonistica sono andato dal maestro e da dopodomani cambio di nuovo maestro :ghigno: secondo me è fondamentale avere un maestro, perchè ti serve qualcuno che ti insegni tutte le impostazioni e le varie cose dal colpo di lingua alla respirazione etc. ;)
Re: esame da principiante
grazie a tutti per il sostegno, volevo soltanto precisare che ho con me il metodo giampieri che ho cominciato a studiare insieme ad un metodo rapido per avere le nozioni basilari su come tenere lo strumento, tutta la base della sintassi musicale e su come leggere gli spartiti, ma come ho detto in interventi precedenti dedico 1 ora e mezza al giorno al sax, dovrei privarmi forse del piacere di provare a suonare quei brani stupendi che ho sempre e solo ascoltato in cuffia? Più precisamente, dovrei sacrificare la parte "ludica" di questo progetto e dedicarmi disciplinatamente ed esclusivamente allo studio di scale, solfeggi e tutto quello che è sicurmente fondamentale nell'apprendimento, ma da solo secondo me non basta a realizzare un sogno. Cosa ne pensate? :BHO:
Re: esame da principiante
No no, assolutamente no. La parte ludica è fondamentale...altrimenti :sonno: :sonno:
:lol: :lol: :lol:
Re: esame da principiante
grazie, anche secondo me......... :bravo: :bravo: :bravo: